Alla fine, gira che ti rigira...avrei optato per acquistare un discreto multimetro da banco...
Sapreste indicarmi qualche modello e marca abbastanza valida, senza "svenarsi"...l'importante è che sia preciso ed affidabile, con centro di assistenza.
Grazie infinite
Multimetro da banco.
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Un modello robusto, l'ho visto maltrattare in molti modi e non si è mai lamentato, era l'HP 34401, che non fanno più 
Non hai specificato se lo vuoi nuovo o refurbished e da quante cifre deve essere.

Non hai specificato se lo vuoi nuovo o refurbished e da quante cifre deve essere.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Io prenderei un Fluke o il modello 77 o il modello 87 usato anche prima serie. Ora è in produzione la v serie.
Al lavoro ne abbiamo diversi prima serie e fanno stra bene il loro lavoro sul campo, sbattuti in macchina per anni caldo freddo pioggia gelo.
Il loro unico punto debole è la boccola dove vanno inseriti i puntali che se usati da gente di poco riguardo potrebbero essere danneggiate e in modo particolare le due rosse.
Il mod 87 ha il bip che salva l'operatore sbadato dalla tragedia di misurare in tensione coi puntali inseriti sullo shunt della corrente e timer di autospegnimento.
Se il display ha problemi di alcuni segmenti mancanti non c'è da preoccuparsi si risolve facilmente è un falso contatto tra cs e striscia in gomma conduttiva dell'lcd.
Basta un po di pulizia approfondita e si risolve.
Non è propriamente da banco ma più un tutto fare con display ampio 4 cifre e 1/2 .
Ciao
Al lavoro ne abbiamo diversi prima serie e fanno stra bene il loro lavoro sul campo, sbattuti in macchina per anni caldo freddo pioggia gelo.
Il loro unico punto debole è la boccola dove vanno inseriti i puntali che se usati da gente di poco riguardo potrebbero essere danneggiate e in modo particolare le due rosse.
Il mod 87 ha il bip che salva l'operatore sbadato dalla tragedia di misurare in tensione coi puntali inseriti sullo shunt della corrente e timer di autospegnimento.
Se il display ha problemi di alcuni segmenti mancanti non c'è da preoccuparsi si risolve facilmente è un falso contatto tra cs e striscia in gomma conduttiva dell'lcd.
Basta un po di pulizia approfondita e si risolve.
Non è propriamente da banco ma più un tutto fare con display ampio 4 cifre e 1/2 .
Ciao
600 Elettra
0
voti
Se lo trovi, un Keitley 177. Lo si può trovare a prezzi ragionevoli ed usa in buona parte componenti standard. 4 cifre e 1/2, TRMS, risoluzione 1 uV. 2 anni fa a Marzaglia l'ho visto a 50 euro, funzionante. C'era anche un Keitley 2000, diretto concorrente del 34401 a 120 euro ma non mi sono fidato, un prezzo troppo basso non è sempre un affare.
P.S. Dopo l'esperienza con un Datron 1065 usato che, per fortuna, non ha mai avuto problemi in quel senso, va ricordato che una parte basilare in un multimetro è il display. Multimetri datati con display custom possono diventare antieconomici da riparare.
P.S. Dopo l'esperienza con un Datron 1065 usato che, per fortuna, non ha mai avuto problemi in quel senso, va ricordato che una parte basilare in un multimetro è il display. Multimetri datati con display custom possono diventare antieconomici da riparare.
0
voti
Ho sia HP/Agilent/Keysight che Keithley.
Dei primi ho il 34411A (che è come il citato 34401 con un pauo di funzioni supplementari di rara utilità e il suo successore, il 34465A.
Di Keithley ho il citato 2000 e un 6517B (che è un "multimetro" speciale, non credo ti interessi).
In generale trovo gli HP piú gradevoli e intuitivi da usare (anche se i Keihtley nuovi non sono piú così terribili).
Keithley ha un'ottima reputazione se devi misurare femtoampere o teraohm.
Sono tutti ottimi apparecchi, ma sono multimetri a 6.5 digits. Siamo sicuri che ti servono.
Prova un po' a spiegare che tipo di misure fai.
Boiler
Dei primi ho il 34411A (che è come il citato 34401 con un pauo di funzioni supplementari di rara utilità e il suo successore, il 34465A.
Di Keithley ho il citato 2000 e un 6517B (che è un "multimetro" speciale, non credo ti interessi).
In generale trovo gli HP piú gradevoli e intuitivi da usare (anche se i Keihtley nuovi non sono piú così terribili).
Keithley ha un'ottima reputazione se devi misurare femtoampere o teraohm.
Sono tutti ottimi apparecchi, ma sono multimetri a 6.5 digits. Siamo sicuri che ti servono.
Prova un po' a spiegare che tipo di misure fai.
Boiler
0
voti
boiler ha scritto:se devi misurare femtoampere o teraohm.
Sono tutti ottimi apparecchi, ma sono multimetri a 6.5 digits. Siamo sicuri che ti servono.
Prova un po' a spiegare che tipo di misure fai.
Boiler
Non ci siamo proprio...il seso del mio discorso, era molto piu' a "terra"...ovvero, invece che prendere un "botto" su di un ottimo multimetro buono e di marca...., ma solo per usarlo a banco e non fuori...a questo punto...preferisco prenderne uno banco, che inoltre mi resta molto piu' comodo tutto qui, mai per ora misurero' mai sicuramente tanti ampere...forse i teraohm si ma, con un un 5,5 digit ed una buona precisone, quella la vorrei, come minimo...io sono piu' che apposto....; almeno per ora...

0
voti
Non hai specificato se è per un uso hobbistico o professionale. Per un uso hobbistico probabilmente già un 4 1/2 cifre potrebbe bastare, anche perché bisogna vedere quanto sono reali le ultime cifre di un multimetro ad alta risoluzione. Potresti scoprire che il 5 1/2 cifre ha un'incertezza di 20 conteggi o più, pagheresti un plus per avere cifre prive di significato.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti