MikX ha scritto:anticipo una cosa importante, massima resa minima spesa.
.....
darmi un consiglio pratico.
La risposta più appropriata è già stata data: solare termico!
Abbiamo capito che per vari motivi non si vuole fare.
Però... un pannello solare termico da 6 tubi sottovuoto da 70*190cm pesa anche solo circa 17kg, per 2 o 3 persone con 200l di accumulo ne servono 3...
MikX ha scritto:1. installare 4 pannelli fotovoltaici da 300wp su una pergola esposta a sud.
Un pannello da 300W, messo su una pergola (che non sta dentro una camera speciale in cui vi è una insolazione di 1000W/mq e mantiene il PANNELLO a 25°C costanti) produce si e no 215W medi in buone condizioni di sole.
Una resistenza da 1200W 230V assorbe circa 5A e vale 44Ohm
Intersecando la retta di carico corrispondente a tale resistenza con le curve I-V di un pannello solare da circa 300W risulta che si riesce a prelevare circa 37V/44Ohm=0.84A ovvero la bellezza di ben 31W.
Mettendone 4 in serie si sommano le tensioni e il punto di lavoro cade a circa 145V, che per una resistenza da 44Ohm significa che scorrono circa 3,3A ovvero stiamo ottenendo ben 480W
Detto in altre parole se prima riscaldavi in 3 ore adesso ne serviranno quasi il triplo: 8 ore....
MikX ha scritto:1. come mi consigliate di fare i collegamenti per alimentare la resistenza e tenere l'acqua calda?
Occorre un doppio selettore in modo da collegare la resistenza o alla rete elettrica o ai pannelli fotovoltaici.
Praticamente anche un cavo da 1,5mmq porta la corrente richiesta e non necessita di protezioni, deve essere con guaina e certificato CPR.
Non troverai però connettori idonei per quella sezione per fare le prolunghe dai pannelli a dove devi arrivare.
MikX ha scritto:2. serve per forza un inverter?
Sarebbe a questo punto preferibile fare un piccolo impianto FV che beneficia anche del recupero del 50% dall'Irpef.
Il termostato in dotazione al boiler non va bene essendo per l'alternata e non riesce ad interrompere la corrente continua, col risultato che rompi i contatti e basta, se non va a fuoco. Quindi dovrebbe comandare un idoneo interruttore di manovra/contattore DC21B.
Se poi è addirittura integrato nella resistenza... Lascia perdere, fai solo danni.
Un sezionatore da solo NON va bene perché non è manovrabile sotto carico.
I fusibili non servono a nulla, visto che il cavo porta indefinitamente la corrente massima erogabile in corto circuito.
Considera che ci sono anche i cosiddetti pannelli plugin e sotto 800W si hanno notevoli facilitazioni burocratiche.