Vettori sul piano complesso
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao a tutti! Sul piano complesso posso rappresentare anche il valore medio della grandezza tenendo conto del fattore di scala 2/pi greco rispetto al valore massimo? Grazie
-
antoelectronic
-2 5 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 16 mag 2017, 11:39
0
voti
Booooh ?, La domanda mi pare poco chiare e mal posta.
I vettori servono per scienza delle costruzioni o per calcoli con circuiti reattivi e tensioni sinuoidali ?
Il valore medio di una grandezza sinusoidale è zero !
Se non ti soddisfa la risposta, formula meglio la domanda
2/pi greco è il rapporto fra il valore medio della sinusoide raddrizzata a doppia semionda e il valore massimo ??

I vettori servono per scienza delle costruzioni o per calcoli con circuiti reattivi e tensioni sinuoidali ?
Il valore medio di una grandezza sinusoidale è zero !
Se non ti soddisfa la risposta, formula meglio la domanda

2/pi greco è il rapporto fra il valore medio della sinusoide raddrizzata a doppia semionda e il valore massimo ??

0
voti
Sai meglio di me che sul piano complesso si disegna il vettore rotante che rappresenta il valore massimo della grandezza sinosoidale...sul mio libro di elettrotecnica c'è scritto che si può rappresentare al posto del valore massimo, il valore efficace tenendo conto che è più corto di radice di 2...domanda: quindi anche il valore medio nel semiperiodo ovviamente, che è 2/pi greco il valore massimo? Meglio di così non riesco a spiegarmi scusa
-
antoelectronic
-2 5 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 16 mag 2017, 11:39
0
voti
Esprimo alcuni dubbi. Parli di valore medio, radice 2 e altra roba. Secondo me ti stai riferendo al fasore e non al vettore. Credo di non sbagliarmi.
Sono due cose completamente diverse anche se sembrano uguali.
E vedo che la confusione e' diffusa.
Per quanto riguarda le grandezze a valore medio nullo, in elettrotecnica per tali grandezze alternate si considera il valore medio del loro modulo nel periodo; si continua a chiamarlo valore medio per convenzione.
Sono due cose completamente diverse anche se sembrano uguali.
E vedo che la confusione e' diffusa.
Per quanto riguarda le grandezze a valore medio nullo, in elettrotecnica per tali grandezze alternate si considera il valore medio del loro modulo nel periodo; si continua a chiamarlo valore medio per convenzione.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Nel libro di elettrotecnica Calderoli non si parla di fasori...è delle superiori...e dice che al posto del valore massimo si può disegnare il vettore valore efficace scalato di radice di 2...volevo sapere se è possibile farlo anche con il valore medio tutto qui!
-
antoelectronic
-2 5 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 16 mag 2017, 11:39
1
voti
L'ampiezza del fasore e' il valore efficace della grandezza sinusoidale. In alcuni testi si usa il valore massimo.
Sono entrambi corretti, ma bisogna stare attenti ad alcuni coefficienti numerici, soprattutto quando calcoli la potenza.
Relativamente al fasore, il valore medio non e' mai usato. E mi fermo qui.
Io sono della scuola valore efficace, mi cadono le braccia appena sento parlare di valore massimo... figuriamoci del valore medio.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Puoi usarlo?
Dovresti mettere un banner gigante per avvisare tutti i possibili lettori del tuo lavoro e soprattutto ricalcolarti i coefficienti numerici per far "quadrare i conti".
Direi proprio che non dovresti farlo.
P.S.
Si chiamano fasori.
I vettori sono entita' fisiche con un proprio punto di applicazione. Il fasore e' solo un oggetto matematico.
Sono entrambi corretti, ma bisogna stare attenti ad alcuni coefficienti numerici, soprattutto quando calcoli la potenza.
Relativamente al fasore, il valore medio non e' mai usato. E mi fermo qui.
Io sono della scuola valore efficace, mi cadono le braccia appena sento parlare di valore massimo... figuriamoci del valore medio.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Puoi usarlo?
Dovresti mettere un banner gigante per avvisare tutti i possibili lettori del tuo lavoro e soprattutto ricalcolarti i coefficienti numerici per far "quadrare i conti".
Direi proprio che non dovresti farlo.
P.S.
Si chiamano fasori.
I vettori sono entita' fisiche con un proprio punto di applicazione. Il fasore e' solo un oggetto matematico.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Non è corretto neppure usare il valore efficace sul piano complesso in teoria giusto?
-
antoelectronic
-2 5 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 16 mag 2017, 11:39
2
voti
Lasciamo perdere il valore medio che e' una cosa che stai inventando tu e che non si puo' sentire.
Ci sono due scuole di pensiero: una usa il valore efficace, l'altra usa il valore massimo.
Storicamente si e' sempre usato il valore efficace, in quanto nella risoluzione delle reti elettriche si evita di considerare il fattore
nel calcolo delle potenze.
L'uso del valore massimo nello studio delle reti elettriche e' pertanto sconsigliato, secondo il mio parere. Ad ogni modo e' usato anche nel mondo accademico (non in quello industriale. Se prendi un libro di impianti non troverai mai il valore massimo nella rappresentazione dei fasori).
In altre applicazioni, potrebbe essere effettivamente utile l'uso del valore massimo nella rappresentazione fasoriale. Infatti, con tale notazione il fasore coincide con il coefficiente di Fourier dello sviluppo complesso.
Ci sono due scuole di pensiero: una usa il valore efficace, l'altra usa il valore massimo.
Storicamente si e' sempre usato il valore efficace, in quanto nella risoluzione delle reti elettriche si evita di considerare il fattore

L'uso del valore massimo nello studio delle reti elettriche e' pertanto sconsigliato, secondo il mio parere. Ad ogni modo e' usato anche nel mondo accademico (non in quello industriale. Se prendi un libro di impianti non troverai mai il valore massimo nella rappresentazione dei fasori).
In altre applicazioni, potrebbe essere effettivamente utile l'uso del valore massimo nella rappresentazione fasoriale. Infatti, con tale notazione il fasore coincide con il coefficiente di Fourier dello sviluppo complesso.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
EdmondDantes ha scritto:I vettori sono entita' fisiche con un proprio punto di applicazione.
Volendo fare la punta agli elettroni, i 'vettori' hanno solo modulo direzione e verso. I 'vettori applicati' hanno anche il punto di applicazione. C'è chi per evitare fraintendimenti chiama i primi 'vettori liberi', ma non si può sentire...
Concordo con il fatto che fasori e vettori hanno in comune poco più dell'essere dritti e di avere la punta.
0
voti
Precisazione doverosa.
Era rimasto nel mio subconscio (meccanica razionale... che ricordi), ma hai fatto bene a chiarirlo.
Il vettore applicato e' la coppia ordinata
con P spazio dei punti e V spazio dei vettori.
Era rimasto nel mio subconscio (meccanica razionale... che ricordi), ma hai fatto bene a chiarirlo.
Il vettore applicato e' la coppia ordinata

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti