Salve, devo posare un cavo citofonico bus Ticino 336904 da interro e isolato a 400V nello stesso cavidotto insieme ad un cavo di energia FG16OR16 5G10.
Il progettista mi dice che non va bene perché non è isolato 450/750V.
Inoltre sulla scheda tecnica del cavo bus Ticino c'è scritto che se si interra, non deve stare con altri cavi di energia che portano tensioni superiori a 50V.
Voi come la pensate?
Grazie
Coesistenza cavo
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Curioso. Costruiscono un cavo isolato per 400 V ma raccomandano di farlo viaggiare da solo o al più con cavi con tensione di esercizio inferiore a 50V. Mi piacerebbe conoscere il motivo.
P.S. Se dopo tutto il lavoro ci sono disturbi dovuti alla promiscuità con cavi di potenza come ti combini?
P.S. Se dopo tutto il lavoro ci sono disturbi dovuti alla promiscuità con cavi di potenza come ti combini?
0
voti
Non capisco nemmeno io, se il cavo di energia è un FG16 (conduttura a doppio isolamento) ai sensi della Norma CEI 64-8 è possibile la coesistenza con cavi di sistemi di cat. 0.
é inoltre verificata anche la condizione relativa alla tensione di isolamento del cavo di segnale (400 V).
é inoltre verificata anche la condizione relativa alla tensione di isolamento del cavo di segnale (400 V).
0
voti
Attacca i buoi dove vuole il padrone.
Il padrone è il costruttore del cavo.
Sulla scheda c'è scritto a chiare lettere che, se INTERRATO, deve viaggiare solo con cavi portanti tensioni <50V.
Se lo devi posare interrato con l'FG16 che porta potenza a oltre 50V il progettista ha ragione.
Il padrone è il costruttore del cavo.
Sulla scheda c'è scritto a chiare lettere che, se INTERRATO, deve viaggiare solo con cavi portanti tensioni <50V.
Se lo devi posare interrato con l'FG16 che porta potenza a oltre 50V il progettista ha ragione.
0
voti
Da quello che dice il costruttore, il problema non è l'isolamento elettrico, bensì i disturbi elettromagnetici.
Nel documento citato da
Goofy c'è scritto infatti:
"Sebbene il cavo bianco garantisca costruttivamente l’isolamento elettrico necessario per coabitare con cavi di sistemi 400 V non è comunque garantita l’immunità ai disturbi elettromagnetici che potrebbero accoppiarsi qualora il cavo medesimo venisse posato nelle stesse tubazioni dove transitano i cavi energia."
Nel documento citato da

"Sebbene il cavo bianco garantisca costruttivamente l’isolamento elettrico necessario per coabitare con cavi di sistemi 400 V non è comunque garantita l’immunità ai disturbi elettromagnetici che potrebbero accoppiarsi qualora il cavo medesimo venisse posato nelle stesse tubazioni dove transitano i cavi energia."
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Noto anche che, nella stessa pubblicazione, si parla di "interrato (protetto da adeguate tubazioni)". A questo punto, se il cavo deve alloggiare nelle tubazioni, si può ancora parlare di "interrato", perlomeno nel senso convenzionale del termine?
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
[10] Re: Coesistenza cavo
Grazie, non lo sapevo.
Mi rimane un dubbio: dal punto di vista dei disturbi elettromagnetici, cosa cambia se lo stesso cavo è alloggiato in tubazioni interrate oppure in tubazioni "fuori terra", ad esempio sotto traccia muraria?
Forse ha ragione
GioArca67 quando dice "Attacca i buoi dove vuole il padrone" (*)
(*) = ma non era "Attacca l'asino dove vuole il padrone"?
Mi rimane un dubbio: dal punto di vista dei disturbi elettromagnetici, cosa cambia se lo stesso cavo è alloggiato in tubazioni interrate oppure in tubazioni "fuori terra", ad esempio sotto traccia muraria?
Forse ha ragione

(*) = ma non era "Attacca l'asino dove vuole il padrone"?
Big fan of ⋮ƎlectroYou
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti