Un articolo curioso.
La macchina “accumula energia” vince l’oro al Salone Internazionale delle invenzioni di Ginevra.
Walter Cassani di Arluno è il suo inventore.
Tratto da il Giorno del 30 Aprile 2024.
https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca ... a-79b5dda4
Non è molto chiaro il principio di funzionamento.
Sembrerebbe a grandi linee una centrale di pompaggio turbinaggio in formato domestico.
Il progetto da quanto dichiarato è coperto da brevetto.
Ciao
La macchina “accumula energia” premiata al Salone di Ginevra
Moderatori: sebago,
mario_maggi
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Guardando il relativo video su youtube mi sembra una supercazzola con scappellamento (ignoro la chiralita`).
E` lo stesso Cassani crackpot di un po' di anni fa sulla costante di struttura fine?
E` lo stesso Cassani crackpot di un po' di anni fa sulla costante di struttura fine?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Anzichè sfruttare la pressione dovuta alla differenza di altezza geodetica (e quindi energia potenziale), sfrutta la pressione in un serbatoio di aria, pressurizzandolo in eccesso di energia, e depressurizzandolo in difetto di energia.
L'aria viene depressurizzata spingendo l'acqua nella turbina.
10 bar equivalgono a 100 metri di colonna d'acqua, quindi non è neanche fuori dal seminato dal punto di vista energetico.
L'aria viene depressurizzata spingendo l'acqua nella turbina.
10 bar equivalgono a 100 metri di colonna d'acqua, quindi non è neanche fuori dal seminato dal punto di vista energetico.
-
NoNickName
130 1 4 - Frequentatore
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 10 nov 2021, 14:54
0
voti
Se è un grande inventore non è tanto bravo a spiegarsi.
Usa l'energia elettrica per azionare un compressore e poi sfrutta l'espansione dell'aria per far girare una turbina?
Usa l'energia elettrica per azionare un compressore e poi sfrutta l'espansione dell'aria per far girare una turbina?
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Guardando il relativo video su youtube mi sembra una supercazzola con scappellamento (ignoro la chiralita`).
Guarda il lato positivo: almeno hai una buona pressione dell' acqua quando fai la doccia!

Scherzi a parte, mi sembra che non abbia nulla in più rispetto ad un accumulo ad aria compressa. Anzi, questi ultimi hanno in genere sistemi di accumulo del calore, per aumentare l'efficienza termodinamica, che qui paiono assenti.
Anche la tecnologia impiegata, con i 10 bar di pressione di lavoro e la ridottissima efficienza delle pompe, sembra più idonea ad una prova di concetto che non ad un prototipo industriale.
0
voti
Ricordo male o un sistema del genere ha pochissima capacità d'accumulo ?
Dico cosi perché stavo guardando uno youtuber che si diletta con i motori ad aria e uno dei principali ostacoli era accumulare energia sottoforma di aria compressa. Non su come fare ma proprio su quanto accumulabile rispetto ad una batteria (es.)

Dico cosi perché stavo guardando uno youtuber che si diletta con i motori ad aria e uno dei principali ostacoli era accumulare energia sottoforma di aria compressa. Non su come fare ma proprio su quanto accumulabile rispetto ad una batteria (es.)

1
voti
Walter Cassani di Arluno deve essere un volpone ammanicato per farsi premiare, non ha detto cose false.
Dovrebbe comunicare quanta energia (kWh) sotto forma di aria compressa è in grado di accumulare, il volume occupato dal macchinario e il costo stimato in caso di produzione in piccola serie.
Dovrebbe comunicare quanta energia (kWh) sotto forma di aria compressa è in grado di accumulare, il volume occupato dal macchinario e il costo stimato in caso di produzione in piccola serie.
0
voti
Uhm ... forse sbaglio io, ma quando fa la panoramica sui bomboloni, li vedo interconnessi con dei semplici tubi in plastica con innesti volanti a pressione, gli stessi che usavamo noi sulle macchine con 3, massimo 4 bar, dati per 8bar di pressione massima (e gli stessi che usano di solito per le pistole a spruzzo da verniciatori, apparentemente), per cui non capisco molto il suo riferimento all'alta pressione ... il resto del discorso sembra un po una descrizione di una macchina del "quasi moto perpetuo" , il che di solito mi fa venire un po di orticaria alle cellule cerebrali
Oppure dentro i bomboloni ci sono nascosti tanti nanetti che pedalano su compressori a bicicletta, per fare in modo che, come dice alla fine quando parla delle percentuali di energia spesa e generata, "nel secondo passaggio si supera notevolmente il 100 speso inizialmente" (e qui spero che dipenda davvero dal fatto che non sa spiegare quasi nulla
)

Oppure dentro i bomboloni ci sono nascosti tanti nanetti che pedalano su compressori a bicicletta, per fare in modo che, come dice alla fine quando parla delle percentuali di energia spesa e generata, "nel secondo passaggio si supera notevolmente il 100 speso inizialmente" (e qui spero che dipenda davvero dal fatto che non sa spiegare quasi nulla

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.884 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
stefanopc ha scritto:Il progetto da quanto dichiarato è coperto da brevetto.
Ciao
Se non fosse morto, Guy Negrè avrebbe qualcosa da dire al riguardo
Comunque si tratta di furboni che periodicamente tornano ad incantare i gonzi
Me ne ricordo a partire dal '73
Prima ero forse troppo piccolo per ricordare
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
2
voti
Etemenanki ha scritto:
nanetti che pedalano
VIP mio fratello superuomo
Bozzetto docet
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti