Mah, niente di che. La mia compagna aveva un vecchio portatile HP del 2009 e non se ne faceva nulla.
Allo stesso tempo cercavamo una soluzione per guardare Netflix dalla televisione principale. Ho fatto 2+2
C'era installato Windows e girava in maniera molto lenta. Dato che non sono a mio agio con quel sistema operativo e cercavo qualcosa di stabile e leggero, la distribuzione Linux Mint mi è sembrata il miglior compromesso. In pratica, mi basta tenere Firefox aggiornato e ci sono tutti i codec per Netflix. La connessione video viene fatta tramite HDMI e la qualità è più sufficiente per la televisione. L'audio invece va allo stereo, che è migliore della televisione. Ad un certo punto ho dovuto installare un'estensione di Firefox per gestire correttamente i DRM, ma la cosa non ha creato particolari difficoltà.
In pratica, quando accendiamo quel computer il sistema operativo parte e carica subito Firefox sulla pagina principale di Netflix. Lo usiamo solo per quello, anche se volendo potrebbe servire a qualcos'altro di molto leggero (per esempio ascoltare della musica in digitale).
L'unica cosa un po' scomoda è che bisogna alzarsi per andare al computer per scegliere il film da vedere, non mi ricordo se quel computer ha il bluetooth. Un mio amico mi ha fatto vedere un sistema con un'applicazione da cellulare che permette di utilizzare quest'ultimo come telecomando, ma non ho mai studiato la questione.
Ho tenuto il disco rigido originale non SSD. Forse un giorno gli farò un upgrade, ma per il momento non crea problemi. L'unico costo è stato di rimpiazzare la batteria che era andata, cosa del resto non indispensabile perché oggi il computer funziona sempre con l'alimentatore. L'abbiamo messo sopra il lettore DVD con lo schermo appena ripiegato, non si scalda troppo, non fa rumore, non distrae quando si guarda la televisione.
In tutto (ma conosco già abbastanza bene i sistemi Linux) ci avrò passato un'oretta a scegliere la distribuzione Linux e scaricarla su chiavetta. Poi dopo un paio d'ore il computer era praticamente pronto. E' filato tutto liscio come l'olio, non ho avuto assolutamente nessun problema neanche a collegarlo al WiFi casalingo.
Edit: ecco una foto del computer:
Per tornare alla domanda dell'OT che vorrebbe utilizzare il suo computer come firewall (se ho capito bene), secondo me vale la pena di provare. Si va con una distribuzione di Linux un po' leggera e via. Magari è meglio vedere quanto è il consumo elettrico per calcolare quanto costa tenerlo acceso 24 ore su 24.