Salve, premesso che sono un neofita in questo campo, ho visto che è possibile portare il segnale antenna attraverso dei partitori e derivatori. Quello che serve a me in questo momento è un partitore, perché devo collegare solo due TV ad una distanza inferiore a 10mt però non so quale prendere, perché ho visto che esistono partitori di diverse marche, molti dei quali introducono perdite più o meno grandi. Quale marca consigliate di prendere voi?
Grazie mille a tutti in anticipo!
Portare segnale antenna a due TV?
Moderatori: MassimoB,
jordan20
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Prendi un partitore che perda poco e che costi il giusto, non troppo poco 
Se devi dividere il segnale, non so se invece devi derivare una presa da un punto già esistente.

Se devi dividere il segnale, non so se invece devi derivare una presa da un punto già esistente.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
...posso dirti una cosa? Anche io ho dovuto portare il segnale su diverse prese ed avevo i ripartitori specifici nelle scatote TV (antenna singola mia esclusiva), poi sono passato anche ai frutti per le scatole a muro (discesa da impianto condominiale), tuttavia ho sempre avuto un calo di segnale che mi ha costretto a rimuoverli e giuntare i fili alla vecchia maniera. Funziona e non ho rilevato problemi anche con due TV lavoranti sullo stesso segnale.
1
voti
Omi ha scritto:Grazie sette. Secondo te andrebbe bene questo?
https://www.ebay.it/itm/124174804043
Quasi certamente si, è a bassa perdita e di marca nota, pure se è cinesissimo.
Il problema, e lo scrivo pure per

Ci sono tanti altri difetti degli impianti, apparentemente inspiegabili, quando gli stessi impianti sono fatti male.
I vari partitori, derivatori eccetera non sono stati inventati per fare soldi, fanno parte della tecnica e si mette l'accessorio giusto al posto giusto per motivi specifici che VANNO CALCOLATI.
Nel caso in questione se il segnale di partenza è sufficientemente alto con un partitore a bassa perdita come quello del link probabilmente tutto funziona bene.
0
voti
Il fatto è che io ho già un partitore. Solo che è del tipo vecchio quello senza connettori ad F e quindi poco schermato (infatti a volte a causa dei maltempi ho problemi di ricezione) e volevo essere sicuro su quale andare a prendere.
1
voti
Che sia vecchio a morsetti non vuol dire che non sia buono. Una fotografia oppure la sigla si può avere? Potrebbe pure essere che semplicemente sei già con il segnale di partenza al limite della potenza minima.
0
voti
Allora il partitore che ho è questo :
PARTITORE PTI/2 ( G.B.S ELETTRONICA cod. 41170-B )
È un partitore che ho da più di 10 anni. Fino a qualche mese fa alla TV andava via il segnale continuamente, così cambiai il filo dal partitore alla TV e si sistemò. Però adesso raramente, soprattutto durante i temporali, il segnale va via per qualche secondo e ritorna.
PARTITORE PTI/2 ( G.B.S ELETTRONICA cod. 41170-B )
È un partitore che ho da più di 10 anni. Fino a qualche mese fa alla TV andava via il segnale continuamente, così cambiai il filo dal partitore alla TV e si sistemò. Però adesso raramente, soprattutto durante i temporali, il segnale va via per qualche secondo e ritorna.
1
voti
Infatti, quello che hai attualmente pure è a bassa perdita e non credo che si sia rotto, non succede quasi mai. Fai una prova (orrenda) di collegare tutto insieme senza partitore, se il segnale è di buona qualità ma debole potrebbe funzionare. Se è di scarsa qualità (e magari pure debole) non te ne esci.
Probabilmente l'antenna o i cavi stanno invecchiando, oppure qualche altro componente nell'impianto.
Come è fatto l'impianto? Che componenti ci sono? Almeno grossomodo, per capire di cosa stiamo parlando.
Probabilmente l'antenna o i cavi stanno invecchiando, oppure qualche altro componente nell'impianto.
Come è fatto l'impianto? Che componenti ci sono? Almeno grossomodo, per capire di cosa stiamo parlando.
1
voti
Allora il titolo non è corretto!Hai cambiato una parte del cavo e ha funzionato per un po', potrebbe essere molto probabile che ora dovresti cambiare anche l'altra parte di cavo che dalla presa va all'antenna e siccome sono 10 anni che ce l'hai pobabilmente ha dei problemi anche l'antenna.
Ma qui dovresti dire che tipo di antenna hai e in che condizioni è , a volte mi è capitato che veniva detto che vedevano e non vedevano i programmi e poi una volta sul tetto l'antenna era sdraiata
P.S.
mi sono accavallato a
maxmix69 e anche lui ti chiede più informazioni dettagliate!
Ma qui dovresti dire che tipo di antenna hai e in che condizioni è , a volte mi è capitato che veniva detto che vedevano e non vedevano i programmi e poi una volta sul tetto l'antenna era sdraiata

P.S.
mi sono accavallato a

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti