Visto che vanno di moda questi argomenti ne metto anche uno mio
Supponiamo di alimentare il primario ed il secondario del circuito magnetico disegnato
- - -
riferimento esterno eliminato.
Ormai dovrebbe esserti noto che le immagini sono da caricare su EY.
Inseriscila in post successivo, grazie.
WALTERmwp
- - -
con una stessa corrente (I) in modo che si creino due poli Nord-Nord e Sud-Sud
affacciati uguali, tra i due magneti
Mettiamo che l' unico circuito possibile destinato ai flussi sia quello
confinato perfettamente tra le parti disegnate
E che il nucleo ferromagnetico sia perfettamente permeabile e che dunque tutti i fenomeni
si restringano al traferro
Mentre che gli avvolgimenti li considereremo con resistenza nulla
Pur dando corrente,
dovrei supporre di aver consumato però una energia nulla,
avendo creato due campi che si annullano a vicenda
Mentre misurando la forza di repulsione tra i due magneti questa si sarebbe
modificata con l' intensità della corrente
Mi sapreste spiegare (per me meglio cominciare con un modello) il divenire di questa
forza conservativa di repulsione e di mettere in formule la sua intensità
Forza di repulsione tra due magneti
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Mi dispiace di non poter rifare il disegno in altri modi non volendo che alcuno possa modificare quanto ho disegnato, tenendo ad esserne l' autore, pertanto semmai ne metterò un filmato su youtube se quello fosse concesso, altrimenti faremo senza disegni.
0
voti
hai la possibilità di farlo con FidoCadJ ?Girogiro ha scritto:Mi dispiace di non poter rifare il disegno in altri modi non volendo che alcuno possa modificare quanto ho disegnato (...)
Se si, lo carichi e chiedi semplicemente che nel tuo post resti invariato.
Se no, carichi l'immagine del tuo disegno direttamente su EY.
Saluti
p.s.
qui le istruzioni per FidoCadJ,
qui le istruzioni per l'immagine.
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7102
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Il continuo numerico possiede almeno due punti particolari, lo zero e gli infiniti, per la felicità dei cercatori di paradossi e di sofismi. Nel giochino da te prospettato avremmo effettivamente la creazione di una forza senza alcun dispendio di energia, a parte quella infinita occorrente per produrre l'ambaradan ipotizzato.
0
voti
Io invece stavo facendo caso come quella forza di repulsione sembrasse quella dovuta ad una pressione idraulica
Dalla quale a me veniva in mente anche un modello idraulico del trasformatore
Più coerentemente però mi verrebbe da ipotizzare che lo spazio nel traferro possa dividersi in quantità simili alle cariche, o che si respingono perché dello stesso segno, o che si attraggono perché di di segno opposto, e che dunque il magnetismo altro non abbia che una causa del tipo di quelle delle forze tra le cariche
Come pensare che tra le facce del traferro esistessero le armature di un condensatore
che nell' ambaradan disegnato sarebbero come caricate dello stesso segno
Mentre le cariche opposte fossero state allontanate nello spazio esterno che dunque dovrebbe essere uno spazio pieno di qualcosa e non vuoto
Ma questo tanto per fare due strani pensierini della sera
Però mi pare ci sia già una unificazione tra le interazioni di campo magnetico ed elettrico
0
voti
Se parti da ipotesi errate puoi ricavare qualunque risultato. L'ipotesi
non è vera, è il campo fuori dal materiale megnetico che determina la forza di repulsione. Il conto della forza si può fare con il tensore degli sforzi di Maxwell, ma è molto oltre le tue conoscenze.
Mettiamo che l' unico circuito possibile destinato ai flussi sia quello
confinato perfettamente tra le parti disegnate
non è vera, è il campo fuori dal materiale megnetico che determina la forza di repulsione. Il conto della forza si può fare con il tensore degli sforzi di Maxwell, ma è molto oltre le tue conoscenze.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Intanto prova a calcolare la forza di repulsione e le sue implicazioni almeno per vedere se ad un risultato si arrivi lo stesso, tanto per fare due esercizi di logica che non fanno mai male.
Alla conoscenza delle cose ci si arriva soltanto passando per gli errori !!!!!!
Vero io non ho molte conoscenze però ancora dobbiamo spiegare tante altre questioni di questo problema
P.s
poi tra l' altro se come dicono nello spazio vuoto non ci sia assolutamente niente ci vuole più fantasia della mia per metterci delle soluzioni Soltanto per "spegnere un po la luce" con un attimo di ironia
Alla conoscenza delle cose ci si arriva soltanto passando per gli errori !!!!!!
Vero io non ho molte conoscenze però ancora dobbiamo spiegare tante altre questioni di questo problema
P.s
non è vera, è il campo fuori dal materiale megnetico che determina la forza di repulsione. Il conto della forza si può fare con il tensore degli sforzi di Maxwell, ma è molto oltre le tue conoscenze
poi tra l' altro se come dicono nello spazio vuoto non ci sia assolutamente niente ci vuole più fantasia della mia per metterci delle soluzioni Soltanto per "spegnere un po la luce" con un attimo di ironia
0
voti
Lo so che tutti mi state aspettando come arpie al momento del calcolo della forza di repulsione
(peraltro secondo me facilmente calcolabile nel suo valore ideale massimo) ma invece per me potete
rifarvi anche ad un "ambaradan" che vi paia più reale del mio
Perché tanto voglio mettere in evidenza solo come questa forza nel momento che passerà dalla condizione
statica a quella dinamica evidentemente non sarà più conservativa, dato che (L=F*ds)
Così se io stringessi con la mano i due magneti avvicinandoli, dovrei consumare un certo lavoro,
che mi verrebbe restituito quando rilasciassi i due magneti, similmente a se lo facessi con una molla
Ed al prossimo post arriverò dunque alle conclusioni salvo che non mi spariate prima
(peraltro secondo me facilmente calcolabile nel suo valore ideale massimo) ma invece per me potete
rifarvi anche ad un "ambaradan" che vi paia più reale del mio
Perché tanto voglio mettere in evidenza solo come questa forza nel momento che passerà dalla condizione
statica a quella dinamica evidentemente non sarà più conservativa, dato che (L=F*ds)
Così se io stringessi con la mano i due magneti avvicinandoli, dovrei consumare un certo lavoro,
che mi verrebbe restituito quando rilasciassi i due magneti, similmente a se lo facessi con una molla
Ed al prossimo post arriverò dunque alle conclusioni salvo che non mi spariate prima

8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti