Ciao a tutti,
non so se vi e' mai capitato di acquistare un articolo dalla Cina.
Nel mio caso l'ho fatto , dopo un'attenta scelta, con la quale credevo di essermi assicurato tempi di arrivo dell'articolo ragionevoli.
Il 16 Luglio ho acquistato una grossa batteria, lipo, pagandola circa 117 euro.
Il venditore mi disse che erano 74 dollari piu 54 di spedizione, e mi assicuro sui tempi di arrivo della merce: 14 days door to door.
Beh, sono sicuro che avete gia capito che oggi, 6 Ottobre, la batteria acquistata a meta' Luglio non mi e' ancora arrivata.
Ecco il tracking, che riporta 'fermo in dogana inward' da ormai quasi due mesi (17 Agosto):
Ecco, come potete immaginare, visto che il venditore mi aveva assicurato 14 giorni, a quella data 17 Agosto erano gia' da un po di giorni che tenevo d'occhio la traccia della spedizione...
mi ero detto: 'va beh, in questo periodo di covid e' normale avere tempi dilatati... in teoria sarebbe dovuta arrivare nei primi giorni di Agosto, ma ok aspettiamo'
Avevo notato comunque, guardando il tracking di PostNL, che e' il servizio che si e' occupato della prima parte della spedizione, che effettivamente dalla Cina il pacco era arrivato in Italia in circa 14 giorni.
Quindi il venditore non aveva mentito del tutto.
Cosi', il 7 Agosto, penso di contattare le poste per chiedere informazioni, e visto che su Twitter esiste una sezione delle poste dedicata al supporto clienti, provo prima a rivolgermi a quello:
Mi dico: va beh, magari poste non ha ancora aggiornato il sistema... aspettiamo ancora qualche giorno...
(continua nel prox post)
poste , dogana, ed ere geologiche
Moderatore: admin
33 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
riprovo il 10 Agosto
sistemi finalmente aggiornati, attendo con fiducia ancora una settimana, ma invece di procedere nel cammino, spunta quel ''fermo in dogana inward'.
mi preoccupo e li ricontatto immediatamente:
attendo un altro paio di giorni e riprovo:
l'ultima domanda ovviamente non ha avuto risposta, quindi attendo pazientemente la lettera, che arriva il 24 Agosto...
(continua nel prox post)
sistemi finalmente aggiornati, attendo con fiducia ancora una settimana, ma invece di procedere nel cammino, spunta quel ''fermo in dogana inward'.
mi preoccupo e li ricontatto immediatamente:
attendo un altro paio di giorni e riprovo:
l'ultima domanda ovviamente non ha avuto risposta, quindi attendo pazientemente la lettera, che arriva il 24 Agosto...
(continua nel prox post)
1
voti
Intanto che continui mi inserisco
mio fratello e mia moglie ai tempi in cui durante il lock-down le "mascherine chirurgiche" (come tutte le altre) erano divenute introvabili nei negozi, farmacie etc. ne acquistarono alcune on-line da venditori diversi, ovviamente dalla cina (col furgone
); un ordine doveva teoricamente essere evaso in circa quindici giorni ed un altro in circa un mese; dopo ca. 35 giorni quelle che dovevano arrivare in un mese ci vennero consegnate mentre quelle che dovevano arrivare in quindici giorni si fecero aspettare... due settimane, tre, quattro, cinque, sei, sette (settimane il piccolo naviglio comincia a navigar
) otto... ormai ci eravamo rassegnati e non ci stavamo pensando più, poi dopo un tempo imprecisato un bel giorno arrivò un pacco e sorpresa, erano finalmente state consegnate le prime mascherine che avrebbero dovuto arrrivare; ben direte, e allora? Allora a tuttoggi se si fa il tracking di queste tanto attese mascherine esse non risultano affatto consegnate!



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11527
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Nella lettera era indicata la motivazione del blocco:
prezzo non congruo, perche' quello stimato dal funzionario doganale, era maggiore di quello indicato.
Cosi, invio immediatamente, lo stesso giorno 24 Agosto, via email all'indirizzo indicatomi, le informazioni richieste, ovvero:
- fattura che attesta il pagamento della spedizione
- codice fiscale o partita iva
- documento di identità
- dichiarazione relativa al contenuto del pacco
e ricevo la risposta automatica, ( no reply ovviamente );
ecco, da li in poi e' stato tutto un tentativo di sollecito,
da cui ho ottenuto sempre e solo risposte del tipo:
(continua nel prox post)
prezzo non congruo, perche' quello stimato dal funzionario doganale, era maggiore di quello indicato.
Cosi, invio immediatamente, lo stesso giorno 24 Agosto, via email all'indirizzo indicatomi, le informazioni richieste, ovvero:
- fattura che attesta il pagamento della spedizione
- codice fiscale o partita iva
- documento di identità
- dichiarazione relativa al contenuto del pacco
e ricevo la risposta automatica, ( no reply ovviamente );
ecco, da li in poi e' stato tutto un tentativo di sollecito,
da cui ho ottenuto sempre e solo risposte del tipo:
(continua nel prox post)
1
voti
Ho chiamato anche il numero, ma l'operatore mi e' perfino parso indispettito, pareva scocciato del fatto che avessi chiamato per un cosi' minimo ritardo.
A quel punto, indispettito pure io, mi sono permesso di suggerire mezzi per mgliorare l'efficienza del servizio:
dopo aver fatto alcuni calcoli da cui si evinceva che la spedizione, arrivata in italia, si stava muovendo alla velocita' del bradipo (ma rifacendo i calcoli ora le stime sono scese a livello di lumaca)
(...continua nel prox post)
A quel punto, indispettito pure io, mi sono permesso di suggerire mezzi per mgliorare l'efficienza del servizio:
dopo aver fatto alcuni calcoli da cui si evinceva che la spedizione, arrivata in italia, si stava muovendo alla velocita' del bradipo (ma rifacendo i calcoli ora le stime sono scese a livello di lumaca)
(...continua nel prox post)
0
voti
in tutto cio', quello che infastidisce di piu' e' la sensazione di assoluta impotenza , l'impossibilita' di comunicare con chi e' veramente responsabile del servizio, non tanto per poter ricevere il pacco in tempi ragionevoli, ma almeno per avere una stima di massima dei tempi di arrivo.
Chiedete pure, ma non avrete mai nemmeno uno straccio di stima dei tempi di sdoganamento: loro (non so chi) non lo sanno, e se lo sanno, non te lo dicono.
Sicche', qualsiasi progetto che necessitasse della merce ordinata, passando per quelle mani, e' destinato a fallire.
Ma ad un certo punto, inaspettata, ecco la sperata reazione:
Una nuova lettera, e a quel punto mi chiedo: chissa' , forse finalmente mi diranno perche' il mio pacco ancora non si muove.
La lettera e' arrivata proprio oggi (ieri) 5 Ottobre, la apro impazientemente, con un certo entusiasmo, eccola:
non so se si legge bene, comunque c'e' scritto che il 24 Agosto hanno ricevuto i documenti e li stanno vagliando...
Chiedete pure, ma non avrete mai nemmeno uno straccio di stima dei tempi di sdoganamento: loro (non so chi) non lo sanno, e se lo sanno, non te lo dicono.
Sicche', qualsiasi progetto che necessitasse della merce ordinata, passando per quelle mani, e' destinato a fallire.
Ma ad un certo punto, inaspettata, ecco la sperata reazione:
Una nuova lettera, e a quel punto mi chiedo: chissa' , forse finalmente mi diranno perche' il mio pacco ancora non si muove.
La lettera e' arrivata proprio oggi (ieri) 5 Ottobre, la apro impazientemente, con un certo entusiasmo, eccola:
non so se si legge bene, comunque c'e' scritto che il 24 Agosto hanno ricevuto i documenti e li stanno vagliando...
1
voti
..infine, per completare, mi inviano una mail di scuse per avermi comunicato in ritardo l'avvenuta presa in carico della documentazione:
e dal solerte team di Twitter, l'ennesima preziosa informazione, indispensabile:
Ah non vi avevo detto che ho provato a contattare anche il supervisor di Lonate, e la risposta ( da perfetto scaricabarile ) e' stata:
e dal solerte team di Twitter, l'ennesima preziosa informazione, indispensabile:
Ah non vi avevo detto che ho provato a contattare anche il supervisor di Lonate, e la risposta ( da perfetto scaricabarile ) e' stata:
0
voti
Ecco, qui finisce la storia.
Finisce qui perche' il pacco, ormai, in realta' non mi interessa piu.
E' passato troppo tempo, e pensando al tempo che passa, ora mi sto occupando di interessanti letture sulle ere geologiche...
il mio dubbio, a questo punto filosofico, ora e':
forse, nella prossima era, il pacco arrivera'?
forse, con quel 'la preghiamo di attendere', intendevano quello?

Finisce qui perche' il pacco, ormai, in realta' non mi interessa piu.
E' passato troppo tempo, e pensando al tempo che passa, ora mi sto occupando di interessanti letture sulle ere geologiche...
il mio dubbio, a questo punto filosofico, ora e':
forse, nella prossima era, il pacco arrivera'?
forse, con quel 'la preghiamo di attendere', intendevano quello?


0
voti
Ti capisco. A me succede quando ordino dei figurini (soldatini) in metallo per un collega modellista, da un produttore in Siberia (non sto scherzando).
Dal negozio del produttore via treno arriva a Mosca, da li viene sdoganato e in aereo giunge a Milano. tempo richiesto: dai 7 ai 10 giorni quando va male.
Poi... Milano, Peschiera Borromeo, Piacenza, Genova una volta anche Roma), Sanremo. Tempo richiesto: dai 14 ai 21 giorni.
Dal negozio del produttore via treno arriva a Mosca, da li viene sdoganato e in aereo giunge a Milano. tempo richiesto: dai 7 ai 10 giorni quando va male.
Poi... Milano, Peschiera Borromeo, Piacenza, Genova una volta anche Roma), Sanremo. Tempo richiesto: dai 14 ai 21 giorni.

0
voti
Non ho mai avuto esperienze così terribili quando ero in Italia, ma certamente una delle differenze che ho visto qua in UK è la velocità del servizio postale e quanto più economico esso sia. Anche per le procedure di sdoganamento non hanno mai richiesto più di un paio di giorni lavorativi per i pacchi inviati tramite posta ordinaria dalla Cina.
In Italia era comune per me aspettare anche 10 giorni :/.
La morale della storia è di programmare in anticipo, non fare affidamento assoluto sui tempi di consegna ed esercitare pazienza
.
In Italia era comune per me aspettare anche 10 giorni :/.
La morale della storia è di programmare in anticipo, non fare affidamento assoluto sui tempi di consegna ed esercitare pazienza

"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
12,9k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
33 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti