Un solenoide alimentato a corrente continua magnetizza un corpo metallico. Se inverto la polarità dell' alimentazione visto che il corpo metallico era magnetizzato adesso dovrei respingerlo ma nel frattempo le cariche si sono bilanciate e quindi lo attraggo sempre. Che frequenza dovrebbe avere l'alimentazione per poter indurre un campo magnetico con un certo verso e subito dopo indurre un altro campo con verso opposto in modo da respingere il corpo metallico?
Sarebbe possibile in linea teorica?
Respingere in corpo metallico con un solenoide
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti

Un campo magnetico variabile puo` respingere un oggetto metallico conduttivo, vedi ad esempio
dove viene fatto levitare un foglio di alluminio. Ne avevo visto uno piu` grande in cui sul piatto di alluminio levitante c'era il contenuto di tre uova che venivano cotte.
Qui invece, verso la fine del video si vede la separazione delle lattine di alluminio ottenuta con la repulsione magnetica.
Prima pero` di buttarti su questi argomenti, studia il magnetismo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Gran parte di quel poco che so non mi fruttera mai un centesimo. La risposta della domanda che ho posto avrebbe riempito ulteriormente il cesto dei buoni fruttiferi senza rendimento.
Come ho già detto la soluzione al mio problema (che non voglio esporre) c'è l'ho già. La domanda riguardava il respingere un pezzo di ferro sostanzialmente. Probabilmente non mi sono spiegato bene facendo divertire IsidoroKZ
Come ho già detto la soluzione al mio problema (che non voglio esporre) c'è l'ho già. La domanda riguardava il respingere un pezzo di ferro sostanzialmente. Probabilmente non mi sono spiegato bene facendo divertire IsidoroKZ
0
voti
Aggiungo perché avrò superato il limite delle lettere perché non vedo tutto il testo.. . . Ovviamente mi riferivo ad un metallo ferroso che è sicuramente magnetizzato per il tempo che il solenoide è alimentato.
È che comunque a lungo termine finisce per diventare magnetico. Allego la foto di un differenziale Ibrido che usa un solenoide per innestare la presa. Come si può vedere ci sono tracce di limatura che rimangono attaccate.
Probabilmente, anzi sicuramente IsidoroKZ è un esperto in materia ma per rallegrare un po' l'atmosfera visto il lockdown forzato vi racconto una fiaba del mio paesino.
Il messia andava in giro per il mondo a diffondere la parola di Dio ed insegnare alle persone a pregare. Un giorno attracco vicino ad una fattoria dove vide un uomo fare versi e gesti incomprensibili. Allora gli chiese cosa stesse facendo. L'uomo rispose che stava pregando. Quindi il messia gli spiego chi era il vero signore e come adorarlo.
Felice di aver diffuso ulteriormente la parola di Dio prese la barca e continuo il suo viaggio. Mentre era in alto mare si vide affiancare da un uomo su un tappeto volante. Era l'uomo di prima, che gli chiese di ripetere tutto perché non si ricordava più niente su come pregare. Il messia gli risponde:
-Io, mandato da Dio vado sulla barca mentre tu vai per mare su un tappeto. Continua a fare come facevi prima.
Tornando al tema, se avvicino un pezzo di ferro ad un solenoide nel pezzo di ferro avvengo dei fenomeni di magnetismo. Una volta tolta l'alimentazione quanto ci vuole perché il fenomeno sparisca? Prima che il fenomeno sparisca è possibile che lo stesso solenoide venga alimentato con una polarità inversa?
È che comunque a lungo termine finisce per diventare magnetico. Allego la foto di un differenziale Ibrido che usa un solenoide per innestare la presa. Come si può vedere ci sono tracce di limatura che rimangono attaccate.
Probabilmente, anzi sicuramente IsidoroKZ è un esperto in materia ma per rallegrare un po' l'atmosfera visto il lockdown forzato vi racconto una fiaba del mio paesino.
Il messia andava in giro per il mondo a diffondere la parola di Dio ed insegnare alle persone a pregare. Un giorno attracco vicino ad una fattoria dove vide un uomo fare versi e gesti incomprensibili. Allora gli chiese cosa stesse facendo. L'uomo rispose che stava pregando. Quindi il messia gli spiego chi era il vero signore e come adorarlo.
Felice di aver diffuso ulteriormente la parola di Dio prese la barca e continuo il suo viaggio. Mentre era in alto mare si vide affiancare da un uomo su un tappeto volante. Era l'uomo di prima, che gli chiese di ripetere tutto perché non si ricordava più niente su come pregare. Il messia gli risponde:
-Io, mandato da Dio vado sulla barca mentre tu vai per mare su un tappeto. Continua a fare come facevi prima.
Tornando al tema, se avvicino un pezzo di ferro ad un solenoide nel pezzo di ferro avvengo dei fenomeni di magnetismo. Una volta tolta l'alimentazione quanto ci vuole perché il fenomeno sparisca? Prima che il fenomeno sparisca è possibile che lo stesso solenoide venga alimentato con una polarità inversa?
1
voti
Continui ad avere idee buffe sull'elettromagnetismo e non mi sembra che costruisca tappeti volanti!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
Non è questione di tappeti volanti e messii vari, è che come spesso accade, quando si vuole passare dalla teoria alla pratica, le cose si complicano.
Per darti una risposta secca ci vorrebbe qualcuno che oltre ad essere molto preparato in materia e veggente avesse anche le info necessarie per affrontare il problema (tipo l'intensità del campo, la permeabilità del materiale, ecc...).
Se ho capito bene quello che chiedi nell' ultimo post, la risposta almeno teorica, dovresti trovarla qui, per l'esattezza dove si parla di "ciclo di isteresi magnetica".
Comunque una letta a tutto, se hai a che fare con tali argomenti, male non ti fa.
Per darti una risposta secca ci vorrebbe qualcuno che oltre ad essere molto preparato in materia e veggente avesse anche le info necessarie per affrontare il problema (tipo l'intensità del campo, la permeabilità del materiale, ecc...).
Se ho capito bene quello che chiedi nell' ultimo post, la risposta almeno teorica, dovresti trovarla qui, per l'esattezza dove si parla di "ciclo di isteresi magnetica".
Comunque una letta a tutto, se hai a che fare con tali argomenti, male non ti fa.
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti