Buonasera a tutti voi, spero che questa sia la sezione giusta per poter chiedere il vostro aiuto per una scheda di un cancello.
Possiedo la scheda in oggetto che purtroppo è combinata molto male (vedi foto), è stata molto manomessa e quindi voglio ripristinarla aggiungendo/sostituendo dei fili laddove le piste sono state danneggiate o saltate.
Ho gia recuperato un'immagine delle piste intere da internet e quindi le piste sottostanti la PCB posso recuperarle, ma le piste soprastanti la PCB sono danneggiate e ho bisogno di una immagine o schema delle piste della sezione alimentazione.
Scheda cancello Benincà DA.C15/DA.C15P V1.0 (schema)
Moderatore: stefanob70
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Nessuno ha uno schema da postare?
0
voti
Non è un impresa per principianti, prima di tutto con una piccola fresina messa in un trapanino tipo minidrill va fresata tutta la parte carbonizzata se non non serve a nulla che ripristini le piste mancanti, dopo poco staresti punto e da capo. Se la vetronite e bruciata fino all'altra parte va tolto tutto e cementata con resina ipodissiaca al limite puoi riempire con colla a caldo, meglio il silicone.
-
elektronik
2.974 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ciao Elektronik, non sono un principiante, ho studiato elettrotecnica ed elettronica.
Conosco i metodi per pulire la vetronite e ripristinare attraverso opportuni ponti i punti interrotti togliendo i fili attualmente saldati.
Cio di cui io ho soltanto bisogno è uno schema perché qualche pista purtroppo è bruciata e non si riesce ad individuare la connessione sulla PCB perché anch'essa in varie parti è bruciata.
Quindi cio di cui ho bisogno è uno schema o una immagine della parte superiore della PCB (sezione alimentazione).
Conosco i metodi per pulire la vetronite e ripristinare attraverso opportuni ponti i punti interrotti togliendo i fili attualmente saldati.
Cio di cui io ho soltanto bisogno è uno schema perché qualche pista purtroppo è bruciata e non si riesce ad individuare la connessione sulla PCB perché anch'essa in varie parti è bruciata.
Quindi cio di cui ho bisogno è uno schema o una immagine della parte superiore della PCB (sezione alimentazione).
0
voti
Credo che se la scheda è datata e poco comune sia molto difficile trovare uno schema a meno che non contatti la casa costruttrice per chiedere un aiuto.
-
elektronik
2.974 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Urca che cragna! O_O
Qua conviene togliere tutto, pulire bene e rifare il rifacibile. Poi sperare.
L'unica è cercare di mettersi in contatto con l'azienda produttrice, magari qualcuno tira fuori lo schema da qualche vecchio archivio.
Qua conviene togliere tutto, pulire bene e rifare il rifacibile. Poi sperare.
L'unica è cercare di mettersi in contatto con l'azienda produttrice, magari qualcuno tira fuori lo schema da qualche vecchio archivio.
Alberto.
0
voti
Eh si...teleruttore strappato dalla scheda e piste saltate. PCB forata..
Insomma, un lavoro fatto molto male, da incubo.
Adesso hanno affidato a me l'incarico di ripristinare piste e fili.
Ho scritto all'azienda nella speranza che mi mandino lo schema.
Grazie
Insomma, un lavoro fatto molto male, da incubo.
Adesso hanno affidato a me l'incarico di ripristinare piste e fili.
Ho scritto all'azienda nella speranza che mi mandino lo schema.
Grazie
1
voti
Io non voglio dire...non so quali siano i rapporti tra te e il proprietario della scheda (magari sei tu....)
io sostituirei con nuovo, non so perché non potete farlo.
Ho paura che il cliente si aspetti un ripristino al nuovo. Non sarà mai così per quanto tu faccia un lavoro a regola d'arte sarà una scheda esposta sempre a problemi.
Anche i soldi che prendi saranno sempre troppo pochi per un lavoro certoosino come quello.
Nella mia scheda automazione cancello ho ricostruito una zona del PCB dopo l'intrusione di una lumaca ma è la mia so che non è nuova funzionerà finché funzionerà poi la cambio. Ma per terzi mai avrei fatto un lavoro simile.
Ah dimenticavo: io tutte le piazzole connettori le ho coperte con colla caldo così la prossima lumaca può passare indenne.
io sostituirei con nuovo, non so perché non potete farlo.
Ho paura che il cliente si aspetti un ripristino al nuovo. Non sarà mai così per quanto tu faccia un lavoro a regola d'arte sarà una scheda esposta sempre a problemi.
Anche i soldi che prendi saranno sempre troppo pochi per un lavoro certoosino come quello.
Nella mia scheda automazione cancello ho ricostruito una zona del PCB dopo l'intrusione di una lumaca ma è la mia so che non è nuova funzionerà finché funzionerà poi la cambio. Ma per terzi mai avrei fatto un lavoro simile.
Ah dimenticavo: io tutte le piazzole connettori le ho coperte con colla caldo così la prossima lumaca può passare indenne.
-
luxinterior
2.249 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
luxinterior ha scritto: ho ricostruito una zona del PCB dopo l'intrusione di una lumaca ma è la mia so che non è nuova funzionerà finché funzionerà poi la cambio. Ma per terzi mai avrei fatto un lavoro simile.
C'è da dire che i danni delle lumache sono micidiali perché gia sui 9 volt per loro e come la sedia elettrica e incominciano a rilasciare la bava che sulle schede e come un acido che corrode tutto, me ne sono capitate diverse e spesso ti ritrovi con i contatti passanti totalmente mangiati senza pensare a piste e contatti corrosi o ossidati da schifo.
-
elektronik
2.974 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Devo semplicemente fare un favore ad un caro amico, quindi senza fini di lucro.
Vorrei fargli risparmiare i costi della riparazione provando a ripararla io.
Vorrei fargli risparmiare i costi della riparazione provando a ripararla io.
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti