Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Analisi, geometria, algebra, topologia...

Moderatori: Foto UtenteIanero, Foto UtentePietroBaima

0
voti

[1] discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utentepino81 » 28 apr 2022, 1:32

ciao ragazzi mi sfugge qualcosa.. o mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma come mai se le coordinate del mio paese sono di circa 15°xx'xx" ad est (ma l'orario ovviamente è uguale per tutta italia) siamo ben 2 ore avanti l'UT di greenwich? 15° non dovrebbe essere un'ora di rotazione terrestre e non 2?
Avatar utente
Foto Utentepino81
181 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 901
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[2] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto UtenteMayorQuimby » 28 apr 2022, 5:27

Tieni conto che i fusi orari spesso sono definiti per ragioni politiche
che poco hanno a che fare con la geografia.
Questo link dovrebbe chiarirti la cosa:
https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/latitudine-longitudine-punti-estremi-distanze-geografia-italia-politica.html
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMayorQuimby
45 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 21 dic 2019, 21:55

0
voti

[3] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utentepino81 » 28 apr 2022, 7:32

buongiorno,quindi siamo 2 ore avanti al tempo universale perché siamo nell'ora legale... anzi che solo di 1 .. siccome sto facendo dei calcoli di posizione tramite il confronto con l'ora dell' ut questa cosa mi ha messo in confusione,. cioè devo sempre considerare l'ora locale (che rilevo dalle stelle o dalla meridiana) sempre come ora solare per fare questi calcoli
:ok:
Avatar utente
Foto Utentepino81
181 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 901
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

1
voti

[4] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utenteguzz » 28 apr 2022, 8:11

Il fuso è una convenzione, non legata alla posizione.
Considera che il nostro fuso va dal Marocco/Sahara occidentale fino alla punta più orientale della Norvegia.
La Spagna ha la stesso orario nostro, nonostante il Regno Unito (che è un'ora indietro) sia più ad est. Mentre il Portogallo ha la stessa ora dell'Inghilterra, nonostante sia più ad est di buona parte del Marocco/Sahara occidentale.

Tanto per incasinare meglio le cose, ci sono pure stati che sono sfasati di mezz'ora rispetto agli altri...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.798 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3099
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

3
voti

[5] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 28 apr 2022, 10:05

I fusi orari sono, in linea di principio, degli spicchi larghi 15 gradi ciascuno. Il fuso fondamentale, quello del meridiano zero, e` centrato sul meridiano e si estende di 7.5 gradi ad est e a ovest del meridiano zero. Quindi ad esempio Torino, che e` circa a 7.7 gradi est, e` gia` nel primo fuso orario a est di quello fondamentale, anche se il mezzogiorno vero e` solo mezz'ora in anticipo su quello di Londra.

Inoltre i fusi orari sono tutto meno che regolari, guarda ad esempio questa mappa
fusiorari.jpg

Sono i fusi orari senza il riferimento ai vari stati. Bel casino, vero?

Qui ho indicato con CET il nostro fuso orario (UCT+1)
fusiorari1.jpg

Si vede che questa zona si allarga verso ovest, Francia e Spagna, e a un certo punto il fuso orario di Greenwich viene strozzato.

A parte queste divagazioni, non so bene quali sono i conti che vuoi fare. Per trovare il mezzogiorno vero locale (passaggio al meridiano del sole) dovresti fare osservazioni astronomiche. Se invece ti accontenti di calcolare l'ora del mezzogiorno solare vero, bisogna fare questi passaggi.

Dall'ora media del fuso, quella che segnano gli orologi, ricavi l'ora media locale prendendo la differenza fra longitudine della tua posizione meno 15°, che e` il centro del fuso, e convertendolo in tempo, 15° fanno un'ora, o 1° quattro minuti. Se la differenza di longitudine e` positiva, sei ad est rispetto al centro del fuso e quindi il mezzogiorno solare medio arriva prima di quello civile. L'Italia e` quasi tutta a ovest della longitudine di 15° quindi quasi ovunque il mezzogiorno locale arriva dopo quello medio del fuso.

Fatta questa correzione hai il mezzogiorno locale medio, pero` il sole non lo sa, e qualche volta transita prima, qualche volta dopo :-). Il tutto e` dovuto all'orbita ellittica della terra intorno al sole e all'inclinazione dell'asse polare rispetto al piano dell'eclittica.

Se stando sempre nella stessa posizione facessi per un anno, tutti i giorni a mezzogiorno medio (locale o fuso non fa molte differenza), una foto alla posizione del sole, troveresti una immagine di questo tipo
2002-solar-analemma-102816-UTC.jpg

dove si vede che durante l'anno talvolta il sole e` in ritardo, altre volte in anticipo. Lo scostamento fra mezzogiorno solare medio e quello vero è descritto dall'equazione del tempo, https://en.wikipedia.org/wiki/Equation_of_time, quindi se vuoi trovare il mezzogiorno solare vero (anche detto apparente) per la tua posizione, dopo la correzione per la differenza di longitudine devi ancora applicare l'equazione del tempo. Ad esempio intorno all'inizio di novembre il sole vero e` in anticipo di un quarto d'ora rispetto a quello medio, mentre a meta` febbraio il sole vero e` in ritardo di un quarto d'ora circa rispetto a quello medio.

Infine, se vuoi sapere l'ora solare vera della tua posizione, la cosa piu` semplice e` andare a vedere le effemeridi del sole, ad esempio qui https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons/app.html#/
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20823
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[6] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 28 apr 2022, 12:51

Perché non usare un vecchio strumento come la meridiana?
In molte piazze se me possono osservare di magnifiche.
20220428_124538.jpg

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4619
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[7] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utentepino81 » 28 apr 2022, 14:54

si ,mi spiego, in pratica sto studiando come risalire alla posizione (punto nave) avendo sempre l'ora di greenvich ed un sestante (che dovrei ancora comprare), non si sa mai venga a mancare l'elettricità e quindi il gps durante la navigazione
Avatar utente
Foto Utentepino81
181 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 901
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

1
voti

[8] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utenteedgar » 28 apr 2022, 17:42

La meridiana della foto è di Bergamo alta :ok:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.880 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5144
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[9] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 28 apr 2022, 19:23

pino81 ha scritto:si ,mi spiego, in pratica sto studiando come risalire alla posizione (punto nave) avendo sempre l'ora di greenvich ed un sestante (che dovrei ancora comprare), non si sa mai venga a mancare l'elettricità e quindi il gps durante la navigazione

Ciao, pur'io volevo fare questo (comprare ed usare un sestante)
Pensaci bene però, credo che lo possa usare in mare (o al limite in riva al mare); suppongo si debba avere un orizzonte netto, in città=terraferma o il montagna credo sia impossibile.
Almeno, la penso così.
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

1
voti

[10] Re: discordanza coordinate longitudine e fuso orario

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 28 apr 2022, 20:30

Al tempo pino81, forse ho guardato all'aspetto dell'orizzonte visibile con troppo pessimismo, sicuramente il sestante possiede un sistema di messa in bolla, forse basta quello per avere riferimento di orizzonte artificiale: l'errore che si commetterebbe credo sarebbe paragonabile all'usare un riferimento ottico vero.
Questo aspetto andrebbe risolto tramite l'esperienza/consigli di lo usa o l'ha usato il sestante.
Saluti, Michele.
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

Prossimo

Torna a Matematica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti