Buongiorno a tutti ; come hobbista realizzo delle casette per presepe e per questa ultima ho usato un nuovo materiale facendo velocemente un prototipo che mi è servito per capire i problemi , e risolverli, di questa per me nuova tecnica. Sono alquanto soddisfatto per la struttura , anche se migliorabile, ma non per l'impianto luci che ho realizzato in maniera molto sbrigativa per vedere l'effetto finale della casetta illuminata.
Innanzitutto userò un cavo più sottile da far passare dentro un tubicino da mm 5 ma vorrei sostituire i mammut con qualcosa di meno invasivo ; qui ho inserito i led direttamente sui mammut per avere la possibilità di cambiarli velocemente qualora bruciassero . Qualcuno può suggerirmi qualcosa di più pratico e pulito ?
Grazie, saluti a tutti .
scelta giunzioni impianto
Moderatore: stefanob70
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Fastom, saldatura a stagno con guaina termoretraibile, far passare tutti i cavi e fare le giunzioni sul retro... Di modi ce ne sono parecchi.
Da quello che vedo lo alimenti a pile (batterie), alimentassi dalla rete certe soluzioni sarebbe meglio pensarci prima.
Da quello che vedo lo alimenti a pile (batterie), alimentassi dalla rete certe soluzioni sarebbe meglio pensarci prima.
-
DavideChinelli
105 2 5 - Frequentatore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 7 feb 2018, 13:39
0
voti
Se hai un vecchio alimentatore da cellulare 5v 1 A o simili risparmi un sacco di batterie e puoi usare più corrente sui led senza rischiare che sul più bello le batterie siano scariche.
Ricorda che la resistenza con gli alimentatori ci va messa sempre in serie al led per limitare la corrente.
Se non la metti brucia il led.
Ciao
Ricorda che la resistenza con gli alimentatori ci va messa sempre in serie al led per limitare la corrente.
Se non la metti brucia il led.
Ciao
600 Elettra
0
voti
DavideChinelli ha scritto:Fastom, saldatura a stagno con guaina termoretraibile, far passare tutti i cavi e fare le giunzioni sul retro... Di modi ce ne sono parecchi.
Da quello che vedo lo alimenti a pile (batterie), alimentassi dalla rete certe soluzioni sarebbe meglio pensarci prima.
OK, ma non volevo saldare, quantomeno i led per poterli sostituire facilmente qualora saltassero. Lo scorso anno per un impianto di 11 led mi sono bastate, per tutte le feste , 4 batterie ricaricabili da 1,2 v e 1900 mA messe in serie due per due ( ossia 2,4 v )
Grazie
0
voti
stefanopc ha scritto:Se hai un vecchio alimentatore da cellulare 5v 1 A o simili risparmi un sacco di batterie e puoi usare più corrente sui led senza rischiare che sul più bello le batterie siano scariche.
Ricorda che la resistenza con gli alimentatori ci va messa sempre in serie al led per limitare la corrente.
Se non la metti brucia il led.
Ciao
L'alimentatore sarebbe l'ideale , ma non vorrei allacciarmi alla c.a.
Per quanto riguarda le resistenze va bene, non le metto sul blu che ha 3,2 v e gli faccio arrivare solo 2,4 v e fanno comunque molta luce senza bruciare.
Grazie
0
voti
DavideChinelli ha scritto:Fastom
Si chiamano faston e sono un buon sistema, ma li eviterei su collegamenti così filigrani perché la forza che ci vuole per separarli può essere notevole o così si strattona tutto. Inoltre non sono molto piú piccoli di un "mammut".
oibaf48 ha scritto:OK, ma non volevo saldare
Non vuoi un collegamento permanente saldato o non vuoi saldare in generale?
Perché altrimenti ti avrei consigliato gli header da 2.54 mm di passo che si usano comunemente per accoppiare schede elettroniche: https://www.digikey.com/catalog/en/part ... ders/24994
Boiler
0
voti
boiler ha scritto:DavideChinelli ha scritto:Fastom
Si chiamano faston e sono un buon sistema, ma li eviterei su collegamenti così filigrani perché la forza che ci vuole per separarli può essere notevole o così si strattona tutto. Inoltre non sono molto piú piccoli di un "mammut".oibaf48 ha scritto:OK, ma non volevo saldare
Non vuoi un collegamento permanente saldato o non vuoi saldare in generale?
Perché altrimenti ti avrei consigliato gli header da 2.54 mm di passo che si usano comunemente per accoppiare schede elettroniche: https://www.digikey.com/catalog/en/part ... ders/24994
Boiler
Davide, non voglio saldare i led per eventualmente poterli sostituire.
0
voti
Un normale LED non salta neanche in decenni di funzionamento, se saltano vuol dire che sono sovralimentati.
Ci sono anche questi connettori jst, o questi che sono anche più comodi da maneggiare.
Ci sono anche questi connettori jst, o questi che sono anche più comodi da maneggiare.
0
voti
Scusa ma i led non bruciano se hanno la loro resistenza che gli fa circolare la corrente adatta (circa 10 mA sui led 5mm) .
Per il resto poi ognuno ha le sue esigenze.
Ciao
Per il resto poi ognuno ha le sue esigenze.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Pensavo che potessero bruciare prima o poi , allora la cosa è più semplice.
Comunque mi vergogno a dirlo perché non ci capisco nulla , ma i blu da 3.0 - 3.4 v e i rossi da 1.9 - 2.5 vanno tranquillamente senza resistenza e messi in parallelo, senza nessun problema con due batterie da 1,2 v e 1900 mA messe in serie. Non capisco visto che dovrebbero saltare.
Grazie
Comunque mi vergogno a dirlo perché non ci capisco nulla , ma i blu da 3.0 - 3.4 v e i rossi da 1.9 - 2.5 vanno tranquillamente senza resistenza e messi in parallelo, senza nessun problema con due batterie da 1,2 v e 1900 mA messe in serie. Non capisco visto che dovrebbero saltare.
Grazie
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti