Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dimensionamento magnetotermico

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteaz4611 » 24 ago 2021, 18:15

Salve, dovrei rifare i quadro u successivo impianto elettrico di un piccolo appartamento. Avrei pensato di disporre nel quadro principale un magnetotermico come int. generale e 4/6 linee protette ognuna da adeguato magnetotermico differenziale.
La domanda che vi pongo è: premesso il giusto dimensionamento delle varie linee, da quanto devo mettere il magnetotermico "generale" considerando che la fornitura e la classica monofase 230v 3 kW in modo da poter prelevare tutta la corrente disponibile comprensiva del famoso 33% in piu erogabile dal contatore enel?
grazie anticipate
Avatar utente
Foto Utenteaz4611
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 lug 2021, 19:07

0
voti

[2] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 24 ago 2021, 18:17

Puoi mettere un sezionatore quadro anche da 40A che ti servirà per sezionare tutto l'impianto e poi da quello parti su tutti i differenziali.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[3] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteaz4611 » 24 ago 2021, 18:36

Facendo due conti dovrebbe bastare anche da 25a... o sbaglio? Approfitto, magnetotermico in classe c, mt/diff?
Avatar utente
Foto Utenteaz4611
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 lug 2021, 19:07

1
voti

[4] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto Utentegabrisav » 24 ago 2021, 19:59

Ma sai quello che stai facendo?
Avatar utente
Foto Utentegabrisav
1.827 2 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1677
Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
Località: Borgosatollo (Bs)

0
voti

[5] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteCiccio98 » 24 ago 2021, 20:29

Ciao,
il giusto dimonsionamento per poter essere definito a norma e a regola d'arte dovrebbe sempre rispettare la relazione
Ib≤In≤Iz Tale relazione è necessaria per il coordinamento dei dispositivi presenti in campo.

Dove Ib rappresenta la corrente d'impiego da utilizzare, che si calcola Potenza d'impiego/V * cosphi
Iz rappresenta la corrente ammissibile del cavo secondo tutte le caratteristiche e fattori della CEI 64-8
E quindi In rappresenterà la corrente nominale che deve avere l'interruttore da porre a protezione della linea

O_/
Avatar utente
Foto UtenteCiccio98
0 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 ago 2021, 12:19

0
voti

[6] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 24 ago 2021, 21:56

Ad ogni modo 3300 diviso 220 fa 15 e diviso 230 fa 14,3.
La vedo dura a far intervenire un magnetotermico da 40 A in un impianto monofase da 3 kW nominali senza danneggiare qualcosa.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14636
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[7] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 24 ago 2021, 21:59

Ciccio98 ha scritto:Ciao,

Dove Ib rappresenta la corrente d'impiego da utilizzare, che si calcola Potenza d'impiego/V * cosphi

Forse
P / (V * cosfi)

Le operazioni aventi stessa priorità si eseguono nell'ordine come appaiono quindi: P / V * cosfi = (P / V) * cosfi ≠ P / (V * cosfi)

Questa comunque è la formula che gli serve per capire che corrente serve per ottenere una potenza di 3,3 kW a 230V e cosfi 0,8:
3300 / 230 / 0,8 = 17,9 A
Con un interruttore da 20 A non ha problemi
Ma se poi chiedono un aumento di potenza a 4,5kW?
4950 / 230 / 0,8 = 26,9 A
Forse un 32 A sarebbe meglio

Non può essere un sezionatore perché non sarebbe protetto dal sovraccarico visto che a monte non ha protezione e a valle ci sono presumibilmente troppi interruttori (già con 3 C16 supera i 40A)
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.912 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3871
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

1
voti

[8] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 24 ago 2021, 22:00

claudiocedrone ha scritto:Ad ogni modo 3300 diviso 220 fa 15 e diviso 230 fa 14,3.
La vedo dura a far intervenire un magnetotermico da 40 A in un impianto monofase da 3 kW nominali senza danneggiare qualcosa.


Lui sta chiedendo di un generale, sotto al quale ha 4/6 interruttori...
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.912 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3871
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[9] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 24 ago 2021, 22:02

Vero mi era sfuggito, scusate.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14636
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[10] Re: Dimensionamento magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteboiler » 24 ago 2021, 22:11

Ma a questo punto, per questo tipo di impiego, perché non prendere un sezionatore senza scomodare i magnetotermici?

Per esempio questo?

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,6k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5211
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 63 ospiti