Buongiorno a tutti,
Avrei un problemino da risolvere.
Come da oggetto ho due punti luce comandati come tradizionalmente da due interruttori che comandano ogni singolo punto luce luce.
Ora avrei l'esigenza di accendere i due punti luce sempre dagli stessi frutti ma ad ogni pressione di uno di di questi, fargli fare tutte le combinazioni possibili ovvero, scrivendolo in binario
0 - 0
0 - 1
1 - 0
1 - 1
per poi ritornare a partire da
0 - 0..a seguire ed a ripetersi
questo ad ogni pressione di uno dei due punti di comando e quindi a ripetersi.; es: se premo il primo punto poi vado al secondo la sequenza continua a ripersi sempre.
Cosa potrei utilizzare per fare fare tutto ciò abbastanza econonomicamente, tipo relè passo ecc...come dovrei fare le connessioni?
Chi mi butta giù uno schemetto?
Scusate, se non mi sono espresso bene ,ed in modo consono e decifreabile, ma il sunto è questo; da ogni punto in cui spingo il comando luci dovrei avere la possibità di comandare entrambi i punti luce facendoli accandere o spegnere tutti uno etc...
Grazie resto in attesa di Vs. risposte, eventualmente non fosse chiaro quanto scritto, sono disponibile a qualsiasi delucizione.
2 punti luce da 2 punti ma.."ciclico"...
Moderatori: MASSIMO-G,
Mike,
lillo,
sebago
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
3
voti
Non ho idea se tutti i relè ciclici funzionino allo stesso modo, comunque quello che ho montato io funziona così:
Partendo da lampade spente:
pestelink:
1 - 1
1 - 0
0 - 1
0 - 0
Schema del circuito con due pulsanti:
Funzionamento:
Il relè viene sempre alimentato
Quando, tramite uno qualsiasi dei due pulsanti, la fase è presente anche sul morsetto "A1", il relè commuta i contatti interni, fornendo la fase sui morsetti "2" e "4" secondo la sequenza prevista.
Possono essere aggiunti ulteriori pulsanti per comandare le luci.
Partendo da lampade spente:
- al primo impulso si accendono entrambe;
- al secondo si accende solo la prima;
- al terzo si accende solo la seconda;
- al quarto si spengono entrambe.

1 - 1
1 - 0
0 - 1
0 - 0
Schema del circuito con due pulsanti:
Funzionamento:
Il relè viene sempre alimentato
- dal conduttore di fase sul morsetto "1" (collegato con il "3");
- dal conduttore di neutro sul morsetto "A2".
Quando, tramite uno qualsiasi dei due pulsanti, la fase è presente anche sul morsetto "A1", il relè commuta i contatti interni, fornendo la fase sui morsetti "2" e "4" secondo la sequenza prevista.
Possono essere aggiunti ulteriori pulsanti per comandare le luci.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
2
voti
Anche detti relè commutatori.
Esistono sequenze di commutazione diverse che comandano al massimo due gruppi di lampade (come nel tuo caso).
Vai sul sito Finder e guarda gli schemi dei relè serie 27 ad esempio (27.04 - 27.06 - 27.08 dovrebbero essere quelli che ti intetessano)
Esistono sequenze di commutazione diverse che comandano al massimo due gruppi di lampade (come nel tuo caso).
Vai sul sito Finder e guarda gli schemi dei relè serie 27 ad esempio (27.04 - 27.06 - 27.08 dovrebbero essere quelli che ti intetessano)
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Franco012 ha scritto:Non ho idea se tutti i relè ciclici funzionino allo stesso modo, comunque quello che ho montato io funziona così:
Partendo da lampade spente:Seguendo la rappresentazione numerica indicata da
- al primo impulso si accendono entrambe;
- al secondo si accende solo la prima;
- al terzo si accende solo la seconda;
- al quarto si spengono entrambe.
pestelink:
1 - 1
1 - 0
0 - 1
0 - 0
Schema del circuito con due pulsanti:
Funzionamento:
Il relè viene sempre alimentatoIl neutro è anche stabilmente collegato ad entrambe le lampade.
- dal conduttore di fase sul morsetto "1" (collegato con il "3");
- dal conduttore di neutro sul morsetto "A2".
Quando, tramite uno qualsiasi dei due pulsanti, la fase è presente anche sul morsetto "A1", il relè commuta i contatti interni, fornendo la fase sui morsetti "2" e "4" secondo la sequenza prevista.
Possono essere aggiunti ulteriori pulsanti per comandare le luci.
Come detto sopra proprio così

Ed adesso però viene il punto dolente, non avendoli mai dovuti utilizzare mi sapete indicare precisamente che tipo e modello posso acquistare?
Ho guardato sul catalogo finder, ma sin ceramente mi sono perso...anche altri modelli e marchi c he conoscete vanno benessimo ! Ma finder sicuramente li fa...sta a "scoprire" ora quale sia il modello preciso che faccia questa funzione.
Io, cel'ho messa tutta, ma, vi assicuro, non avendoli mai dovuti utilizzare, almeno nel catalogo Finder mi sono perso...

Chi mi indica cortesemente qualche modello e link preciso?
Grazie infinite di cuore!
0
voti
NSE ha scritto:Si chiama relé ciclico. Collegamento simile al passo passo. Non sono sicuro che la sequenza sia esattamente come la vuoi tu.
Come detto sopra, mi sapresti indicare un modello preciso?
Grazie mille!

0
voti
Finder 26.04.8.230
Lo schema di Franco012 può ovviamente anche essere modificato per avere i pulsanti che chiudono verso il neutro se si preferisce.
NOTA: non sono relé propriamente silenziosi, diciamo come lo scatto di un giro di chiave in una serratura.
Lo schema di Franco012 può ovviamente anche essere modificato per avere i pulsanti che chiudono verso il neutro se si preferisce.
NOTA: non sono relé propriamente silenziosi, diciamo come lo scatto di un giro di chiave in una serratura.
2
voti
djnz ha scritto:Lo schema di Franco012 può ovviamente anche essere modificato per avere i pulsanti che chiudono verso il neutro se si preferisce.
Si può anche fare. L'importante è che non ci sia presenza continua della fase sulle lampadine. Dal punto di vista del funzionamento non cambierebbe niente, ma dal punto di vista della sicurezza (ed anche normativo) non sarebbe una buona scelta.
djnz ha scritto:non sono relé propriamente silenziosi
A me non dà fastidio il rumore, in quanto aumenta la percezione che il relè funzioni regolarmente. In caso contrario (rumore che dà fastidio), se non sbaglio Finder ha in catalogo gli stessi relè in formato "tutto elettronico", ossia perfettamente silenziosi (ovviamente costano di più).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti