Ciao a tutti, vorrei provare ad utilizzare il mosfet MSC750SMA170B per amplificare un segnale audio fino ad un migliaio di Vpp con pochi mA, quindi dissipando non più di 5-10W ma ho qualche difficoltà ad interpretare la safe operating area perché nella parte bassa è tagliata.
In particolare non capisco se quel taglio vuole significare che in continua il componente non si possa utilizzare fino alla tensione massima o se invece l'hanno tagliata solo perché ritengono non sia utile, visto che il componente nasce per essere utilizzato in switching con correnti superiori a 0.1A
MSC750SMA170B Safe Operating Area
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Sì, anch'io credo sia così ma vorrei essere sicuro che fino a 1700V sia in grado di dissipare una trentina di W come sopra 0.1A
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Lo stavo modificando perché mi sembrava poco chiaro ma penso di averlo cancellato io per errore non preoccuparti
.
In ogni caso speriamo che intervenga "qualcuno" più titolato.
Buona Serata

In ogni caso speriamo che intervenga "qualcuno" più titolato.
Buona Serata
600 Elettra
2
voti
È tagliato perché di solito non si lavora con correnti così piccole.
Se ben ricordo sull'Art of Electronics c'è un circuito amplificatore da 1kV.
Per le alte tensioni puoi mettere in serie due transistor con opportuno partitore sul Gate. Chiedere a
carloc per dettagli.
Se ben ricordo sull'Art of Electronics c'è un circuito amplificatore da 1kV.
Per le alte tensioni puoi mettere in serie due transistor con opportuno partitore sul Gate. Chiedere a

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
A me queste curve risultano un po' ostiche.
È possibile una spiegazione?
Dalle specifiche leggo che il MOS in questione (ma ho riscontrato sempre la stessa cosa, quindi non le leggo bene) ha una massima corrente di 5 A a Tc=100°C. Absolute max, va bene... Ma
Se vado sulla grafico leggo che a 5 A non solo posso usare nemmeno 10 V di Vds, ma per max. 10ms...
Allora come lo sfrutto a 1700V???
Posto che non si lavora mai ai limiti ma mi aspetterei non più di un 10-20%...
Io leggo come safe area quella in basso a sinistra sotto la rispettiva curva parametrizzata in tempo.
È possibile una spiegazione?
Dalle specifiche leggo che il MOS in questione (ma ho riscontrato sempre la stessa cosa, quindi non le leggo bene) ha una massima corrente di 5 A a Tc=100°C. Absolute max, va bene... Ma
Se vado sulla grafico leggo che a 5 A non solo posso usare nemmeno 10 V di Vds, ma per max. 10ms...
Allora come lo sfrutto a 1700V???
Posto che non si lavora mai ai limiti ma mi aspetterei non più di un 10-20%...
Io leggo come safe area quella in basso a sinistra sotto la rispettiva curva parametrizzata in tempo.
2
voti
GioArca67 ha scritto:Dalle specifiche leggo che il MOS in questione (ma ho riscontrato sempre la stessa cosa, quindi non le leggo bene) ha una massima corrente di 5 A a Tc=100°C. Absolute max, va bene... Ma
Se vado sulla grafico leggo che a 5 A non solo posso usare nemmeno 10 V di Vds, ma per max. 10ms...
Allora come lo sfrutto a 1700V???
5A puoi farli scorrere ma rispettando la S.O.A., vuol dire che, ad esempio, potresti farlo commutare tra 1700V ai suoi capi con una corrente nulla e 10V ai suoi capi con una corrente di 5A, vorrebbe dire che sul carico avresti 1690V 5A e 0V 0A, poi devi fare attenzione che la commutazione avvenga in un tempo inferiore a 1ms e inoltre che il numero di commutazioni nel tempo (frequenza di commutazione) sia sufficientemente basso da garantire che la potenza dissipata durante le commutazioni, sommata a quella dissipata durante la conduzione, non faccia eccedere TJ oltre 175°
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti