buonasera a tutti, e chiedo scusa fin da ora se la sezione non è quella giusta....ma non saprei esattamente quale sia quella giusta per questo argomento....
e chiedo scusa anche per la domanda probabilmente bislacca per gli esperti ma non per me che non so niente di queste cose...
In sostanza volevo sapere dagli esperti se esiste un tipo di relè temporizzato pausa lavoro (220 V) nel quale sia possibile programmare non un solo ciclo ma diversi cicli, almeno 5 o 6 senza ovviamente togliere corrente al temporizzatore stesso.
Mi spiego meglio. Avrei bisogno di un temporizzatore che si comporti in questo modo:
1 - partenza nello stato ON per circa 20 secondi
2 - pausa (OFF) per circa 30 secondi
3 - lavoro (ON) per circa 50 secondi
4 - Pausa (OFF) per circa 30 secondi
e a questo punti il ciclo 3 e 4 si ripete per almeno 3 o più volte.
la fine del ciclo di lavoro totale avviene per spegnimento dell'alimentazione.
ovviamente la durata in secondi delle pause e del lavoro è puramente indicativa e deve poter essere programmata con precisione nella scala dei secondi...
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di dedicarmi la sua attenzione e la sua competenza!
relè temporizzatore pausa lavoro con "n" cicli
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Non esiste un relè temporizzato che fa tutto questo.
Ti serve un micro plc tipo il Logo di Siemens se vuoi un componente già pronto, solo da programmare. Oppure ci vogliono più relè temporizzati opportunamente messi "in cascata" oppure chiedi ad un "elettronico"
Ti serve un micro plc tipo il Logo di Siemens se vuoi un componente già pronto, solo da programmare. Oppure ci vogliono più relè temporizzati opportunamente messi "in cascata" oppure chiedi ad un "elettronico"
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
stefanopc ha scritto:Conosci Arduino o i PIC o qualche altro micro programmabile?
Diversamente occorre un piccolo plc.
Si può usare anche la logica digitale + RC, ma con un micro risparmi il 90% dei componenti


0
voti
Ciao
Ludwig51, ci sono diverse soluzioni ma l'idoneità delle stesse dipende dal contesto nel quale verrebbero applicate(oltre alle tue competenze ammesso sia tu ad occupartene); se lo specifichi forse ricevi un aiuto più orientato alla tua esigenza.
Ad esempio, come è stato scritto, con un solo relè non te la cavi e dovresti cablarti qualcosa di specifico: sarebbe possibile farlo?
Oppure, con un microcontrollore non hai problemi a livello di logica ma poi un minimo di adattamento hardware è sempre necessario: l'ambiente è compatibile per questo?
E poi ...
Saluti

Ad esempio, come è stato scritto, con un solo relè non te la cavi e dovresti cablarti qualcosa di specifico: sarebbe possibile farlo?
Oppure, con un microcontrollore non hai problemi a livello di logica ma poi un minimo di adattamento hardware è sempre necessario: l'ambiente è compatibile per questo?
E poi ...
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,7k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8821
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
carissimi, grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti.
In effetti avete perfettamente ragione sul fatto che non ho spiegato il contesto... ma il fatto è che il contesto non lo conosco bene nemmeno io....
Scherzi a parte si tratta di un normalissimo presepio nel quale l'illuminazione è strutturata in questo modo:
un gruppo di lampadine è a 220 V.
un gruppo di lampadine è a 12 V.
un gruppo di lampadine è a 3,5 V.
Durante il ciclo Alba, Giorno, Tramonto e Notte governato da una centralina, in certi momenti le lampadine ricevono alimentazione (tutte insieme) e in certi momenti non ricevono alimentazione, cioè durante l'alba sono accese, sono spente durante il giorno, sono accese durante il tramonto e sono spente durante la notte.
Quello che però io vorrei ottenere è di fare in modo da poter accendere e spegnere ogni singola lampadina in modo indipendente dalle altre, cioè quando la centralina da il consenso all'alimentazione delle lampadine ogni singola lampadina dovrebbe poter essere governata in modo indipendente dalle altre sia come momento di accensione che come momento di spegnimento
Premesso che io di queste cose non so assolutamente niente di niente, in un primo tempo pensavo comunque di seguire il vostro suggerimento di utilizzare un micro PLC da programmare opportunamente, tipo il logo della Siemens. Poi però mi sembra di avere capito che questo ha "solo" quattro uscite e quindi se ho capito bene all'uscita nr. 1 potrei collegare il gruppo di lampadine a 220 V.; all'uscita nr. 2 il gruppo a 12 V. e all'uscita nr. 3 il gruppo a 3,5 V.
Ma questo significherebbe che, ad esempio nel caso dell'uscita nr. 1, l'intero gruppo di lampadine a 220 v. verrebbe in pratica acceso o spento, e questo è quello che NON voglio, ma vorrei che ognuna delle lampadine del gruppo potesse essere accesa o spenta indipendentemente l'una dall'altra...
In parole povere ogni lampadina di qualsiasi gruppo deve poter essere governata in modo indipendente dalle altre mediante un "micro" relè temporizzato (mi esprimo con le mie parole da NON esperto)
Tenendo conto che, come ho detto, le varie lampadine hanno tre tensioni differenti, secondo voi quale potrebbe essere la migliore soluzione sia sotto il profilo tecnico realizzativo, sia sotto il profilo economico?
Per profilo tecnico organizzativo intendo dire che l'aggeggio che governa la singola lampadina dovrebbe essere qualcosa di miniaturizzato e di poco costoso funzionante più o meno in questo modo:
nel momento in cui la lampadina riceve alimentazione (l'alimentazione delle lampadine a sua volta è governata da una centralina) l'aggeggio deve poter:
1- ritardare l'accensione di un certo numero di secondi programmabile
2- spegnere la lampadina dopo un certo numero di secondi in cui è rimasta accesa anche se la sua alimentazione di base è ancora attiva
3- quando l'alimentazione di base della lampadina viene a cessare l'aggeggio deve resettarsi e al successivo input di alimentazione deve ripetere il ciclo di accensione/spegnimento.
Spero di essere riuscito a farmi capire e chiedo scusa del mio linguaggio profano....
In effetti avete perfettamente ragione sul fatto che non ho spiegato il contesto... ma il fatto è che il contesto non lo conosco bene nemmeno io....
Scherzi a parte si tratta di un normalissimo presepio nel quale l'illuminazione è strutturata in questo modo:
un gruppo di lampadine è a 220 V.
un gruppo di lampadine è a 12 V.
un gruppo di lampadine è a 3,5 V.
Durante il ciclo Alba, Giorno, Tramonto e Notte governato da una centralina, in certi momenti le lampadine ricevono alimentazione (tutte insieme) e in certi momenti non ricevono alimentazione, cioè durante l'alba sono accese, sono spente durante il giorno, sono accese durante il tramonto e sono spente durante la notte.
Quello che però io vorrei ottenere è di fare in modo da poter accendere e spegnere ogni singola lampadina in modo indipendente dalle altre, cioè quando la centralina da il consenso all'alimentazione delle lampadine ogni singola lampadina dovrebbe poter essere governata in modo indipendente dalle altre sia come momento di accensione che come momento di spegnimento
Premesso che io di queste cose non so assolutamente niente di niente, in un primo tempo pensavo comunque di seguire il vostro suggerimento di utilizzare un micro PLC da programmare opportunamente, tipo il logo della Siemens. Poi però mi sembra di avere capito che questo ha "solo" quattro uscite e quindi se ho capito bene all'uscita nr. 1 potrei collegare il gruppo di lampadine a 220 V.; all'uscita nr. 2 il gruppo a 12 V. e all'uscita nr. 3 il gruppo a 3,5 V.
Ma questo significherebbe che, ad esempio nel caso dell'uscita nr. 1, l'intero gruppo di lampadine a 220 v. verrebbe in pratica acceso o spento, e questo è quello che NON voglio, ma vorrei che ognuna delle lampadine del gruppo potesse essere accesa o spenta indipendentemente l'una dall'altra...
In parole povere ogni lampadina di qualsiasi gruppo deve poter essere governata in modo indipendente dalle altre mediante un "micro" relè temporizzato (mi esprimo con le mie parole da NON esperto)
Tenendo conto che, come ho detto, le varie lampadine hanno tre tensioni differenti, secondo voi quale potrebbe essere la migliore soluzione sia sotto il profilo tecnico realizzativo, sia sotto il profilo economico?
Per profilo tecnico organizzativo intendo dire che l'aggeggio che governa la singola lampadina dovrebbe essere qualcosa di miniaturizzato e di poco costoso funzionante più o meno in questo modo:
nel momento in cui la lampadina riceve alimentazione (l'alimentazione delle lampadine a sua volta è governata da una centralina) l'aggeggio deve poter:
1- ritardare l'accensione di un certo numero di secondi programmabile
2- spegnere la lampadina dopo un certo numero di secondi in cui è rimasta accesa anche se la sua alimentazione di base è ancora attiva
3- quando l'alimentazione di base della lampadina viene a cessare l'aggeggio deve resettarsi e al successivo input di alimentazione deve ripetere il ciclo di accensione/spegnimento.
