Salve a tutti. Ho bisogno di una vostra consulenza in merito al funzionamento degli scaricatoi di sovratensione.
Ipotizziamo che si debba realizzare un sistema di protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica in una struttura priva di LPS situata in aperta campagna ed alimentata da una linea aerea in cavi nudi lunga 500 metri. Ipotizziamo che si decida di proteggere l'impianto elettrico mediante un SPD di TIPO-1 installato nel quadro generale coordinato con degli SPD di TIPO-2 collocati nei quadri di zona distanti oltre 20 metri dal quadro generale. Si facciano inoltre le seguenti ipotesi:
- alimentazione monofase 230 Vac, 50 Hz;
- impianto di terra realizzato tramite un semplice picchetto e resistenza pari a 150 ohm;
- pozzetto situato all'interno di un locale la cui pavimentazione è in cemento;
- nel locale dove c'è il pozzetto sono sempre presenti delle persone;
- alla barra equipotenziale sono collegati i cavi giallo-verde provenienti dalle masse, dalle
masse estranee e dagli SPD; i ferri strutturali non sono connessi alla barra;
Se ho capito bene, nel caso in cui sulla linea si genera una sovratensione (dovuta ad esempio a un fenomeno atmosferico) lo scaricatore di TIPO-1 mette in corto la fase ed il neutro con il dispersore creando una vera e propria equipotenzializzazione dell'impianto. Così facendo lo scaricatore di TIPO-1 impone ai capi dei singoli utilizzatori una differenza di potenziale (livello di protezione Up riportato sul dato di targa del dispositivo limitatore) tollerabile dalla tenuta ad impulso dei singoli utilizzatori. Inoltre, grazie alla equipotenzializzazione, non si vengono a creare pericolose tensioni di contatto tra le masse degli utilizzatori e le masse estranee tipo le tubazioni dell'acqua (a patto che queste ultime siano collegate all'impianto di terra della struttura). Il mio dubbio riguarda la corrente di scarica che viene drenata a terra quando l'SPD interviene. La mia domanda è la seguente: quando l'SPD drena a terra la corrente impulsiva, il potenziale del terreno circostante il pozzetto può determinare delle pericolose tensioni di passo? Io suppongo di no perché grazie alla equipotenzializzazione (determinata dall'intervento dell'SPD) tutta la struttura si porta al potenziale di terra.
Scaricatori e impianto di terra
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
inanzitutto in un impianto residenziale occorre installare in casi del genere uno scaricatore combinato di tipo 1 e 2.
un tipo1 non e' sufficiente per proteggere le utenze domestiche in quanto in caso di scarica ai suoi capi la tensione residua puo' arrivare a 4 kV.
l'impianto di terra a un dispersore con RT da te' descritta non ha senso di esistere in casi del genere. dovrai realizzare un impianto di terra con RT molto bassa perche' sia efficace.
un tipo1 non e' sufficiente per proteggere le utenze domestiche in quanto in caso di scarica ai suoi capi la tensione residua puo' arrivare a 4 kV.
l'impianto di terra a un dispersore con RT da te' descritta non ha senso di esistere in casi del genere. dovrai realizzare un impianto di terra con RT molto bassa perche' sia efficace.
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti