Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Terza mano

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Terza mano

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 1 dic 2022, 5:52

Ciao a tutti ,
mi date la vostra opinione sulle terze mani in commercio?
Ne ho comprate un paio... ma sono pressoché inutili...
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[2] Re: Terza mano

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 1 dic 2022, 11:14

Ti riferisci a un oggetto comprato usato e successivamente rivenduto :-)
o a quell'attrezzo da tavolo con lente e due pinzette snodabili?

Se è l'attrezzo, ne ho comprato uno per 5€ anni fa, in effetti è economico, ma finito male, le pinzette si sfilano e ruotano troppo facilmente.
Alle volte è effettivamente utile per tenere due elementi che si vuole saldare (brasare) fra loro a stagno con il saldatore elettrico.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5616
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Terza mano

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 dic 2022, 11:20

Io a volte lo uso per reggere piccoli connettori o pin o altri elementi da saldare al volo a fili e cavi, che altrimenti causerebbero discrete ustioni dovendoli tenere a mano :mrgreen:, ma per poche altre cose in effetti.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.287 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2945
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[4] Re: Terza mano

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 1 dic 2022, 14:25

terza mano.png
terza mano.png (111.28 KiB) Osservato 1468 volte


La lente è inutilizzabile e le pinze si allentano ma si possono stringere agendo sul galletto degli snodi.
Il materiale è pessimo, se saldando si utilizza la pasta salda anche solo una volta succede che inevitabilmente gli schizzi la sporcano e in breve si arrugginisce tutto.
Insomma non è un'opera d'arte ma io la trovo utile, a volte è indispensabile.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[5] Re: Terza mano

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 1 dic 2022, 14:59

Se vuoi ti rivendo la mia (identica a quella in foto) quasi mai usata... diventerebbe una terza mano di seconda mano :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13418
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[6] Re: Terza mano

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 1 dic 2022, 15:02

Questi ultimi modelli dovrebbe essere buoni.
Chi ha esperienza?


Cattura.JPG
Cattura.JPG (20.67 KiB) Osservato 1454 volte
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[7] Re: Terza mano

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 dic 2022, 16:17

Mi sono sempre arrangiato con il nastro di carta e un po' di inventiva.
Ho una lente grande con retroilluminazione a led 12V (prima era una circolina ) anni '80 recuperata dallo smaltimento.
Poi ho diverse lenti da orologiaio - contafili.
Secondo me sono più oggetti scenografici che di effettiva utilità.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2981
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[8] Re: Terza mano

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 1 dic 2022, 18:23

maxiteris ha scritto:Chi ha esperienza?


Interessato anche io, Funziona ?

Ho quella nera con elente come in foto:la terza mano viene comoda se devi saldare due fili o fili e connettore volante. mi trovo malissimo ad usarla per i PCB.
Per gli SMD fisso il PCB al tavolo con nastro di carta blu(credo di non aver mai messo i componeneti dai due lati) , per i THT infilo e piego il reoforo o saldo un pin poi il resto del componente. Sempre dal piccolo al grande.
Per la lente ne uso una da cucito che si fissa al collo-petto :mrgreen: in ufficio ho la lente con luce come sorpa spero nella casa nuova di avere accesso a qualche miglioramento

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
294 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 467
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[9] Re: Terza mano

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 2 dic 2022, 9:39

Come la gran parte di quelli che sono appassionati da tempo, anche io ne ho una, anzi, nel tempo ne ho avute con e senza lente e/o supporto per il saldatore

Effettivamente i piccoli coccodrilli hanno il terminale che si accartoccia ed a volte stringere i morsetti non basta e bisogna darsi un po' da fare con una pinzetta a becchi rotondi per ripristinarli

Trovo che sarebbero più comode ed usabili se costruite più pesanti e con coccodrilli migliori, così come sono funzionano discretamente se i fili o cavetti da lavorare sono di peso ridotto e quindi la terza mano riesce a farli restare in posizione

Nella realtà uso un po' di tutto per adattarmi alla situazione quando la terza mano non riesce a gestire il peso, una pinza, un qualsiasi peso, tutto quello che riesca a mantenere i pezzi in posizione

Diciamo che il motivo per cui dico di prenderà è che costa poco e ed in qualche caso può essere adeguata al lavoro da svolgere

Quanto alla presenza della lente o meno ..... sono talmente orbo che uso costantemente una visiera con lenti (tipo quelle da orologiaio) ed in virtù di quella la lente non mi serve

K
Allegati
416OXQTgk1L._AC_SY580_.jpg
416OXQTgk1L._AC_SY580_.jpg (16.69 KiB) Osservato 1322 volte
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.792 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[10] Re: Terza mano

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 2 dic 2022, 10:25

Concordo sulla qualità "diversamente eccelsa" delle attuali "terze mani".
Dovrei ancora avere una comprata verso il 1986 che in effetti sembra decisamente meglio.
Comunque anche io la usavo per i connettori a vaschetta, i db9 e i più ostici 50pin su tre file!
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.853 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3596
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Feedfetcher e 46 ospiti