Canali UHF disturbati
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buongiorno, da un po di tempo sulle tv di casa alcuni canali risultano soggetti a disturbi che ne impediscono una visione normale. L'audio si blocca ogni pochi secondi e anche le immagini sono instabili. Ho riscontrato che tale problema riguarda canali con frequenze UHF. Ho provato ad indagare e ho trovato un alimentatore di antenna offel 25-033, ho provato a togliere il cavo verso l'antenna e inserire un moncone aperto, ma non riesco a misurare la tensione di 12Vdc circa ai suoi capi. Potrebbe essere che vengono erogati solo quando il cavo è terminato con l'impedenza dell'antenna? Secondo voi mi conviene provare a sostituire l'alimentatore o consigliate altre verifiche? Grazie
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
0
voti
Sono incuriosito dall'argomento.
perché dovrebbero esserci 12 V ?? NON ha senso.
Se ho ben capito è un amplificatore di linea adoperabile anche come amplificatore di antenna.
Ho trovato qui le caratteristiche:
http://www.offel.it/upload/prodotti/all ... 033_IT.pdf

...ho trovato un alimentatore di antenna offel 25-033, ho provato a togliere il cavo verso l'antenna e inserire un moncone aperto,
ma non riesco a misurare la tensione di 12Vdc circa ai suoi capi.
perché dovrebbero esserci 12 V ?? NON ha senso.
Se ho ben capito è un amplificatore di linea adoperabile anche come amplificatore di antenna.
Ho trovato qui le caratteristiche:
http://www.offel.it/upload/prodotti/all ... 033_IT.pdf

0
voti
Il problema che riscontri è il classico squadrettamento dovuto al segnale troppo degradato, probabilmente dovuto a un problema di puntamento dell'antenna, o all' impianto di distribuzione/amplificazione del segnale. Senza un misuratore di campo, ammesso che tu lo sappia utilizzare, puoi fare ben poco.
0
voti
Purtroppo non sono dotato di misuratore di campo. Comunque i 12Vdc dovrebbero essere erogati lato antenna per alimentare l'amplificatore da palo, o sbaglio?
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
0
voti
Non sbagli, ma bisogna vedere dove si trova l alimentatore dell'impianto, se tu misuri sul cavo che esce dalla TV è logico che non vedrai nessuna tensione, perché l alimentatore si trova a monte della TV stessa e eroga i 12 V verso l ampli che si trova sul tetto. Comunque se il problema lo noti solo su alcuni canali (verosimilmente quelli che appartengono al mux che è sulla frequenza disturbata) non è un problema di alimentazione.
0
voti
Io ho eseguito la misura della tensione sull'uscita lato antenna, senza riscontrare tensione
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
0
voti
come hanno gia' detto si tratta di un amplificatore da interno.
A differenza dei suoi simili ha la possibilita' di telealimentare un centralino a monte inviando 12Vcc.
detta tensione puo' essere esclusa dal commutatore a bordo.
a monte c'e un preamplificatore o un miscelatore? quante prese sono collegate a valle?
se c'e' un miscelatore e poche prese in uscita puoi collegare i cavi in e pot e vedere come si vede il televisore.
A differenza dei suoi simili ha la possibilita' di telealimentare un centralino a monte inviando 12Vcc.
detta tensione puo' essere esclusa dal commutatore a bordo.
a monte c'e un preamplificatore o un miscelatore? quante prese sono collegate a valle?
se c'e' un miscelatore e poche prese in uscita puoi collegare i cavi in e pot e vedere come si vede il televisore.
0
voti
Buongiorno,
Oggi ho fatto un giro nel tetto e con i pezzi che avevo a casa ho deciso di sostituire i 2 metri di cavo che collegano l'antenna UHF con l'amplificatore da palo (che vorrei sostituire a breve, perché in condizioni pietose, un po di ossidazione oltre che diverse cimici annidate). Esito postintervento: tutto come prima, nessun miglioramento. Allego alcune foto, a attendo vostri consigli. Se gli interventi a monte non fossero sufficienti, procederò con ulteriori verifiche all'interno dell'impianto (dove ho 3 tv e 5 prese su un unico piano). Buona giornata
Oggi ho fatto un giro nel tetto e con i pezzi che avevo a casa ho deciso di sostituire i 2 metri di cavo che collegano l'antenna UHF con l'amplificatore da palo (che vorrei sostituire a breve, perché in condizioni pietose, un po di ossidazione oltre che diverse cimici annidate). Esito postintervento: tutto come prima, nessun miglioramento. Allego alcune foto, a attendo vostri consigli. Se gli interventi a monte non fossero sufficienti, procederò con ulteriori verifiche all'interno dell'impianto (dove ho 3 tv e 5 prese su un unico piano). Buona giornata
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
0
voti
inanzitutto dovresti provare il segnale diretto dall'antenna , un televisore portatile va bene.
se e' gia' disturbato prova con un'antenna tipo triplex, o in alternativa con una logaritmica nuova.
Quando il segnale e' pulito ( NB: l'amplifiicatore amplifica il segnale, ma se e' disturbato non puo' certo migliorarlo)allora puoi essere certo che e' la mistura misc elatore amplificatore delle foto iniziali.
quindi procurati un amplificatore da palo e alimentatore sottotetto.
se sotto il tetto e' sicuro contro l'acqua il consiglio e' installare un centralino autoalimentato
se e' gia' disturbato prova con un'antenna tipo triplex, o in alternativa con una logaritmica nuova.
Quando il segnale e' pulito ( NB: l'amplifiicatore amplifica il segnale, ma se e' disturbato non puo' certo migliorarlo)allora puoi essere certo che e' la mistura misc elatore amplificatore delle foto iniziali.
quindi procurati un amplificatore da palo e alimentatore sottotetto.
se sotto il tetto e' sicuro contro l'acqua il consiglio e' installare un centralino autoalimentato
0
voti
Comunque l'impianto ha circa 15 anni e fino a qualche mese fa le immagini in tv erano pulite e prive di disturbi. Per questo sto cercando il problema all'interno del mio impianto. Oppure potrebbe essere degradato il segnale trasmesso dal ripetitore?
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti