Ciao a tutti!
Mi sono appena laureato in triennale in Ingegneria Elettronica a Roma Tre ed è circa un mese che sto valutando dove iscrivermi per la magistrale. Sono indeciso se continuare a Roma Tre oppure cambiare alla Sapienza. Mi piacerebbe avere il vostro parere su quale tra i due percorsi sia migliore in termini di preparazione, sia teorica che pratica.
Da un lato, sarei propenso a rimanere a Roma Tre perché conosco già l’ambiente, ho già affrontato la triennale qui e conosco alcuni professori, quindi sarebbe più facile per me affrontare la magistrale. Tuttavia, il piano di studi mi sembra un po' troppo generico e non del tutto incentrato sull’ingegneria elettronica. Alla Sapienza, invece, il piano di studi sembra essere più personalizzabile e specifico per l'ingegneria elettronica. Vorrei avere una vostra opinione, e se c'è qualcuno che ha già affrontato la magistrale in uno di questi due atenei.
Ecco i piani di studio per entrambe le università:
Magistrale a Roma Tre:
Primo anno, primo semestre:
- Chimica delle Tecnologie
- Circuiti e Sistemi Elettrici
- Elettronica Quantistica e Ottica
Primo anno, secondo semestre:
- Advanced Engineering Electromagnetics
- Elettronica di Sistemi Programmabili
- Elettronica di Potenza
- Solid State Measuring Device
Secondo anno
Una materia obbligatoria a scelta tra:
- Progettazione Elettronica
- Antenna and Wireless Propagation
Tre materie a scelta tra:
- Advanced Antenna Engineering
- Antennas and Wireless Propagation
- Artificial Intelligence for Electromagnetic Technologies
- Dispositivi e Sistemi Fotovoltaici
- Laboratorio di Elettronica
- Metamaterials and Metasurfaces for Wave Engineering
- Micro e Nanotecnologie Elettroniche
- Optoelettronica
- Ottica e Fotonica di Solitoni
- Superconduttività Sperimentale
- Intelligenza Artificiale per l'Ingegneria
- Progettazione Convertitori Statici di Potenza
Magistrale alla Sapienza:
Gli esami obbligatori del curriculum sono (per un totale di 66 CFU):
- Digital Integrated System Architectures (9 CFU, in inglese)
- Componenti Elettronici Integrati (6+3 CFU, in italiano, unità didattica integrata - UDI)
- Communication Theory and Engineering (9 CFU, in inglese)
- Microonde (9 CFU, in italiano)
- Radiofrequency Electronic Systems (9 CFU, in inglese)
- Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica (15=6+9 CFU, unità didattica integrata - UDI)
- Advanced Mathematics (6 CFU, in inglese), da scegliere tra: Discrete Mathematics o Mathematical Methods for Information Engineering
- Elementi di Comunicazione Tecnico-Scientifica (1 CFU, in italiano, idoneità)
Ci sono più curriculum a scelta, io sono interessato ai seguenti percorsi, dove i primi due esami sono obbligatori e gli altri due esami sono a scelta tra quelli elencati:
Progettazione Elettronica:
Obbligatori:
- Progetto di Circuiti Integrati
- Progetto di Sistemi Microelettronici a Radiofrequenza
A scelta tra:
- Circuiti a Tempo Discreto
- Elettronica Analogica con Applicazioni
- Embedded Systems
- Optoelettronica
- Teoria dei Circuiti Elettronici
Progetto di Sistemi Elettronici Digitali:
Obbligatori:
- Embedded Systems
- Digital Integrated System Architecture II
A scelta tra:
- Circuiti a Tempo Discreto
- Digital System Programming
- Elettronica Analogica con Applicazioni
- Teoria dei Circuiti Elettronici
Tecnologie Microelettroniche:
Obbligatori:
- Tecnologie e Processi per l’Elettronica
- Dispositivi a Semiconduttore e Microcircuiti Innovativi
A scelta tra:
- Compatibilità Elettromagnetica
- Dispositivi Nanoelettronici ed Esigenze Innovative
- Microsistemi Fotonici
- Nanodispositivi e Nanotecnologie
E poi, per ogni percorso, ci sono ulteriori due esami a scelta da un elenco più ampio.
Magistrale Ingegneria Elettronica: Roma Tre o Sapienza?
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,9k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3037
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
2
voti
Un paio di considerazioni.
Quando esci con una qualunque laurea magistrale non sai "lavorare" o risolvere bene un problema ingegneristico, a mala pena capisci che cosa dicono gli altri!
Un mio prof diceva che di tutto quanto si impara all'universita`, nel mondo del lavoro se ne usa, se va bene, il 10%, ma non si sa quale 10%. Inoltre quel 10% imparato e` solo la meta` di quello che effettivamente serve: il resto va imparato sul campo.
Inoltre bisogna tenere presente che parte di quello che sai "di pratico" quando esci dall'uni, dopo 5 anni comincia ad essere attempato e dopo 10 anni probabilmente e` obsoleto.
Tutto cio` per dire che se esci da una buona universita` (ed entrambe lo sono) non mi preoccuperei molto sulla spendibilita` delle cose imparate, tanto devi studiarne altre.
Cio` detto, passare alla Sapienza potrebbe essere un vantaggio, e` una nuova esperienza, un nuovo ateneo, vedi prof diversi che magari hanno metodi didattici diversi. Forse una volta la Sapienza era piu` incasinata, come organizzazione, di Roma 3, ma essendo alla magistrale sai come cavartela in un ambiente accademico. Inoltre hai piu` possibilita` di scelta, prendi la specializzazione che ti diverte di piu`!
Quando esci con una qualunque laurea magistrale non sai "lavorare" o risolvere bene un problema ingegneristico, a mala pena capisci che cosa dicono gli altri!
Un mio prof diceva che di tutto quanto si impara all'universita`, nel mondo del lavoro se ne usa, se va bene, il 10%, ma non si sa quale 10%. Inoltre quel 10% imparato e` solo la meta` di quello che effettivamente serve: il resto va imparato sul campo.
Inoltre bisogna tenere presente che parte di quello che sai "di pratico" quando esci dall'uni, dopo 5 anni comincia ad essere attempato e dopo 10 anni probabilmente e` obsoleto.
Tutto cio` per dire che se esci da una buona universita` (ed entrambe lo sono) non mi preoccuperei molto sulla spendibilita` delle cose imparate, tanto devi studiarne altre.
Cio` detto, passare alla Sapienza potrebbe essere un vantaggio, e` una nuova esperienza, un nuovo ateneo, vedi prof diversi che magari hanno metodi didattici diversi. Forse una volta la Sapienza era piu` incasinata, come organizzazione, di Roma 3, ma essendo alla magistrale sai come cavartela in un ambiente accademico. Inoltre hai piu` possibilita` di scelta, prendi la specializzazione che ti diverte di piu`!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
IsidoroKZ ha scritto:Un paio di considerazioni.
direi che quoto tutto.
sono perfettamente d'accordo.

-
lelerelele
4.387 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5040
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 153 ospiti