Buonasera a tutti,
volevo farvi delle domande sul motore asincrono trifase con rotore avvolto in quanto non ho la minima conoscenza di esso.
Sono a conoscenza del fatto che normalmente sul rotore vengono collegate dei "banchi" di resistenze che man mano che vengono escluse fan si che aumenti la velocità del motore.
Vi espongo le mie perplessità:
1) Che tensione mi ritrovo ai capi del rotore avvolto?
2) Quando tutti i banchi di resistenze sono inseriti ho un assorbimento maggiore rispetto a quando non sono inseriti?
3) I contattori che escludono le resistenze possono essere utilizzati in classe AC1?
Scusate le domande banali ma ho poca conoscenza su questo tipo di motore, vi ringrazio in anticipo
Motore asincrono trifase con rotore avvolto
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
le resistenza sul rotore si inserisco per evitare correnti di spunto elevate, in funzione delle tensioni che ho a vuoto sul rotore (come se fosse un trasformatore statico). quando hai disinserito le resistenze se il motore è in marcia la corrente dipende dallo slittamento s, più è grande più corrente passa, ed è per questo motivo che allo spunto le correnti sono elevate.
0
voti
StefanoSunda ha scritto:
Buongiorno, volevo sapere se in qualche modo fosse possibile alimentare tramite softstarter o inverter un vecchissimo (più che centenario) motore asincrono con rotore avvolto.
Se tolgo il reostato e cortocircuito gli avvolgimenti di rotore, e collego lo statore al softstart, funziona?
-
arabino1983
550 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Sicuramente si.
Se il motore è asincrono non ci sono problemi.
Occorre verificare che l'inverter sia dimensionato correttamente per le caratteristiche del motore.
Ciao
Se il motore è asincrono non ci sono problemi.
Occorre verificare che l'inverter sia dimensionato correttamente per le caratteristiche del motore.
Ciao
600 Elettra
0
voti

arabino1983 ha scritto:più che centenario

Ti andrebbe di fargli una foto e postarla su "vintage, che passione" ?
-
SediciAmpere
3.787 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
stefanopc ha scritto:Sicuramente si.
Se il motore è asincrono non ci sono problemi.
Occorre verificare che l'inverter sia dimensionato correttamente per le caratteristiche del motore.
Ciao
Ciao. Siamo sicuri? Oppure potrebbe essere soggetto ad impunemente?
-
arabino1983
550 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Per essere sicuri servirebbe conoscere i dati di targa del motore e la marca e il modello dell'inverter che vorrai utilizzare.
Naturalmente lascio le valutazioni analitiche agli specialisti della materia.
Ciao
Naturalmente lascio le valutazioni analitiche agli specialisti della materia.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Anche io penso che possa funzionare in quanto cortocircuitando gli avvolgimenti retorici e praticamente come avere il motore a gabbia ( come principio ).
Il fatto è capire se gli avvolgimenti statorici sono idonei a sopportare questo "cambiamento di vita" e anche realizzare il dimensionamento del soft starter non sono sicuro di come farlo.
Il fatto è capire se gli avvolgimenti statorici sono idonei a sopportare questo "cambiamento di vita" e anche realizzare il dimensionamento del soft starter non sono sicuro di come farlo.
-
arabino1983
550 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti