Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Quattro cariche puntiformi ai vertici di un quadrato

Leggi e teorie della fisica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto UtentePietroBaima, Foto UtenteIanero

0
voti

[1] Quattro cariche puntiformi ai vertici di un quadrato

Messaggioda Foto Utentemga81 » 31 ott 2018, 18:43

Salve. Cortesemente, vi chiedo di darmi una mano per risolvere il seguente problema di elettrostatica.

Quattro cariche puntiformi positive di egual valore (q=10^-8 C) sono poste nei vertici di un quadrato di lato L=10 cm. Calcolare la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica posta nel vertice del quadrato.

Il risultato fornito dal testo (Mazzoldi-Nigro-Voci - Fisica II) è 1.22 10^-4 N che differisce dal mio che risulta essere 1.72 10^-4 N.
Allegati
file.png
Ultima modifica di Foto Utentemga81 il 31 ott 2018, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utentemga81
0 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 6 mar 2016, 13:26

0
voti

[2] Re: Quattro cariche puntiformi ai vertici di un quadrato

Messaggioda Foto Utentearkeo2001 » 31 ott 2018, 19:03

Beh, prova a impostare un ragionamento, così c'è qualcosa su cui discutere. Non sarei sorpreso se la regola scritta o non scritta fosse anche su questo forum quella di mettere in condizione chi chiede di imparare il metodo. Sospetto che l'esercizio non lo risolverà nessuno per te, ma è solo un'ipotesi.
Avatar utente
Foto Utentearkeo2001
460 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 309
Iscritto il: 1 ago 2012, 9:12

1
voti

[3] Re: Quattro cariche puntiformi ai vertici di un quadrato

Messaggioda Foto Utentevenexian » 31 ott 2018, 19:43

Anche a me risulta 1,72E-4 N.

@arkeo2001
L'esercizio l'ho risolto per curiosità su dove stava il 'giusto', infatti la soluzione non la pubblico.
Immagine
Avatar utente
Foto Utentevenexian
6.369 3 4 7
Master
Master
 
Messaggi: 2188
Iscritto il: 13 mag 2017, 10:07
Località: Venezia (ma va?)

0
voti

[4] Re: Quattro cariche puntiformi ai vertici di un quadrato

Messaggioda Foto UtenteDrCox » 6 nov 2018, 12:43

Ho rifatto il calcolo anche io, ed anche a me torna 1.72e-4 N
O_/
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
Avatar utente
Foto UtenteDrCox
2.738 2 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 giu 2010, 21:42


Torna a Fisica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti