Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ing. elettronico in crisi esistenziale

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 13 nov 2023, 10:42

Ciao, non so se sia il posto giusto per porre questa domanda, però ci provo.

Sono un po' in crisi esistenziale e avrei bisogno di qualche consiglio da chi è più esperto di me.

Lavoro da circa 2 anni come firmwarista per sistemi embedded in una piccola azienda di domotica KNX. Il lavoro è tranquillo, vicino a casa e con uno stipendio non alto ma decente. Da un po' sto però pensando di dare una svolta alla mia vita. Non sono completamente soddisfatto di ciò che faccio a lavoro, in quanto in 2 anni ho lavorato solo su 2 progetti e ho molto tempo morto in cui mi dedico, sempre a lavoro, a progetti personali (sempre in ambito di elettronica).

Avendo 27 anni, penso di poter dare qualcosa di più alla mia carriera e mi piacerebbe avere un confronto con qualcuno, dal momento che non ho nessuno con cui paragonarmi (sono leggermente asociale #-o ).

Ho in mano una proposta di lavoro per una azienda molto più grossa che sicuramente è in grado di offrirmi maggiori opportunità, e di lavorare anche con microprocessori (oltre che microcontrollori) anche a livello di progettazione hardware di schede, ma allo stesso tempo si trova a 60km dalla mia abitazione (circa un'ora di viaggio). Oltre a ciò lo stesso datore mi dice che il lavoro è abbastanza stressante per il carico e le scadenze da rispettare, ma vabbè dal mio punto di vista (dal momento che non sto facendo quasi nulla dove sono) potrebbe anche essere un punto a favore ?% .

Sto anche valutando in alternativa di rimanere dove sono, e magari aprire una partita iva dal momento che ho molto tempo libero (onestamente penso non se ne accorgerebbero nemmeno se iniziassi a dedicare qualche ora al giorno a progetti per altri). Però onestamente non so se sia fattibile (?).

Cioè, io vorrei lavorare, perché l'elettronica mi piace tantissimo e nel mio tempo libero ho già realizzato diversi progetti a livello di PCB e firmware, però trovo tutto il resto (relazionarmi con le persone, entrare in nuovi ambienti di lavoro ecc...) troppo difficile e ciò mi spaventa non poco.

Qualcuno di voi è mai stato in situazioni simili ? Come le avete superate ?
Ultima modifica di Foto Utenteadmin il 14 nov 2023, 1:25, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Spostato qui da "Elettronica generale".
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
120 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[2] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 nov 2023, 13:02

ElectroFranco ha scritto:Sto anche valutando in alternativa di rimanere dove sono, e magari aprire una partita iva dal momento che ho molto tempo libero (onestamente penso non se ne accorgerebbero nemmeno se iniziassi a dedicare qualche ora al giorno a progetti per altri). Però onestamente non so se sia fattibile (?).

non puoi lavorare come dipendente, e intreaprendere eltre attività con terzi se lavori nello stesso campo, devi almeno chiedere prima al datore di lavoro, e sentire cosa ne pensa.

Per il nuovo lavoro, purtroppo è una decisione che devi prendere tu, valutando i pro ed i contro,.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.452 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5104
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 13 nov 2023, 13:20

non puoi lavorare come dipendente, e intreaprendere eltre attività con terzi se lavori nello stesso campo, devi almeno chiedere prima al datore di lavoro, e sentire cosa ne pensa.


Non sarebbe necessariamente nello stesso campo, ovvero la domotica, anzi probabilmente sarebbero cose differenti anche se sempre legate alla elettronica. Facendo qualche ricerca mi sembra sia una cosa legale e da quel che ho visto non occorre dirlo al datore di lavoro (purchè non vi sia concorrenza). Ovviamente dedicare ore di lavoro ad attività extra-aziendali non è molto etico ...
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
120 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

1
voti

[4] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 13 nov 2023, 13:22

ElectroFranco ha scritto: però trovo tutto il resto (relazionarmi con le persone, entrare in nuovi ambienti di lavoro ecc...) troppo difficile e ciò mi spaventa non poco.


Se i presupposti sono questi e hai difficoltà nel relazionarti con le persone e con il "nuovo" metti un attimo da parte la partita IVA.
Lavora piuttosto su te stesso e cerca di superare questo scoglio prima di sbatterci contro.

Per il resto non posso darti consigli perché di elettronica capisco ben poco, in ogni caso se lavori in ambito KNX hai buonissime prospettive per il futuro (io mi occupo di progettazione elettrica e la building automation è sicuramente in un momento storico favorevole).

Attendi i pareri degli esperti di elettronica.

In bocca al lupo!
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
5.069 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3648
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[5] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 13 nov 2023, 13:23

lelerelele ha scritto:non puoi lavorare come dipendente, e intreaprendere eltre attività con terzi se lavori nello stesso campo, devi almeno chiedere prima al datore di lavoro, e sentire cosa ne pensa.


Puoi farlo senza problemi, purchè il datore di lavoro non ti abbia fatto firmare il famoso "patto di non concorrenza" (o come diavolo lo chiamano).
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
5.069 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3648
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[6] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto Utentedjnz » 13 nov 2023, 15:04

Danielex ha scritto:Puoi farlo senza problemi, purchè il datore di lavoro non ti abbia fatto firmare il famoso "patto di non concorrenza" (o come diavolo lo chiamano).

...e il lavoro esterno NON sia svolto nell'orario di lavoro principale :roll:

Pensa che con 30 anni in più invidio la sua posizione attuale, dove sicuramente non si sente fare pressioni per saltare visite mediche prese fuori orario di lavoro :evil:
Una domanda ben posta è già mezza risposta.
Avatar utente
Foto Utentedjnz
1.315 1 4 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 668
Iscritto il: 26 lug 2020, 14:52

0
voti

[7] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 13 nov 2023, 15:17

djnz ha scritto:Pensa che con 30 anni in più invidio la sua posizione attuale, dove sicuramente non si sente fare pressioni per saltare visite mediche prese fuori orario di lavoro :evil:


Penso che di posti di lavoro come quello in cui sono io se ne trovino a bizzeffe.
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
120 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[8] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto Utenteguzz » 13 nov 2023, 17:29

ElectroFranco ha scritto:
djnz ha scritto:Pensa che con 30 anni in più invidio la sua posizione attuale, dove sicuramente non si sente fare pressioni per saltare visite mediche prese fuori orario di lavoro :evil:


Penso che di posti di lavoro come quello in cui sono io se ne trovino a bizzeffe.

In che mondo, scusa?

Per lavoro giro parecchie ditte, e sono tutti perennemente di corsa, in ritardo, con l'esigenza di finire ieri il lavoro iniziato oggi.

Io direi che sei stato più che fortunato a trovare il lavoro che fai... Anche se ha dei lati negativi.
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.923 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3143
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[9] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 13 nov 2023, 17:32

Ciao @ElectroFranco.
Leggo questo thread dopo aver rivisto quello del tuo esordio.
E la cosa mi lascia una sensazione d'irritazione, un fastidio, tanto che ad una prima lettura m'era sorto il dubbio d'uno scherzo.

Comprendo che la percezione della propria condizione, pur non potendo collimare coll'idea che gli altri avrebbero modo di farsi leggendo il tuo post d'apertura, resti una questione intima e personale ma, con tutto il rispetto, senza suggerirti d'accontentarti, t'inviterei a rileggere quanto hai scritto, così che tu possa renderti conto di quel che hai e di quel che potresti incontrare avendo, per tua ammissione, apertura di credito da un altro potenziale datore.

A scanso di equivoci: le ambizioni son del tutto legittime ma allora, forse, bisognerebbe essere più sinceri con sé stessi.
Quindi, riscrivo, non che ci si debba accontentare ma considera che alcuni tuoi "colleghi", probabilmente, non beneficiano del tuo noioso impiego che comprende, penso, un dignitoso stipendio e men che meno d'una alternativa un po' più distante da casa.
Da ignorante mi permetto di suggerirti solo di valutare la tua condizione con un po' più di serenità.

Lo so, ma oggi il livello della maieutica è questo.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
29,7k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8817
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[10] Re: Ing. elettronico in crisi esistenziale

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 13 nov 2023, 17:37

guzz ha scritto:Per lavoro giro parecchie ditte, e sono tutti perennemente di corsa, in ritardo, con l'esigenza di finire ieri il lavoro iniziato oggi.


Boh, per mia esperienza noto invece che tutti tendono a esagerare su ciò che fanno realmente a lavoro. Per dire, da me il mio responsabile/collega firmwarista dice che siamo sempre con l'acqua alla gola quando parla con gli altri, in verità capita spesso che anche lui abbia poco da fare. Poi magari è così solo da me, negli altri posti quando dicono così è perché effettivamente hanno l'acqua alla gola.
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
120 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti