ciao a tutti,
dovrei saldare con stagno alcuni cavi di sez 3 mm su una piastrina di rame di questo tipo:
(uno al centro ed alcuni sul bordo)
secondo voi si puo' fare facilmente? conviene forare la piastra ed inserire il cavo dentro, anche per aggiungere resistenza meccanica ?
oppure per migliorare il passaggio di corrente tra cavo e piastra conviene appiattire il cavo e saldarlo in maniera piatta sulla piastra?
consigli?
grazie!
saldare cavo su lastrina rame con stagno
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
ciao,
non credo sia necessario forare la piastra, secondo me è necessario del flussante,(https://it.wikipedia.org/wiki/Flussante) o prima di saldare devi grattare la superficie con della carta abrasiva, per migliorare di molto la tenuta e la facilità della saldatura.
saluti
non credo sia necessario forare la piastra, secondo me è necessario del flussante,(https://it.wikipedia.org/wiki/Flussante) o prima di saldare devi grattare la superficie con della carta abrasiva, per migliorare di molto la tenuta e la facilità della saldatura.
saluti
2
voti
Ciao ,
perché vuoi saldare i fili su una piastra di rame?, non ti conviene intestare i fili con un capocorda ad occhiello ( saldato e strinti tutti da una vite ?
perché vuoi saldare i fili su una piastra di rame?, non ti conviene intestare i fili con un capocorda ad occhiello ( saldato e strinti tutti da una vite ?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
2
voti
Lo avrai sicuramente già valutato, ma...
...hai pensato ad un fissaggio meccanico dei cavi sulla piastra? Esistono capicorda di varie forme, eviteresti distacchi indesiderati e sarebbero rimuovibili. Se hai problemi di spessore per il fissaggio puoi usare rivetti (ce ne sono anche in rame).
...hai pensato ad un fissaggio meccanico dei cavi sulla piastra? Esistono capicorda di varie forme, eviteresti distacchi indesiderati e sarebbero rimuovibili. Se hai problemi di spessore per il fissaggio puoi usare rivetti (ce ne sono anche in rame).
0
voti
grazie a tutti,
vi spiego:
mi serve per un drone:
avevo proposto in un forum dedicato una soluzione con morsetti, ma mi hanno sconsigliato vivamente, causa alte vibrazioni ed ossidazione : riporto le parole di esperti : 'salda tutto'
quindi vorrei saldare, ma anche aggiungere resistenza meccanica, come avete suggerito qui (...non si sa mai , l'eccessivo calore potrebbe far sciogliere la saldatura..)...
vi spiego:
mi serve per un drone:
avevo proposto in un forum dedicato una soluzione con morsetti, ma mi hanno sconsigliato vivamente, causa alte vibrazioni ed ossidazione : riporto le parole di esperti : 'salda tutto'
quindi vorrei saldare, ma anche aggiungere resistenza meccanica, come avete suggerito qui (...non si sa mai , l'eccessivo calore potrebbe far sciogliere la saldatura..)...
1
voti
Secondo me quando hai messo dei capocorda ad occhiello di 8 mm, crimpati e saldati su ogni capo e poi strinti con una vite di ottone e due rondelle piane un po' grandi ed una rondella elastica, di quelle spaccate, quando è strinto bene, non si allenta più.
Io ho detto un bullone di 8 mm però se c'è bisogno ce ne sono anche di più grandi
E questo lavoro può essere fatto volante oppure su un supporto fisso.
Io ho detto un bullone di 8 mm però se c'è bisogno ce ne sono anche di più grandi

E questo lavoro può essere fatto volante oppure su un supporto fisso.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
lodovico ha scritto:.....
tieni conto del fatto che un multicottero deve essere il piu leggero possibile...
Quindi come ti ho suggerito avrai un peso ridotto all'osso, devi solo scegliere le dimensioni dei capocorda e del bulloncino.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Il cacciavite deve premere - durante la saldatura - sul rame del cavetto spellato .
Il contatto elettrico deve essere rame su rame e la corrente non deve "passare" nello stagno.
Il contatto elettrico deve essere rame su rame e la corrente non deve "passare" nello stagno.
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti