Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Connettore termocoppia

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Connettore termocoppia

Messaggioda Foto Utentefedericomassimi » 27 mar 2023, 10:07

Salve, ho un dubbio sulla scelta del connettore per delle termocoppie.
Sto usando 5 chip MAX31856MUD+ per acquisire la temperatura dal 5 termocoppie. Sul datasheet dei chip c'è scritto che il giunto freddo viene compensato con un sensore di temperatura interno. A questo punto mi vengono alcune domande:
    1 - Mettendo il connettore delle termocoppie molto vicinino al chip, diciamo entro 1 cm, potrei avere problemi per la compensazione del giunto freddo?

    2 - Pensavo di usare dei connettori MOLEX Microfit dual row, possono creare problemi? Ci sono connettori più adatti? Pensavi di usare delle termocoppie di tipo K, ci sono dei materiali per i connettori è meglio evitare o che è meglio avere?

    3 - Sul PCB ho previsto 3 piani di massa piani di massa sotto la zona chip/connettore, in modo da cercare di avere una temperatura più uniforme tra chip e connettore. Ho anche collegato tutti i pin liberi del connettore a questi piani di massa, sempre pr uniformare la temperatura. È una buona idea? Aiuta a migliorare la situazione?

    4 - L'eventuale errore introdotto dal connettore, è in qualche modo compensabile a software, ad esempio se faccio una taratura in fase di collaudo del sistema con una termocoppia di riferimento, posso in qualche modo poi compensare l'errore durante l'utilizzo?

Grazie in anticipo.
Avatar utente
Foto Utentefedericomassimi
5 4
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 dic 2018, 10:39

0
voti

[2] Re: Connettore termocoppia

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 27 mar 2023, 10:37

1 - Mettendo il connettore delle termocoppie molto vicinino al chip, diciamo entro 1 cm, potrei avere problemi per la compensazione del giunto freddo?

Sono poco competente, questi problemi mi incuriosiscono, scrivo qualche considerazione banale:

L'errore introdotto dalla posizione del giunto freddo rispetto alla posizione della temperatura della sonda della compensazione dipende dalla differenza di temperatura presente fra le due posizioni.
La differenza di temperatura che puoi tollerare dipende dalla precisione che vuoi dalla misura, la quale dipende dal fondo scala della misura stessa.
Riguardo le compensazioni software, si può fare tutto, dipende dal software, se lo scrivi tu, o adoperi software prodotto da altri e se le modifiche sono possibili.
Una volta il sistema software si chiamava SCADA system control and data acquisition .
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6532
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti