Dal Sole24Ore (accesso libero):
https://www.ilsole24ore.com/art/come-ca ... refresh_ce
Anche se e' tutto gia' noto (scontato?) gradirei qualche commento dai Signori Programmatori del forum. Grazie

Vedi nota in fondo al post.
Riporto alcuni punti:
Finora il punto di riferimento è stato Microsoft, con GitHub Copilot, e il suo sfidante Amazon CodeWhisperer, anche se i programmatori per molte attività ricorrono pure al normale ChatGpt di OpenAI. Ad agosto Google ha rilasciato al pubblico Duet (che non serve solo agli sviluppatori), da maggio disponibile a utenti selezionati (con lista d'attesa). Negli stessi giorni è arrivato anche CodeLlama, l'alternativa open e gratuita di Meta.
“da mesi programmo con CoPilot metà del codice, quello ripetitivo e noioso, e con ChatGpt faccio la documentazione, che è pure una parte noiosa del lavoro. Risultato: qualche giorno fa ho fatto in tre giorni una libreria che prima mi avrebbe preso un mese intero”, spiega Antonio Cisternino, ricercatore in informatica all'università di Pisa
Copilot scrive codice e completa il lavoro del programmatore con suggerimenti in tempo reale, basati sul contesto; “capisce cosa stai facendo e va avanti da solo. Poi devo rivedere velocemente gli errori che fa, ma il tempo risparmiato è comunque enorme”
Nota.
Posto che per usare con profitto uno strumento occorre saperne di piu' dello strumento, mi chiedo a che livello un "giovane" deve investire nella conoscenza di questo tipo di strumenti.