Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Potenze in una rete in regime stazionario

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

2
voti

[1] Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto Utentealexegdew » 11 feb 2024, 14:53

Ciao a tutti, sono un nuovo del forum da qualche giorno. Vi scrivo perché dovendo svolgere l'esame di elettrotecnica sto seguendo da pochissimo il corso e dovrei presentare questa esercitazione.

Per la rete in regime stazionario riportata nella figura di seguito determinare:
1. la potenza W3 utilizzata nel resistore R3
2. la potenza W1 utilizzata nel resistore R1
3. la potenza WJ3 erogata dal generatore ideale di corrente J3
4. la potenza WE5 erogata dal generatore ideale di tensione E5

Vi chiedo di supportarmi per impostare al meglio una soluzione. Grazie mille già ora per il supporto. Scusate se c'è qualche errore formale nello schema di rete fatto con FidoCadJ. :D
Avatar utente
Foto Utentealexegdew
10 3
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 30 gen 2024, 22:38

0
voti

[2] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 11 feb 2024, 16:54

Qualcosa posso suggerire:

In R3 20 ohm, scorre la corrente J3 20 A :
20 x (20^2)= 8000 watt.

Per la corrente in R1, J2 8 A e J3 20 A, sono in parallelo con polarità invertita.
La potenza su R1 è 5 x (20-8)^2 = 720 watt.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6471
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 11 feb 2024, 18:51

MarcoD ha scritto:Per la corrente in R1, J2 8 A e J3 20 A, sono in parallelo con polarità invertita.

Ho letto questa affermazione almeno 10 volte. Cosa significa? Cosa sono in parallelo? R1 non può essere, manca la controparte. J2 e J3? E in questo caso qual è la definizione di correnti in parallelo e correnti in parallelo con polarità invertita?
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[4] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto Utentegill90 » 11 feb 2024, 19:57

Hai ragione, però non credo che questa risposta meritasse un voto negativo
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[5] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 11 feb 2024, 20:41

Per calcolare VBD si potrebbe pensare a questa trasformazione.



Ma non usare più di 2 francobolli per i conti.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3691
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[6] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 11 feb 2024, 21:08

Non è possibile applicare la sovraposizione degli effetti ?

So che con 5 generatori la situazione si complica e che è una soluzione da elettronica elementare

Ma per gli ignorantoni come me funziona :mrgreen:

+1 meritato solo per avere usato fidocadj che non è scontato !

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.007 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[7] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 11 feb 2024, 21:29

MarcoD ha scritto:
Per la corrente in R1, J2 8 A e J3 20 A, sono in parallelo con polarità invertita.

Ho letto questa affermazione almeno 10 volte. Cosa significa? Cosa sono in parallelo? R1 non può essere, manca la controparte. J2 e J3? E in questo caso qual è la definizione di correnti in parallelo e correnti in parallelo con polarità invertita?

Concordo con la precisa osservazione di E.Dantes , correggo la frase in
" Data la topologia del circuito e le caratteristiche intrinseche dei generatori ideali di corrente, le correnti di J2 e J3 scorrono entrambe in R1. Ricordare che le correnti J2 e J3 hanno verso opposto." O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6471
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Potenze in una rete in regime stazionario

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 12 feb 2024, 22:45

ThEnGi ha scritto:Non è possibile applicare la sovrapposizione degli effetti ?

Cero che è possibile.
Forse in questo caso occorre un po' di accortezza...
Ad es. per il nodo B

E1: VB=-60V
J2: VB=-40V
J3: VB=100+400+160=660V
E5: VB=30V

Complessivamente VB=660-60-40+30=590V
Quindi P3: 590*20=11,8kW
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3691
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti