Salve
Il magnetotermico "Forza Motrice" (Elettrodomestici) si scalda e scatta quando accendo il forno, magari la lavatrice e parte il frigo, il forno è 3100W nominali e già mi scaldava il suo bipolare 16A, messo il 32A risolto
In casa ho un impianto a 6 Kilowatt, i cavi dal contatore al quadro sono da 6, dal magnetotermico agli elettrodomestici da 4
Posso sostituire il magnetotermico "forza motrice" da 16A con uno da 25 o 32? Se serve cambio anche il differenziale
Grazie
Magnetotermico che scatta
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Dov'è che hai messo il 32A?
Esclusi i collegamenti diretti con morsettiera, se hai prese di corrente da 16A, non puoi metterle sotto interruttore maggiore di 16A (tranne che se non le proteggi singolarmente)
Con un 32A tra l'altro non è detto che una linea da 4 mm2 risulti protetta
In ultimo, il generale è da 25A (fortunatamente), mettere a valle interruttori di corrente superiore non ha molto senso
Esclusi i collegamenti diretti con morsettiera, se hai prese di corrente da 16A, non puoi metterle sotto interruttore maggiore di 16A (tranne che se non le proteggi singolarmente)
Con un 32A tra l'altro non è detto che una linea da 4 mm2 risulti protetta
In ultimo, il generale è da 25A (fortunatamente), mettere a valle interruttori di corrente superiore non ha molto senso
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
1
voti
io dico brutto il 25A se hai una protezione a valle superiore al 25A stesso. Poi come giustamente ti dicevano quello che incomincia ad essere fondamentale è la conoscenza della lunghezza della linea.
-
elettroigor
2.048 5 12 - Expert free
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 22 gen 2011, 0:02
0
voti
Tante sciocchezze in un solo 3D non le avevo ancora lette.
Devi chiamare un elettricista.
Se c'è qualcosa ancora di poco chiaro chiedi pure.
Il quadro elettrico è ben fatto, anche se previsto per un contratto da 4,5kW, e l'interruttore automatico che scatta sta facendo il suo dovere.
Poiché ora hai esigenze diverse da prima non devi toccare nulla, ma
devi chiamare un elettricista. Punto
Per cortesia quelli esperti leggano meglio il post originale.
Devi chiamare un elettricista.
Se c'è qualcosa ancora di poco chiaro chiedi pure.
Il quadro elettrico è ben fatto, anche se previsto per un contratto da 4,5kW, e l'interruttore automatico che scatta sta facendo il suo dovere.
Poiché ora hai esigenze diverse da prima non devi toccare nulla, ma
devi chiamare un elettricista. Punto
Per cortesia quelli esperti leggano meglio il post originale.
0
voti
GioArca67 ha scritto:Tante sciocchezze in un solo 3D non le avevo ancora lette.
Devi chiamare un elettricista.
Grazie per la risposta, so di non essere un elettricista e non pretendo di farlo ma vorrei un parere ovemai volessi fare questa modifica
se trovo lo spazio (ma la vedo difficile anche per una esterna) provo a incassare una 24 moduli ma mi serve anche un piano alternativo con il meglio possibile per la 12 moduli esistente, che alla fine funziona cosi da 18 anni senza che ci sia mai accorto di nulla
queste sono le mie idee per la 12 o una ipotetica 24, i differenziali sono F e l'unico climatizzatore è un 24000btu, la cosa che da più noia in casa è il nuovo forno profassionale da 3100w che solo dopo 2 anni mi ha fatto scattare il magnetotermico ma perché per la prima volta c'erano accesi anche lavatrice, frigo e microonde tutti sullo stesso C16
1
voti
ogni tanto mi ricordate perché non partecipo più alle discussioni... Il differenziale puro da 25A deve essere proteto da un mt da 25, o avere carico a valle inferiore a 25A.
detto ciò vi saluto.. è un forum e divertitevi ogni tanto

detto ciò vi saluto.. è un forum e divertitevi ogni tanto



-
elettroigor
2.048 5 12 - Expert free
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 22 gen 2011, 0:02
0
voti
Hai ragione, non avevo visto che era un puro e concordo con te sul fatto che sia molto "brutto". Ma l'osservazione mia era per altro.
@Slash23
Sì in linea di massima vanno bene.
Puoi optare per un magnetotermico differenziale che occupa meno spazio, ma potresti superare la capacità di smaltimento termico del centralino.
@Slash23
Sì in linea di massima vanno bene.
Puoi optare per un magnetotermico differenziale che occupa meno spazio, ma potresti superare la capacità di smaltimento termico del centralino.
0
voti
GioArca67 ha scritto:@Slash23
Sì in linea di massima vanno bene.
Puoi optare per un magnetotermico differenziale che occupa meno spazio, ma potresti superare la capacità di smaltimento termico del centralino.
il magnetotermico differenziale 40A classe F 6kA costa un rene e si vende solo sul sito bticino
ho visto che il differenziale c'è anche a un modulo cosi magari ho spazio per un lettore di consumo per tenere d'occhio il tutto
per curiosità ma il sito legrand che come esempio fa una cosa del genere riempendo una guida tutta sotto un puro 40A con 11 MT e addirittura 4 C20 sarebbe da lapidare?
0
voti
il mt c'è a un modulo non il differenziale, ho sbagliato a scrivere prima
ma poi hanno senso i C20 con le prese da 16A?
ma poi hanno senso i C20 con le prese da 16A?
0
voti
Queste sono immagini di "propaganda".
Nulla si può dire, anche se non avrei mai fatto una cosa simile.
Se a monte c'è un MT da 40A, non ci sono problemi.
Se nel tuo quadro attuale a monte, ad es sotto al contatore, c'è un MT da 25A a protezione del montante, va bene.
Nulla si può dire, anche se non avrei mai fatto una cosa simile.
Se a monte c'è un MT da 40A, non ci sono problemi.
Se nel tuo quadro attuale a monte, ad es sotto al contatore, c'è un MT da 25A a protezione del montante, va bene.
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 43 ospiti