Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Incidente a studente in stage a Noventa di Piave

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Incidente a studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 17 set 2022, 10:54

Sono turbato dalla notizia della morte dello studente a Noventa di Piave durante uno stage scolastico in azienda. Mi spiace, mi domando come è stato possibile.
Mi indispone che nei (mi pare due) casi precedenti, passati vari mesi, non si abbiano notizie più approfondite di come si sono svolti i fatti; si attende il processo che avverrà a distanza di anni.
Nell'ultimo caso, i giornali pubblicano l'ovvio e l'incongruo: una lastra di metallo, poggiata sui cavalletti ( o sostenuta da un paranco) cade e schiaccia le gambe al giovane.

Cedimento strutturale del cavalletto? Possibile? Mi sembra improbabile! Qualche attività era in corso.
Il giovane era solo ?
Che ci faceva, se era un elettrotecnico, in prossimità della lastra?
Qualcuno gli ha detto che l'officina è un luogo pericoloso?
Aveva seguito un corso sui pericoli?
Che il giovane abbia compiuto qualche operazione scorretta? Chi gliela permessa?

In tutta la mia vita lavorativa ho frequentato poco le officine in generale e quelle meccaniche in particolare, anche se ho frequentato qualche cantiere di allestimento navale.

Ricordo che mio padre mi aveva comunicato gli avvertimenti che gli aveva trasmesso mio nonno:
Sii sempre attento:
1) a non farti male
2) a non fare male agli altri
3) a non danneggiare le cose (utensili e materiali)

Li ho sempre seguiti, a me e collaboratori non è mai successo nulla. A un collega, invece, a bordo nave in allestimento, era capitato di cadere in un portello a pavimento che era aperto, per fortuna senza gravi conseguenze.

Decenni fa, una nave in inizio allestimento era un ambiente pericoloso, c'erano troppe persone operanti contemporaneamente, ognuna svolge il proprio lavoro senza preoccuparsi delle conseguenze sugli altri, quindi chi mola o salda genera scintille, non si cura di dove vanno a cadere.
Ora non so se, con gli anni, l'ambiente è migliorato.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6515
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[2] Re: Incidente a Studente in stage a Novena di Piave

Messaggioda Foto UtenteNSE » 17 set 2022, 11:04

Quale è la causa radice? Il fatto che non abbia tenuto un supporto? O il fatto che lo studente fosse li? Io partire da una intervista che ha rilasciato Alessandro Barbero a Diego Bianchi sulla funzione della,scuola.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
3.062 2 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 1133
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

0
voti

[3] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 17 set 2022, 13:54

Per rispondere alle tante domande servirà aspettare il processo.
Dolore immenso per i suoi cari.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,5k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5355
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[4] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 17 set 2022, 16:34

Sono notizie che fanno rabbia, non immagino la famiglia alla quale vanno le condoglianze.
A volte ho l'impressione che certe disposizioni siano solo degli slogan, vuoti e comodi per dissimulare inadeguatezze presenti in ambito lavorativo e scolastico.

L’alternanza scuola-lavoro è obbligatoria(riforma della "Buona Scuola" ...), è definita anche da un acronimo: PCTO(Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Prevede per gli studenti un numero di ore da svolgere in aziende o nell'ambito di attività(pubbliche o private)allo scopo di formare e favorire poi l'inserimento nel lavoro.

Questo significa, se non erro, che il tempo trascorso in azienda non è reintegrato in classe: qui citerei anch'io i contenuti di quell'intervista fatta a Barbero e già menzionata da @NSE.

Ma, quasi naturalmente, questa alternanza può essere svolta anche quando non c'è scuola; in tali circostanze penso però andrebbe rinominata, considerato che non è in alternativa.
Va ricordato poi, e farlo appare come minimo cinico(i termini per me più pertinenti non li riporto per rispetto), che nell'ambito formativo c'è l’obbligo di corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Non vorrei apparire più polemico del dovuto, perché immagino che un valore lo possa e lo dovrebbe avere una esperienza fatta in ambito lavorativo mentre ancora si frequenta la scuola e alcune saranno anche raccontate con sincero entusiasmo da parte degli interessati, ma un problema c'è.
Perché il PCTO non dovrebbe esporre ad infortuni e men che meno far perdere la vita.

MarcoD ha scritto:(...) gli avvertimenti che gli aveva trasmesso mio nonno:
Sii sempre attento:
1) a non farti male
2) a non fare male agli altri
3) a non danneggiare le cose (...)
penso che ora non sia sufficiente, ma son quasi convinto non lo fosse nemmeno allora.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
29,6k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8795
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[5] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 17 set 2022, 17:32

Suppongo che in certi casi, si metta lo studente dove serve, senza fare previsioni sulla sua competenza o sulla sua esperienza.

Mio figlio è andato all'estero per lo stage da DHL, a scaricare camion, e studia in un tecnico, non è pericoloso come in officina, ma pure là aveva a che fare con nastri trasportatori e carrelli! Non abbiamo mai capito la logica con cui vengono assegnati i posti.

In altro luogo, (qua vicino, motor valley), dove lavorano in settore automotive, (quello che studia lui), erano informati su quello che era consentito fargli fare e cosa non lo era, in questo caso il tempo è stato speso bene, utile per apprendere.

Lo stage in se stesso lo ritengo assolutamente utile, (visto quello che insegnano a scuola, con insegnanti neanche preparati, non tutti), ma la sua organizzazione forse è lasciata un po al caso.

Certo che nel caso specifico, non si può fare altro che esprimere un immenso dispiacere per l'accaduto.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.412 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[6] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto Utentegekofive » 17 set 2022, 17:37

Ho già scritto che come esperienza che faccio in prima persona è la cosa più insulsa si potessero inventare. Porta solo via tempo allo studio, quando non è anche pericolosa, vedi caso. Gente che si inventa cose impossibili da realizzare solo per far vedere che fanno qualcosa, mentre non fanno ciò che dovrebbero.
Sarebbe stato molto più utile discutere i programmi con le aziende, che mandare noi a perdere tempo. I programmi però non si possono cambiare, altrimenti anche gli insegnanti sarebbero obbligati ad aggiornarsi.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
101 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

1
voti

[7] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 17 set 2022, 17:46

gekofive ha scritto: I programmi però non si possono cambiare, altrimenti anche gli insegnanti sarebbero obbligati ad aggiornarsi.

A mio avviso, questa sarebbe sicuramente la prima cosa da fare! (Visto che hanno insegnato in classe, cose assolutamente sbagliate in elettrotecnica, non si parlava di una poesia...).

Ma è utopia, come la maggioranza del lavoro pubblico in Italia, (non tutto, non voglio generalizzare).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.412 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[8] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto UtenteNSE » 17 set 2022, 18:22

Continuo a pensare che sarebbe meglio sentire l'intervista a Berbero per riflettere su quale debba essere la finalità della Scuola.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
3.062 2 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 1133
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

0
voti

[9] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto Utentegekofive » 17 set 2022, 18:38

Ho ascoltato l'intervista che della scuola non ha detto nulla. E' solo un piccolo comizio di estrema sinistra, lontano mille miglia dalla realtà che si vive in aula tutti i giorni.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
101 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

1
voti

[10] Re: Incidente a Studente in stage a Noventa di Piave

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 17 set 2022, 19:23

Il problema delle morti e incidenti sul lavoro è da risolvere, è impensabile che ad oggi ci siano numeri stile bollettino di guerra nonostante la 81/08.
Presumo che uno dei problemi si trovi proprio nel testo unico.
Come mai le aziende, sia piccole che grandi imprese, sono così ostativi ad utilizzare integralmente il testo unico?
A mio modesto parere la 81 è una buona legge ma un testo di oltre 1000 pagine non è semplice da applicare pedissequamente. Comunque uno dei problemi è sicuramente economico, non vogliono o non possono spendere. Un altro problema è che non voglio che il dipendente "perda ore" per la formazione. E infine occorre produrre della documentazione che il datore di lavoro, anche se svolge il ruolo di RSPP, non è in grado di realizzare. Se si riesce ad erogare dei corsi che siano più sostenibile per le imprese; si semplifica la documentazione da produrre e soprattutto cambiare la convinzione, ai vari attori, che le ore di formazione non sono vacue, ci potrebbe essere una significativa diminuzione di questi eventi.

Comunque per risponderle ad un quesito posto da Foto UtenteMarcoD faccio presente che nella 81 riporta che il datore è obbligato a formare e informare il lavoratore o ad esso equiparato (in questo caso lo stagista) e la deve eseguire dalla costituzione del rapporto di lavoro art.37 comma 4 lettera a.
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
260 1 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 28 ospiti