Spero di essere riuscito a farmi capire e chiedo scusa del mio linguaggio profano....
0
voti
Intervengo un poco fuori tema..
Hai iniziato a chiedere se esistono relè temporizzati ciclici:
non ce ne sono, ma le funzioni sono realizzate da PLC, o da microcalcolatori ( es. arduino) opportunamente interfacciati con relè di isolamento che realizzano le stesse funzioni di un PLC.
Il PLC è poi un microcontrollore opportunamente vestito e programmato, relativamente facile da programmare da un elettricista e isolato per un utilizzo professionale. Ovvio che il PLC è più costoso.
Adesso vuoi una uscita per lampadina, senza specificare quante sono le lampadine: 1, 3, 10 ??? e quali sono le tue competenza di impianti/sicurezza elettrica.
Quanto è la tua previsione di spesa?. 50-300 € ? 50-100 ore tue di lavoro di programmazione?
Temo che per questo Natale gli effetti luminosi del presepio non arrivino in tempo.
Hai iniziato a chiedere se esistono relè temporizzati ciclici:
non ce ne sono, ma le funzioni sono realizzate da PLC, o da microcalcolatori ( es. arduino) opportunamente interfacciati con relè di isolamento che realizzano le stesse funzioni di un PLC.
Il PLC è poi un microcontrollore opportunamente vestito e programmato, relativamente facile da programmare da un elettricista e isolato per un utilizzo professionale. Ovvio che il PLC è più costoso.
Adesso vuoi una uscita per lampadina, senza specificare quante sono le lampadine: 1, 3, 10 ??? e quali sono le tue competenza di impianti/sicurezza elettrica.
Quanto è la tua previsione di spesa?. 50-300 € ? 50-100 ore tue di lavoro di programmazione?
Temo che per questo Natale gli effetti luminosi del presepio non arrivino in tempo.
1
voti
Non ne ho mai usato neanche mezzo ma concordo che per una tale logica convenga un microcontrollore (magari anche il clone di un Arduino nano trovando /adattando gli sketch giusti).
Oppure dato il tema religioso potresti chiedere al Papa per una apposita "n" ciclica...
Oppure dato il tema religioso potresti chiedere al Papa per una apposita "n" ciclica...

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,6k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14675
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
I miei 2 cents:
In un progetto del genere andrebbe almeno standardizzata la tensione delle lampadine. Controllare lampadina in bassa tensione è più semplice, economico e sicuro di controllare lampadine a tensione di rete.
Detto questo, bisogna realizzare/acquistare schedine di comando per le lampadine. Ne esistono a costi variabili già fatte. A spanne a livello hardware per i modelli più semplici in bassa tensione, stima almeno un paio di euro per ciascuna lampadina che andrai a comandare.
Il tutto andrà cablato (2 fili per ciascuna lampadina) e sarà già una bella storia di suo, poi viene il bello: come fare a comandare a livello software la singola lampadina.
Immagino che un PLC se la caverebbe in scioltezza, ci sarà comunque bisogno di un'interfaccia utente con relativo schermo, tastiera / mouse per variare arbitrariamente tempi e accensioni / spegnimenti.
A livello di progetto quello che desidereresti realizzare è fattibile, a te valutare competenze, disponbilità economiche e spazi per le apparecchiature. Per certo non sarà per Natale 2023
In un progetto del genere andrebbe almeno standardizzata la tensione delle lampadine. Controllare lampadina in bassa tensione è più semplice, economico e sicuro di controllare lampadine a tensione di rete.
Detto questo, bisogna realizzare/acquistare schedine di comando per le lampadine. Ne esistono a costi variabili già fatte. A spanne a livello hardware per i modelli più semplici in bassa tensione, stima almeno un paio di euro per ciascuna lampadina che andrai a comandare.
Il tutto andrà cablato (2 fili per ciascuna lampadina) e sarà già una bella storia di suo, poi viene il bello: come fare a comandare a livello software la singola lampadina.
Immagino che un PLC se la caverebbe in scioltezza, ci sarà comunque bisogno di un'interfaccia utente con relativo schermo, tastiera / mouse per variare arbitrariamente tempi e accensioni / spegnimenti.
A livello di progetto quello che desidereresti realizzare è fattibile, a te valutare competenze, disponbilità economiche e spazi per le apparecchiature. Per certo non sarà per Natale 2023

0
voti
grazie per le vostre risposte!
no no, chiaramente per questo Natale non se ne parla nemmeno...
come preventivo di spesa al massimo posso pensare di "investire" due o tre centinaia di euro....
no no, chiaramente per questo Natale non se ne parla nemmeno...
come preventivo di spesa al massimo posso pensare di "investire" due o tre centinaia di euro....
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti