Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Compartimentazione fotovoltaico

Impiantistica dedicata alla sicurezza antincendio, iter procedurali e sicurezza nel luogo di lavoro

Moderatore: Foto Utenteiosolo35

0
voti

[1] Compartimentazione fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 10 gen 2021, 19:05

Buona sera, mi trovo di fronte ad avere una compartimentazione REI 90(calcolato in base al carico di incendio) per un locale dove è presente un trafo in olio oltre ai cavi elettrici e i quadri. Sopra la copertura, che non è quella della cabina,sorgerà un impianto fotovoltaico. L'impianto sara' installato anche in corrispondenza della compartimentazione del locale trafo. Allora mi chiedo, in questo caso essendo tutto compartimentato(fondamentalmente ho un parallelepipedo chiuso per il locale trafo) è necessario rispettare comunque la distanza di un metro per il fv dalle proiezioni verticali del compartimento?
Altro dubbio, in realtà se dovessi compartimentare il locale(si tratta di un locale esistente)per un incendio che va dal trafo verso l'esterno, per esempio con delle.lastre di gesso, in questo caso sarei obbligato a interporre sul piano dei moduli fv un piano di appoggio EI90? Mi domando questo perché in realtà nel secondo caso(lastre di gesso) io avrei una compartimentazione che andrebbe bene per incendi che vanno dal trafo verso l'esterno ma non il contrario.
Cosa ne pensate?
Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

0
voti

[2] Re: Compartimentazione fotovoltaico

Messaggioda Foto Utenteetec83 » 11 gen 2021, 14:54

Supponendo che l'impianto FV non sia esistente al 2012 vige il rispetto della Linea Guida allegata alla Nota DCPREV prot. n°1324 del 7/2/2012 del M.I. e successiva nota di chiarimento.

Secondo me se il compartimento del locale trafo è una scatola chiusa con pareti e solaio REI non vi è l'obbligo di rispettare la distanza di 1 m di installazione dell'impianto dalle proiezioni degli elementi verticali di compartimentazione... così come prescritto dalla linea guida del 2012, anche perché la compartimentazione si chiude con il solaio.

Per quanto riguarda la seconda domanda, se mi è chiara, non è necessario compartimentare l'attività dall'impianto fotovoltaico, salvo quanto richiesto dalla linea guida, comunque esistono controsoffitti o setti certificabili dall'incendio da entrambi i lati.
Avatar utente
Foto Utenteetec83
291 1 2 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 17 mar 2007, 10:19

0
voti

[3] Re: Compartimentazione fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 11 gen 2021, 20:43

Ok. Quindi siamo allineati. Si, il fv deve ancora essere installato. Il piano di appoggio e' lamiera grecata quindi incombustibile con moduli fv di classe 1 quindi non è necessario interporre strato EI30 sul piano dei moduli.
comunque mi interessava capire se il ragionamento dell'incendio dall'interno verso l'esterno fosse corretto. Il tutto quindi mi sembra di capire sia risolvibile con lastre che hanno un comportamento di resistenza al fuoco per entrambi i lati.

Altra soluzione sarebbe quella di sostituire il trafo in olio con uno in resina. In questo caso non dovrei essere obbligato a compartimentare.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18


Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti