rimuovere il solder resist dal PCB
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buonasera a tutti, ho la necessità di rimuovere il solder resist da un PCB in modo che rimanga completamente con le piste di rame scoperte.Cosa posso usare considerato che vorrei evitare di grattarlo? C'è qualche prodotto chimico da usare? Grazie.
1
voti
settembre ha scritto:vorrei evitare di grattarlo
Un modo è usare una fresatrice automatica, così "lo gratta lei".
Per via chimica, puoi usare del dichloromethane/methylene chloride
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
eccomi un po in ritardo perché non mi arrivano le notifiche... comunque il PCB è nuovo quindi nudo
Ma è roba che si trova in commercio? Mai sentito.
DrCox ha scritto:settembre ha scritto:vorrei evitare di grattarlo
Un modo è usare una fresatrice automatica, così "lo gratta lei".
Per via chimica, puoi usare del dichloromethane/methylene chloride
Ma è roba che si trova in commercio? Mai sentito.
0
voti
Esiste anche la micro sabbiatura,ma sono metodi industriali.
Per quanto riguarda il solvente chimico a base di methlyene chloride,va usato con cautela perché oltre a sciogliere il solder resist può deteriorare anche la vetronite,o i pad e vias.
Ma a cosa ti serve tanto per curiosità.
Per quanto riguarda il solvente chimico a base di methlyene chloride,va usato con cautela perché oltre a sciogliere il solder resist può deteriorare anche la vetronite,o i pad e vias.
Ma a cosa ti serve tanto per curiosità.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
1
voti
Il diclorometano probabilmente da privato hai difficoltà a reperirlo ed è bene che sia così. È una gran porcheria.
Inoltre dubito che abbia un qualche effetto sul solder resist.
Questo solitamente è a base epossidica, quindi tutto quello che lo aggredisce, aggredirebbe anche l'FR-4.
Se proprio vuoi provare per via chimica, un buon modo per degradare le epossidiche sono le soluzione di ammoniaca concentrate ad alta temperatura (80°C o giú di lì). Inutile dire che non è roba che si può gestire in cucina facendo affidamento alla finestra a aperta.
Spiega cosa devi fare, magari si trova un'alternativa.
Boiler
Inoltre dubito che abbia un qualche effetto sul solder resist.
Questo solitamente è a base epossidica, quindi tutto quello che lo aggredisce, aggredirebbe anche l'FR-4.
Se proprio vuoi provare per via chimica, un buon modo per degradare le epossidiche sono le soluzione di ammoniaca concentrate ad alta temperatura (80°C o giú di lì). Inutile dire che non è roba che si può gestire in cucina facendo affidamento alla finestra a aperta.
Spiega cosa devi fare, magari si trova un'alternativa.
Boiler
0
voti
Non ho mai provato e mi è venuto in mente ora mentre leggevo il tuo post ed in questo momento non ne ho, altrimenti prima di scrivere lo provavo e cioè provare con lo sverniciatore quello usato per serramenti ecc. ecc.
Ma come ti hanno già detto è una vernice epossidica e non è facile da togliere.
Ti seguo
Ma come ti hanno già detto è una vernice epossidica e non è facile da togliere.
Ti seguo

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Non credo che lo sverniciatore possa fare qualcosa.
Io ho provato lo strip-off solvente venduto solo in ambito professionale,e per quanto sia efficace su quasi tutte le verniciature,sul PCB riesce a rimuovere soltanto le impurità (e mi va bene così)
un'altra soluzione sarebbe di preriscaldare il PCB sul lato saldature,e componenti e successivamente passare con il solvente,in modo da allentare la tensione della epossidica,e successivamente sfregare con un panno imbevuto, indossando occhiali e maschera adeguata.
Ma sono operazioni che richiedono molta prudenza e sicurezza per via dei vapori sprigionati dai solventi a certe temperature.
Quindi occhio a quello che fai.
Edit:
Se hai una vasca di lavaggio ad ultrasuoni, potresti portare la temperatura a circa 75° (all'aperto) ed immergere il PCB con dell'ammoniaca come suggerito da
boiler.
Io ho provato lo strip-off solvente venduto solo in ambito professionale,e per quanto sia efficace su quasi tutte le verniciature,sul PCB riesce a rimuovere soltanto le impurità (e mi va bene così)
un'altra soluzione sarebbe di preriscaldare il PCB sul lato saldature,e componenti e successivamente passare con il solvente,in modo da allentare la tensione della epossidica,e successivamente sfregare con un panno imbevuto, indossando occhiali e maschera adeguata.
Ma sono operazioni che richiedono molta prudenza e sicurezza per via dei vapori sprigionati dai solventi a certe temperature.
Quindi occhio a quello che fai.

Edit:
Se hai una vasca di lavaggio ad ultrasuoni, potresti portare la temperatura a circa 75° (all'aperto) ed immergere il PCB con dell'ammoniaca come suggerito da

⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
stefanob70 ha scritto:Edit:
Se hai una vasca di lavaggio ad ultrasuoni, potresti portare la temperatura a circa 75° (all'aperto) ed immergere il PCB con dell'ammoniaca come suggerito daboiler.
Non funziona. Sono operazioni che si fanno in reattori a una 20ina di bar di pressione per avere la concentrazione di ammoniaca necessaria, altrimenti ne resta ben poca.
Boiler
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti