Ssalve ragzzi, ho usato questo interruttore :
vorrei capire una cosa se mi aiutate voi perché io sono all'oscuro.....vorrei capire se i due contatti sono collegati fra loro.....mi spiego meglio , i contatti uniscono i fili di sopra con i fili di sotto , vorrei sapere se sono uniti anche i fili di sotto con i fili di sotto e i fili di sopra con i fili disopra....insomma se fanno contatto anche lateralmente quando accendo l'interruttore con la levetta.............
poi vorre sapere che tipo di interruttore è ? So che esistono i nomi, esempio differenziale, insomma quale è il nome di questo interruttore........
mi scuso in anticipo per la banlità delle domande, ma sinceramente sono molto ignorante in materia......per me gli interruttori sono tutti uguali....
grazie in anticipo per l'aiuto...
non conosco questo interruttore...
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
33 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Ultima modifica di
lillo il 17 set 2020, 14:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserita l'immagine. Vietato usare link esterni.

Motivazione: Inserita l'immagine. Vietato usare link esterni.
-
diabolik2009
0 2 - New entry
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 8 ott 2011, 19:43
1
voti
E' un magnetotermico interruttore non automatico, interruttore di manovra - sezionatore come ha giustamente notato
paolo a m.
Hai sbagliato sezione e le regole del forum chiedono di non inserire link a immagini su siti esterni.
Se ci fosse il collegamento "laterale" faresti un bel botto.
Opera da" Ambratheryou"

Hai sbagliato sezione e le regole del forum chiedono di non inserire link a immagini su siti esterni.
Se ci fosse il collegamento "laterale" faresti un bel botto.
Opera da" Ambratheryou"
0
voti
goofy, scusa, ma non riesco a inserire le foto quà sul forum.......se mi spieghi passo passo come fare tene sarei grato....
scusami , ma che significa magnetotermico...?? Cioè scatta quando si riscalda in parole povere...?
niente "botto" perché ho usato un cotatto in maniera "pulita" cioè non ci passa nessuna corrente, invece nell altro contatto ci passsano 4Volt......il problema è che ho paura che questi 4Volt mi "sporcano" il contatto "pulito" che deve assolutamente rimanere pulito....
per questo chiedevo, mi puoi aiutare a capire...?
scusami , ma che significa magnetotermico...?? Cioè scatta quando si riscalda in parole povere...?
niente "botto" perché ho usato un cotatto in maniera "pulita" cioè non ci passa nessuna corrente, invece nell altro contatto ci passsano 4Volt......il problema è che ho paura che questi 4Volt mi "sporcano" il contatto "pulito" che deve assolutamente rimanere pulito....
per questo chiedevo, mi puoi aiutare a capire...?
-
diabolik2009
0 2 - New entry
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 8 ott 2011, 19:43
1
voti
diabolik2009 ha scritto:ma non riesco a inserire le foto quà sul forum...
Qui trovi le istruzioni:
https://www.electroyou.it/donj/wiki/guidagalattica
In merito all'interruttore nell'immagine, è un sezionatore.
Pare evidente che questo post è da collegare ad un tuo precedente intervento relativo alla sostituzione di un crono termostatato ad una caldaia. Da quello che dici e dalle immagini che hai mostrato credo sia evidente che non hai competenze adeguate per l'intervento che vuoi realizzare. Ad esempio il conduttore di protezione, giallo verde collegato all'interruttore! Consiglio caldamente di rivolgersi ad un tecnico competente, rischi di fare danni, in particolare di danneggiare seriamente la caldaia.
0
voti
scusate , ma che danni posso fare alla caldaia se non c'è corrente in nessuno dei contatti..??
Uno è un contatto pulito che va alla caldaia e l'altro ci passano appena 3 vol della batteria......spiegatemi perché non va bene il fiio giallo o rosso o verde che si ci passono solo 3 volt...
poi volevo chiedere, che significa interruttore sezionatore, io non sono esperto e se volete farmi capire dovete parlare semplice....
Uno è un contatto pulito che va alla caldaia e l'altro ci passano appena 3 vol della batteria......spiegatemi perché non va bene il fiio giallo o rosso o verde che si ci passono solo 3 volt...
poi volevo chiedere, che significa interruttore sezionatore, io non sono esperto e se volete farmi capire dovete parlare semplice....
-
diabolik2009
0 2 - New entry
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 8 ott 2011, 19:43
0
voti
X Paolo
per favore mi spieghi cosa vuoi dire in parole semplici:
" Ad esempio il conduttore di protezione, giallo verde collegato all'interruttore!"
non cùapisco cosa vuoi dire...?
in quel filo ci passano 3.7Volt della batteria e il contato serve a far accendere quel led che mi indica quando la caldaia è accesa, niente altro.......il led si accende perché alzando la levetta dell'interruttore attacca i due contatti, non è la caldaia che lo fa accendere.....
non so se mi sono spiegato bene, il mio problema era un altro, vorrei capire se per qualche motivo i due contatti dell'interruttore sono in "contatto fra di loro", ...
per favore mi spieghi cosa vuoi dire in parole semplici:
" Ad esempio il conduttore di protezione, giallo verde collegato all'interruttore!"
non cùapisco cosa vuoi dire...?
in quel filo ci passano 3.7Volt della batteria e il contato serve a far accendere quel led che mi indica quando la caldaia è accesa, niente altro.......il led si accende perché alzando la levetta dell'interruttore attacca i due contatti, non è la caldaia che lo fa accendere.....
non so se mi sono spiegato bene, il mio problema era un altro, vorrei capire se per qualche motivo i due contatti dell'interruttore sono in "contatto fra di loro", ...
-
diabolik2009
0 2 - New entry
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 8 ott 2011, 19:43
0
voti
scsuate ancora, poi volevo sapere se quell'interruttore puo' causare problemi, visto cme dite che è "magnetotermico " "sezionatore" a me serve un sepmlice interruttore, avevo quello e ci ho messo quello che è grande e mia mamma non ha problemai per accendere....
-
diabolik2009
0 2 - New entry
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 8 ott 2011, 19:43
1
voti
diabolik2009 ha scritto:per favore mi spieghi cosa vuoi dire in parole semplici:
" Ad esempio il conduttore di protezione, giallo verde collegato all'interruttore!"
Il conduttore giallo verde in un impianto elettrico correttamente realizzato è il conduttore di protezione (PE) detto anche conduttore di terra e può essere utilizzato esclusivamente per questo scopo e non può mai essere interrotto. Dalla immagine non è ben chiaro quale sia la sua funzione. Da quello che dici pare tu l'abbia usato per interrompere l'alimentazione al LED.
diabolik2009 ha scritto:dite che è "magnetotermico " "sezionatore" a me
Il sezionatore è, dal punto di vista funzionale un semplice interruttore (apre o chiude un circuito). Un magnetotermico è un interruttore nel quale sono presenti dispositivi che sono in grado di aprire automaticamente il circuito qualora si superino determinati valori di corrente.
diabolik2009 ha scritto:il mio problema era un altro, vorrei capire se per qualche motivo i due contatti dell'interruttore sono in "contatto fra di loro", ...
Sul corpo del sezionatore è riportato lo schema dei contatti da cui si vede che non esiste alcuna connessione fra poli laterali.
Spero d'aver soddisfatto le tue curiosità. Con ciò permettimi di consigliarti ancora di astenerti da interventi per i quali non possiedi le dovute competenze. Poi fai come credi.
0
voti
- si paolo è un filo di terra che ho usato per chiudere il circuito LED alimentato dalla batteria del telefono.....che problemi puo' creare...??? Veramente c'è un problema, a circuito aperto , quindi interruttore spento , se metto il tester sui due poli del contatto dell'interruttore segna 3V, da spento..........magari questo fili potrebbe creare questo secondo te....???
- il mio interruttore che tipo è..?? semplice, magnetotermico, sezionatore, spiegami se ho a che fare con un interruttore complicato che potrebbe crearmi problemi, perché altrimenti lo cambio e buonanotte......
scusami Paolo, anche se sono ignorante in materia, ma non credi sia una cosa difficle fare questo che ho fatto io , e magari chiedo a qualcuno esperto che mi possa rassicurare, non faccio impianti industriali o civili dove i rischio è alto........ho fatto una cosa per mia mamma anziana che non vede (per questo il LED) quando la caldaia è accesa e ha problemi ad accendere tasti piccoli di un cronotermostato (per questo un interruttore grande) ma certo, non voglio rompere niente..........ma credo che tu hai capito bene quello che ho fatto e mi puoi dire se corro il rischio di rompere la caldaia......
in pratica ho usato un contatto per i fili provenienti dalla caldaia (è un contatto senza corrente, serve solo per far partire la caldaia in inverno.....contatto pulito..) l'altro contato dell'interruttore accende il LED con batteria del telefono.............chiaramente il vantaggio è che quando spingo la leva per accendere la caldaia si accende anche il LED.........questo è quello che ho fatto....
rischio secondo te..??
- il mio interruttore che tipo è..?? semplice, magnetotermico, sezionatore, spiegami se ho a che fare con un interruttore complicato che potrebbe crearmi problemi, perché altrimenti lo cambio e buonanotte......
scusami Paolo, anche se sono ignorante in materia, ma non credi sia una cosa difficle fare questo che ho fatto io , e magari chiedo a qualcuno esperto che mi possa rassicurare, non faccio impianti industriali o civili dove i rischio è alto........ho fatto una cosa per mia mamma anziana che non vede (per questo il LED) quando la caldaia è accesa e ha problemi ad accendere tasti piccoli di un cronotermostato (per questo un interruttore grande) ma certo, non voglio rompere niente..........ma credo che tu hai capito bene quello che ho fatto e mi puoi dire se corro il rischio di rompere la caldaia......
in pratica ho usato un contatto per i fili provenienti dalla caldaia (è un contatto senza corrente, serve solo per far partire la caldaia in inverno.....contatto pulito..) l'altro contato dell'interruttore accende il LED con batteria del telefono.............chiaramente il vantaggio è che quando spingo la leva per accendere la caldaia si accende anche il LED.........questo è quello che ho fatto....
rischio secondo te..??
-
diabolik2009
0 2 - New entry
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 8 ott 2011, 19:43
33 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 66 ospiti