Buongiorno.
Devo redigere un progetto per l'ampliamento di un impianto esistente.
L'ampliamento consiste nella realizzazione di due nuove linee per prese interbloccate all'interno di un magazzino.
Purtroppo il quadro a cui mi collegherò ha lo schema cartaceo ed il cliente non ha DWG.
Nella redazione del progetto devo produrre l'intero schema (circa 30 pagine) o posso fare uno schema indicando solo che andrò ad installare i due interruttori senza riportare quelli esistenti?
L'installatore una volta effettuato il lavoro deve riprodurre per intero lo schema o può apportare le modifiche su quello cartaceo magari facendo una scansione e allegandolo alla DICO?
Grazie
Progetto ampliamento - no schemi
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Lato progettazione sullo schema, io fare così, disegnerei il generale del quadro più gli interruttori che servono e alla fine scriverei qualcosa tipo "vedi anche allegato xyz".
Poi fai la scansione degli schemi esistenti e gli metti alla fine come allegato xyz
L'installatore idem
Poi fai la scansione degli schemi esistenti e gli metti alla fine come allegato xyz

L'installatore idem
0
voti
E' sufficiente che l'installatore a fine lavori produca una dichiarazione con la quale certifica che le modifiche sul quadro elettrico esistente non alterano la sicurezza del quadro.
Dovrò produrre la dichiarazione di conformità delle lineee che partono dal quadro con allegato il progetto esecutivo dell'impianto elettrico.
Dovrò produrre la dichiarazione di conformità delle lineee che partono dal quadro con allegato il progetto esecutivo dell'impianto elettrico.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Buonasera, mi collego all'argomento.
Mi trovo in una situazione simile, in cui devo fare il progetto per un locale pompe di pressurizzazione per l'antincendio
In sostanza mi collego direttamente sotto al contatore Enel, quindi dal contatore partono due linee, una che alimenta il capannone e una che alimenta il locale pompe. Posso redigere il progetto anche senza inserire il progetto del capannone? Alla fine quel lato di impianto non l'ho minimamente compromesso.
Spero di essere stato chiaro,
grazie mille!
Mi trovo in una situazione simile, in cui devo fare il progetto per un locale pompe di pressurizzazione per l'antincendio
In sostanza mi collego direttamente sotto al contatore Enel, quindi dal contatore partono due linee, una che alimenta il capannone e una che alimenta il locale pompe. Posso redigere il progetto anche senza inserire il progetto del capannone? Alla fine quel lato di impianto non l'ho minimamente compromesso.
Spero di essere stato chiaro,
grazie mille!
-
Filippo995
0 3 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
0
voti
Filippo995 ha scritto:dal contatore partono due linee
Ti segnalo che la soluzione non rispetta la prescrizione della CEI 0-21 che richiede che ai morsetti di uscita del contatore sia collegato un solo cavo.
E' una disposizione che mi sembra avere poco senso ma c'è.
0
voti
Non ne ero al corrente, ti ringrazio!
Nel mio caso, avendo 2 DGL uno a servizio del capannone e uno del locale pompe, dal punto fisico del collegamento ho la linea che alimenta l'interruttore X, l'interruttore Y verrà alimentato dai morsetti dell'interruttore X. E' corretto?
Nel mio caso, avendo 2 DGL uno a servizio del capannone e uno del locale pompe, dal punto fisico del collegamento ho la linea che alimenta l'interruttore X, l'interruttore Y verrà alimentato dai morsetti dell'interruttore X. E' corretto?
-
Filippo995
0 3 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
0
voti
Filippo995 ha scritto:E' corretto?
Sì, anche se io preferirei la tua soluzione iniziale, non ammessa dalla norma.
Il cavo di collegamento dal contatore al primo interruttore dovrà avere portata non inferiore alla somma dei due interruttori.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti