Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Info illuminazione corsello BOX

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 27 set 2021, 15:17

Buongiorno,
sono a richiedere delle informazioni inerenti ai tubi a LED che illuminano l'intero corsello BOX.
Attualmente abbiamo il corsello BOX illuminato da 2 tubi a led per ciascuna plafoniera comandati da 1 sensore crepuscolare che funge da capofila.
Appena si attiva il primo sensore si attiva tutta la fila inerente a quel sensore.
Il corsello BOX è diviso in 3 capofila quindi 3 file di tubi led.

Facendo ogni volta accendi/spegni di giorno/notte ogni qual volta che passa qualcuno riscontriamo innumerevoli tubi bruciati con conseguente costo al condominio.
Allego in foto quello che abbiamo, a leggere sul tubo c'è scritto Philips 4000K.

LED.PNG


Potreste consigliarmi qualche soluzione valida?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[2] Re: Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 28 set 2021, 9:44

Non capisco cosa intendi per soluzione valida.

Avere una soluzione che accenda meno i led?
Avere una soluzione migliore delle lampade a led?
Un modo per alimentare i led, oppure per mantenere la vita dei led più lunga?
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.447 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5102
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto Utentealev » 28 set 2021, 12:28

Anche nel mio condominio-box ci sono tubi a LED, l'accensione è temporizzata manuale con tempi di accensione abbastanza lunghi (ad occhio almeno 10-15 minuti) mentre alcuni punti luce vicini agli ingressi pedonali hanno accensione crepuscolare non temporizzata

Quel box lo abbiamo da circa 4 anni, di tubi LED ne è stato cambiato uno solo (su circa una ventina di punti luce)
Avatar utente
Foto Utentealev
5.773 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 6094
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[4] Re: Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 28 set 2021, 21:08

lelerelele ha scritto:Non capisco cosa intendi per soluzione valida.

Avere una soluzione che accenda meno i led?
Avere una soluzione migliore delle lampade a led?
Un modo per alimentare i led, oppure per mantenere la vita dei led più lunga?


In realtà va bene anche come si accendono ora, suddivisi per due file
La soluzione migliore della lampada a LED non penso esista
Direi che mi servirebbe una soluzione per mantenere la vita dei led più lunga.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[5] Re: Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 28 set 2021, 21:11

alev ha scritto:Anche nel mio condominio-box ci sono tubi a LED, l'accensione è temporizzata manuale con tempi di accensione abbastanza lunghi (ad occhio almeno 10-15 minuti) mentre alcuni punti luce vicini agli ingressi pedonali hanno accensione crepuscolare non temporizzata

Quel box lo abbiamo da circa 4 anni, di tubi LED ne è stato cambiato uno solo (su circa una ventina di punti luce)


Quindi dici che la soluzione potrebbe essere quella di allungare il tempo sul temporizzatore?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[6] Re: Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 28 set 2021, 22:00

Esiste un solo modo valido per "allungare" la vita dei led, ed e' sottoalimentarli, cioe' in pratica fargli scorrere dentro meno corrente di quella di targa, riducendo sia l'usura (se cosi si puo dire) a livello elettronico, sia soprattutti la temperatura di funzionamento, che e' poi quello che per i led causa la maggior parte di "morti premature", e che e' anche la cosa piu difficile da smaltire per dei tubi "formato neon" a led, essendo di solito costruiti incollando una strip led all'interno del tubo, sul lato "superiore" (quello indicato come da tenere in alto), cosa che non facilita certo la dispersione del calore, specie essendo quei tubi chiusi dentro plafoniere stagne.

Forse potresti provare a dimmerarli, ma questo dipende dalla tipologia costruttiva dei tuoi tubi, se usano un circuito driver incompatibile con i dimmer c'e' poco da fare, se invece il dimmer viene accettato, regolandoli in modo che nei led scorra circa il 70% della corrente di funzionamento come minimo ne triplichi la vita.

Anche ventilare le plafoniere (se non necessitano di rimanere stagne) aiuterebbe un altro po.

Purtroppo la soluzione migliore (che sarebbe sostituire i tubi con strip led incollate a striscie di alluminio, o direttamente con strip fatte in alluminio, alimentate da driver regolati al 70%, fissati all'interno delle plafoniere) non sembra praticabile, perche' suppongo sia un'installazione "certificata" quella di cui parli.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.884 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[7] Re: Info illuminazione corsello BOX

Messaggioda Foto Utentealev » 29 set 2021, 8:11

Altorn ha scritto:Quindi dici che la soluzione potrebbe essere quella di allungare il tempo sul temporizzatore?


Si può provare, aumenteranno lievemente i consumi di energia e diminuiranno le rotture dei LED

Tutto questo, a condizione che non ci siano problemi tecnici di altro tipo che, magari, hanno maggiore impatto
Avatar utente
Foto Utentealev
5.773 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 6094
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti