Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Salvavita scatta spesso

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utenterafff » 21 ago 2023, 17:34

Ciao a tutti,

premetto che non sono un esperto, quindi abbiate pazienza se dico boiate.
A casa mia ho un salvavita da 30 mA, che purtroppo scatta abbastanza spesso, circa una volta al giorno (almeno).
Questo salvavita scatta anche in alcuni momenti in cui in funzione c'è solo il frigorifero (non posso e non voglio staccare il frigorifero per capire se è quello, se no mia moglie mi ammazza).
Di recente, per affrontare l'assenza di alcuni giorni, ho fatto installare un salvavita con riarmo automatico, un Bticino sempre da 30 mA. Anche questo scatta spesso, come il precedente, ma almeno il riarmo automatico fa ritornare la corrente prontamente.

Al salvavita sono collegati 3 magnetotermici, uno per la linea luci, uno linea prese e uno per il garage. Questi magnetotermici non scattano mai.

Vorrei capire perché diamine scatta il salvavita, e risolvere il problema, ma 3 elettricisti differenti non mi hanno saputo aiutare. L'ultimo è quello che mi ha proposto il riarmo automatico, ma tutti e 3 di fatto non mi hanno saputo aiutare a capire dove sta il vero problema.

Ormai stanco ho pensato di provare a risolvere la cosa da me e spero davvero col vostro aiuto.

Da alcune ricerche mi è sembrato di capire che se scatta il salvavita è perché c'è una o più dispersioni, tali da superare i 30 mA del salvavita. Quindi dovrei trovare dove sono queste dispersioni. Spero che almeno fino a qui non ho detto grosse cazzate.

Quello che credo mi serva è una "pinza amperometrica per dispersioni", che sarebbero pinze amperometriche che arrivano a rilevare anche 1 o 2 mA di dispersione. Queste pinze costano più di quelle semplici perché sono più precise, ma senza di queste non posso capire cosa è che supera i 30 mA. Pazienza per il prezzo, ma voglio almeno potermi fare il segno della croce con serenità. Spero che quest'altra mia deduzione sia abbastanza corretta.

Un ulteriore dubbio, a cui ho cercato di darmi una risposta, è il seguente: può anche essere che la dispersione che cerco non è "continua", ma che avviene solo in certi momenti precisi e in certe condizioni (magari l'umidità in qualche cassetta o elettrodomestico, chi lo sa). Se così fosse, effettuare una singola misurazione con la pinza potrebbe non aiutarmi, perché magari in quel momento non ho nessuna dispersione.
Se anche questo è corretto (se...), significherebbe che non mi basta una semplice pinza amperometrica per dispersioni, ma mi serve una pinza che possa lasciare anche per molto tempo a misurare la dispersione su un certo cavo o gruppo di cavi, e registrare l'andamento nel tempo, fino al momento in cui scatta il salvavita, per poi analizzare il grafico delle misurazioni.
Premetto anche che di elettronica non ci capisco molto, ma di informatica si, ed ho trovato delle pinze che hanno anche interfaccia USB con le quali potrei monitorare i dati da computer. Però queste pinze costano di più di quelle senza interfaccia. Non sono del tutto sicuro che queste pinze effettivamente restano accese per molto tempo, perché più o meno su tutte vedo che c'è sempre un limite di tempo dopo il quale si spengono in automatico.

Chiedo a voi cosa ne pensate di tutto questo, se mi consigliate altri tipi di interventi, o se il mio ragionamento fa schifo e sarebbero comunque soldi buttati quelli su una buona pinza amperometrica, oppure se mi dite di proseguire su questa strada.

Grazie davvero a chiunque possa darmi un consiglio.
Avatar utente
Foto Utenterafff
5 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 ago 2023, 14:23

0
voti

[2] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utenteguzz » 21 ago 2023, 17:42

Per caso hai notato se gli scatti del salvavita avvengono sempre negli stessi momenti della giornata?
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.913 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3139
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[3] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utenterafff » 21 ago 2023, 18:05

Si ho fatto caso a questo, e non vi è alcun orario specifico. Di notte, di giorno, e del tutto casuale.

L'unica costante che ho notato è che quando succede il frigorifero di sicuro è acceso. Tutti gli altri dispositivi (compresi dispositivi che assorbono poco, tipo il router) è capitato che fossero spenti quando è scattato.

Con questo assolutamente non voglio incolpare per forza il frigorifero.
Avatar utente
Foto Utenterafff
5 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 ago 2023, 14:23

0
voti

[4] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utentesetteali » 21 ago 2023, 19:36

Però almeno controllare se la vaschetta che è sopra il motore non è rotta e l'acqua non esce e va sui fili, lo puoi fare.
Ti auguro che non sia un frigo incassato :mrgreen:
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5664
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[5] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 21 ago 2023, 20:32

Hai scritto cose sensate.
Tieni presente che il differenziale da 30 mA:
- non deve aprire il circuito per correnti inferiori a 15 mA;
- può aprire per correnti fra 15 mA e 30 mA;
- deve aprire da 30 mA in su.

La pinza amperometrica probabilmente ti darà le indicazioni che ti servono, senza bisogno di tenere sotto controllo i valori nel tempo.
Non ti so dire niente per l'autospegnimento delle pinze con uscita USB, se di fosse bisogno di monitoraggi lunghi potresti (da valutare i costi) anche considerare di accrocchiare un relè differenziale con toroide e uscita seriale.

Per seconda cosa (dopo la verifica con pinza) io sostituirei l'interruttore generale con un magnetotermico (o sezionatore, dipenda da cosa c'è a monte) e i tre MT con tre MTD.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,5k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5354
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[6] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 21 ago 2023, 20:40

Puoi allegare una foto (ben leggibile) del quadro elettrico per favore?
Ben leggibile significa che possiamo leggere le scritte piccole poste sugli interruttori.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3797
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[7] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utenterafff » 21 ago 2023, 21:10

Goofy ha scritto:Hai scritto cose sensate.
Tieni presente che il differenziale da 30 mA:
- non deve aprire il circuito per correnti inferiori a 15 mA;
- può aprire per correnti fra 15 mA e 30 mA;
- deve aprire da 30 mA in su.

La pinza amperometrica probabilmente ti darà le indicazioni che ti servono, senza bisogno di tenere sotto controllo i valori nel tempo.
Non ti so dire niente per l'autospegnimento delle pinze con uscita USB, se di fosse bisogno di monitoraggi lunghi potresti (da valutare i costi) anche considerare di accrocchiare un relè differenziale con toroide e uscita seriale.

Per seconda cosa (dopo la verifica con pinza) io sostituirei l'interruttore generale con un magnetotermico (o sezionatore, dipenda da cosa c'è a monte) e i tre MT con tre MTD.


Quando dici che non ho bisogno di misurare i valori nel tempo intendi che non si tratta di trovare una unica grande dispersione che avviene ogni tot tempo, ma che ci sono dispersioni più "piccole" ma costanti? Lo chiedo perché la differenza di costo tra una pinza decente USB e una non USB è notevole, circa 100 euro. Ma una volta in ufficio in sala server, in un caso simile (salvavita che scattava randomicamente) scoprii a mie spese (scosse emozionanti) che era la carcassa di un PC a disperdere ogni tanto, e l'elettricista con la pinza classica non aveva mai trovato nulla di anomalo.
Lo chiedo perché se la spesa ha un po' senso allora va bene, pazienza. Ma è peggio risparmiare per qualcosa di non sufficiente e poi bisogna di nuovo spendere.
Avatar utente
Foto Utenterafff
5 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 ago 2023, 14:23

0
voti

[8] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utenterafff » 21 ago 2023, 21:13

GioArca67 ha scritto:Puoi allegare una foto (ben leggibile) del quadro elettrico per favore?
Ben leggibile significa che possiamo leggere le scritte piccole poste sugli interruttori.
Allegati
IMG_20230821_211249_372.jpg
Ecco qui
Avatar utente
Foto Utenterafff
5 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 ago 2023, 14:23

0
voti

[9] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 22 ago 2023, 0:39

Se lo scatto è veramente così frequente e ineluttabile, secondo me vale la pena scollegare (non semplicemente lasciare "spenti") dei sottoinsiemi di carichi di cui si tiene traccia e valutare se con un certo sottoinsieme scollegato lo scatto avviene (in tempi "usuali") o meno. Una volta identificato un sotto-insieme di carichi per cui, quando scollegato, lo scatto non avviene, lo puoi poi ridurre per tentativi per isolare l'unico (probabilmente) carico che causa il problema (e che quindi non lo causa quando è l'unico a essere lasciato scollegato). Se non lo trovi lasciando sempre collegato il frigorifero, allora (solo allora) convinci la moglie a fare la prova definitiva staccando il frigorifero. :D

Un'alternativa secondo me preferibile (e probabilmente più economica rispetto all'acquisto della pinza amperometrica "bella"), ma che richiede più lavoro e più dimestichezza, è quella di modificare gradualmente il centralino (e forse la prima scatola di derivazione) per separare la protezione differenziale tra le varie linee.
Però tu hai un centralino da 8 moduli, già quasi saturo e per metà occupato dal differenziale a riarmo automatico, quindi probabilmente non puoi seguire questa strada senza sacrificare quel componente che ti sarà già costato un po'.

Vedo che nella foto che hai mandato la linea del garage è scollegata: hai quindi già escluso che la causa del problema sia lì ?
Avatar utente
Foto Utentesisu70
197 3 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 534
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[10] Re: Salvavita scatta spesso

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 22 ago 2023, 7:20

Per caso hai notato se ci sono infiltrazioni di umidità o di acqua da qualche parte, ad esempio dietro il lavello o nel piano cottura? Hai già escluso dai possibili guasti anche caldaia, scaldabagno, ventola del bagno...?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.792 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4401
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti