Diff. toroide separato e circuiti terminali
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buongiorno, vi chiedo un aiuto. Sistema TT. Devo alimentare un quadro bordo macchina (circuito terminale, giusto?) di una macchina utensile che fa scattare la vecchia protezione esistente in quadro. Essendo circuito terminale, posso usare un diff. a toroide separato regolabile in tempo e Idn o no? Ho provato con un diff. modulare tipo S con Idn elevata, ma scatta spesso. Grazie
-
ma4verick55
0 1 3 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 31 mag 2017, 14:55
1
voti
Devi verificare che il tempo di apertura rispetti la curva di sicurezza.
Prima bisognerebbe capire se è qualche problema sulla macchina che fa intervenire un differenziale S con Idn=1A
Prima bisognerebbe capire se è qualche problema sulla macchina che fa intervenire un differenziale S con Idn=1A
0
voti
ma4verick55 ha scritto:Buongiorno, vi chiedo un aiuto. Sistema TT. Devo alimentare un quadro bordo macchina (circuito terminale, giusto?) di una macchina utensile che fa scattare la vecchia protezione esistente in quadro. Essendo circuito terminale, posso usare un diff. a toroide separato regolabile in tempo e Idn o no? Ho provato con un diff. modulare tipo S con Idn elevata, ma scatta spesso. Grazie
Un quadro bordo macchina è un'utenza terminale ma può essere "fissa", "trasportabile" o "mobile". Se è un'utenza "fissa", ai fini della protezione dai contatti indiretti hai l'obbligo di rispettare il coordinamento Id<=50V/Rt, per cui se hai una resistenza di terra pari a 1 Ohm, potresti tarare il differenziale a 50A; chiaramente è una cosa assurda perché sopra i 3A non si parla più di protezione differenziale ma di guasto verso terra. Per quanto riguarda il tempo di intervento invece non puoi superare 1 secondo.
Comunque, qualsiasi attrezzatura o macchina deve rispettare dei limiti sulla corrente dispersa, qualora li supera, il costruttore lo deve specificare nel manuale d'uso e indicare la modalità di protezione più idonea.
Se il differenziale scatta vuol dire solo che:
a) c'è una dispersione pericolosa e quindi sta facendo il suo lavoro
b) ha una taratura troppo bassa e quindi interviene intempestivamente
c) è starato o troppo sensibile e quindi va sostituito
d) ci sono dei disturbi e il differenziale non è adatto (si torna al punto c)
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
54,9k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16489
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Grazie Goofy e Mike,
TNE aprile 2018 pag. 3 dice che i diff. conformi a EN 60947-2 app. B e M se hanno il simbolo S dentro quadrato vanno bene per circuiti terminali, mentre se riportano deltaT=... non è detto.
Questo Bticino G701N https://catalogo.bticino.it/BTI-G701N-IT non ha ne S, né delta t=... in targa, ma leggo alla quarta riga sul sito linkato
TIPO DIFFERENZIALE = A - S
quindi lo interpreto classe A tipo S.
Tarerei 0,15 sec di ritardo e quindi mi pare ok anche su circuito terminale
(naturalmente rispetterò il coordinamento con res. di terra). Che dite per il tempo?
TNE aprile 2018 pag. 3 dice che i diff. conformi a EN 60947-2 app. B e M se hanno il simbolo S dentro quadrato vanno bene per circuiti terminali, mentre se riportano deltaT=... non è detto.
Questo Bticino G701N https://catalogo.bticino.it/BTI-G701N-IT non ha ne S, né delta t=... in targa, ma leggo alla quarta riga sul sito linkato
TIPO DIFFERENZIALE = A - S
quindi lo interpreto classe A tipo S.
Tarerei 0,15 sec di ritardo e quindi mi pare ok anche su circuito terminale

-
ma4verick55
0 1 3 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 31 mag 2017, 14:55
0
voti
In catalogo vedo indicata solo la conformità alla 60947-2, non alle 61008-1 e 61008-2: quindi stando all'articolo di TNE che hai citato non sarebbe idoneo alla protezione di circuiti terminali (ultima riga della Tabella C, pag.6 cartacea)
Tieni conto che al ritardo devi poi sommare anche il tempo di apertura dell'interruttore.
Tieni conto che al ritardo devi poi sommare anche il tempo di apertura dell'interruttore.
0
voti
Il G701N è conforme alla 60947-2 e, se non prendo abbagli, è di tipo S https://ibb.co/x8Z9pLP
Quindi TNE direbbe che va bene nei circuiti terminali https://ibb.co/6NxKNhs o sbaglio ?
Vedi PENULTIMA riga della tabella
Grazie della pazienza
Quindi TNE direbbe che va bene nei circuiti terminali https://ibb.co/6NxKNhs o sbaglio ?
Vedi PENULTIMA riga della tabella
Grazie della pazienza
-
ma4verick55
0 1 3 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 31 mag 2017, 14:55
0
voti
Sulla Dispersione verso Terra e il conseguente intervento del Differenziale
influisce anche il tipo di Filtro antidisturbo installato.
-
Un esempio, l' Articolo " 07S5-1AH1-T(58) " 7A (UL-ENE)
Tensione 600/347V AC – 50/60Hz
Massima corrente di fuga: @480VAC 50/60Hz: 33mA
( il valore effettivo si incrementa in presenza di Armoniche )
-
Altro esempio, l' Articolo " 64S5-1AH1-T(56) " 64A (UL-ENEC)
Tensione 600/347V AC – 50/60Hz
Massima corrente di fuga: @480VAC 50/60Hz: 0.6mA
-
Direi che la differenza sia notevole.
-
Buona Domenica !
influisce anche il tipo di Filtro antidisturbo installato.
-
Un esempio, l' Articolo " 07S5-1AH1-T(58) " 7A (UL-ENE)
Tensione 600/347V AC – 50/60Hz
Massima corrente di fuga: @480VAC 50/60Hz: 33mA
( il valore effettivo si incrementa in presenza di Armoniche )
-
Altro esempio, l' Articolo " 64S5-1AH1-T(56) " 64A (UL-ENEC)
Tensione 600/347V AC – 50/60Hz
Massima corrente di fuga: @480VAC 50/60Hz: 0.6mA
-
Direi che la differenza sia notevole.
-
Buona Domenica !
0
voti
ma4verick55 ha scritto:Il G701N è conforme alla 60947-2 e, se non prendo abbagli, è di tipo S
Attenzione che a interrompere il guasto è l'interruttore, non il G701N, quindi bisogna verificare che la somma ritardo + tempo di interruzione sia compatibile con la curva di sicurezza.
Vedi TNE febbraio 2006 pag.8
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti