Ciao a tutti
cosa accade alle n uscite di un alimentatore switching se sulla sua tensione in ingresso c'è uno spike ?
PS: io sto usando un PMIC
Grazie
Alimentatori switching
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Di solito nulla, fra ingresso e uscita c'è sempre una qualche sorta di filtro passa basso che blocca gli Spike.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Faccio un'ipotesi
ci sono N componenti alimentati a 5V tra cui anche il PMIC.
l'alimentazione ad un tratto ha un calo brusco nell'assorbimento e quindi si ha un piccolo aumento della tensione, tipo spike, (tipico comportamento degli alimentatori). Il PMIC vedendo questo spike della sua tensione di ingresso potrebbe far diminuire per un piccolo intervallo di tempo le tensioni in uscita che genera per poi ristabilizzarsi ?
Grazie
ci sono N componenti alimentati a 5V tra cui anche il PMIC.
l'alimentazione ad un tratto ha un calo brusco nell'assorbimento e quindi si ha un piccolo aumento della tensione, tipo spike, (tipico comportamento degli alimentatori). Il PMIC vedendo questo spike della sua tensione di ingresso potrebbe far diminuire per un piccolo intervallo di tempo le tensioni in uscita che genera per poi ristabilizzarsi ?
Grazie
0
voti
EcoTan ha scritto:Non è che lo spike è dovuto allo switching stesso?
Non lo so sto facendo delle ipotesi per capire il comportamento, tutto è possibile ovviamente.
Per ora sto valutando quell'ipotesi ed è anche un modo per approfondire.
Secondo te cosa accade nel caso che ho descritto ?
Grazie
0
voti
Non so cosa sia il PMIC e faccio una considerazione generale.
Gli spike originano principalmente dal comportamento dei diodi di potenza veloci ed è difficile eliminarli completamente dalle linee di alimentazione a mezzo di filtri Induttanza-Capacità.
Se danno fastidio alla circuiteria elettronica non di potenza, qui è facile eliminarli con un filtro Resistenza-Capacità.
Gli spike originano principalmente dal comportamento dei diodi di potenza veloci ed è difficile eliminarli completamente dalle linee di alimentazione a mezzo di filtri Induttanza-Capacità.
Se danno fastidio alla circuiteria elettronica non di potenza, qui è facile eliminarli con un filtro Resistenza-Capacità.
1
voti
lorenrus ha scritto:cosa accade alle n uscite di un alimentatore switching se sulla sua tensione in ingresso c'è uno spike ?
Dipende dall'alimentatore. Ci sono delle metriche che definiscono questo parametro, una specie di PSRR se vuoi.
Nello specifico dipende dalla topologia, dal tipo di controllo e dalla banda.
Questa performance non è mai specificata, a meno che tu non stia usando regolatori per CPU che devono rispettare certe specifiche (ma stiamo parlando di cose UFO). A volte è specificata la massima deviazione percentuale dell'uscita, ma è l'accuratezza in regime "stabile" (steady-state) e non la massima deviazione a fronte di qualsiasi transitorio.
Molto spesso questa performance è penosa, ma nessuno va a controllare. Il motivo è che questi convertitori hanno una banda molto bassa per evitare instabilità e tollerare grosse variazioni nei componenti, che sono anche di bassa qualità.
In ogni caso, il fenomeno che descrivi andrebbe misurato e quantificato, potrebbe spaziare dall'essere trascurabile all'essere distruttivo.
-
marioursino
5.427 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 63 ospiti