Condensatore o altro?
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Ragazzi cosa sarebbe sto coso?a me sembra simile ad un condensatore ovviamente non elettrolitico,e neanche in poliestere, purtroppo con capacimetro mi da Lo , dovrebbe essere andato,l'ho tolto dal ptb dello stagnatore ,si potrebbe nel caso rimpiazzare se casomai fosse un condensatore con un altro normale elettrolitico o in poliestere con un tensione simile ? purtroppo c'è scritto solo ube 12 e non trovo niente come datasheet
Ultima modifica di
Max2433BO il 23 dic 2020, 17:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito un titolo più sensato.

Motivazione: Inserito un titolo più sensato.
-
Calogero74
15 3 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
1
voti
Potrebbe essere una induttanza. Guarda se il lato opposto ai reofori è ferrite...
0
voti
Di sopra sempre un materiale simile ferrite,si trova accanto un condensatore poliestere da 250v,il saldatore e da 48w e sprigiona 450 gradi di temperatura,ti invio altre foto in bassa risoluzione
-
Calogero74
15 3 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
E' un induttore!!
Però bisogna usare il tester e fare le diverse prove su un componente per vedere come risponde.
Guardalo in tutti i punti e rendersi conto se dove ci sono i pin c'i sono avvolti i fili che vengono dal corpo e capire che la copertura che lo avvolge è un termoretrattile che al limite si può togliere e vedere come è fatto il componente.
Bisogna non aver paura di conoscere come è fatto un componente e sezionarlo è una cosa fantastica!!!!!!!
Però bisogna usare il tester e fare le diverse prove su un componente per vedere come risponde.
Guardalo in tutti i punti e rendersi conto se dove ci sono i pin c'i sono avvolti i fili che vengono dal corpo e capire che la copertura che lo avvolge è un termoretrattile che al limite si può togliere e vedere come è fatto il componente.
Bisogna non aver paura di conoscere come è fatto un componente e sezionarlo è una cosa fantastica!!!!!!!
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Grazie per la rapida risposta,ma visto che l'induttanza serve per non fare passare corrente oltre una data soglia,non potrei sostituirla con una resistenza ? ovviamente sempre se conoscessi il valore in ohm ,visto che c'è scritto solo quella sigla
L'ho aperta e ad occhio l'avvolgimento sembra perfetto,ho solo un piedino che si muove un po',ora non so se questo potrebbe fargli svolgere il proprio lavoro,dai piedini i due filetti in rame sono collegati
L'ho aperta e ad occhio l'avvolgimento sembra perfetto,ho solo un piedino che si muove un po',ora non so se questo potrebbe fargli svolgere il proprio lavoro,dai piedini i due filetti in rame sono collegati
-
Calogero74
15 3 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
Calogero74 ha scritto:l'induttanza serve per non fare passare corrente oltre una data soglia
Dove l'hai letto???? Controlla bene a cosa serve un induttore.
Se ce l'hanno messo vuol dire che ci vuole e siccome il costo è maggiore di una resistenza, il servizio dell'induttore è diverso da quello della resistenza.
Se i fili dell'induttore fanno contatto con il circuito, l'induttore fa la sua funzione, il pin ballerino non terrà molto fermo l'induttore, ma è solo una questione meccanica, ne convieni?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Si capisco,quindi supponendo che stia funzionando,dopo aver tolto il rivestimento,posso metterlo senza?il problema e che non scalda più ,e testanto tutti i componenti sembrano funzionare,ho pure verificato l'integrità all'interno non solo della stazione,ma anche dello stagnatore ,ho misurato l'corrente per vedere se c'è qualche filo interrotto ma niente,adesso ho provato l'unico transistor in modalità diodo e nel tester mi legge solo in un senso , dovrebbe essere normale credo ,non so più che prove fare
-
Calogero74
15 3 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
ma perché non fai la foto della scheda e spieghi che cosa è che difetto fa, come è avvenuto ecc.ecc. Le misure che hai fatto .
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
L'ho messa la foto della scheda che si trova all'interno della stazione e quella piccola che si vede,manca solo conduttore che avevo staccato, praticamente si accende normalmente,ma non scalda più,se volessi saldare non posso
-
Calogero74
15 3 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti