Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Differenziale puro tipo B

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto Utenteemmegi » 21 ott 2024, 10:57

Buongiorno a tutti,

vorrei condividere con voi un dubbio.

In un quadro elettrico vorrei far sostituire un MTD 4x40 A Id=0,3 AC con altro equivalente ma con differenziale tipo B.

In commercio ho visto che i differenziali tipo B sono commercializzati come "puri" e non come blocchi da associare ai MT.

Secondo il vostro parere, questa modifica (sostituzione di un blocco MTD con un MT + differenziale puro) richiede progettazione o può considerarsi manutenzione straordinaria?

Nel caso di sostituzione del blocco MTD con altro MTD, cambiando soltanto il tipo di differenziale, da AC a B, lasciando invariata la Id e considerando che un tipo B assolve a tutte le funzioni del tipo AC, sarei abbastanza tranquillo nell'affermare che trattasi di manutenzione straordinaria; passando invece alla soluzione MT + DIFF puro mi sorge un dubbio, anche se, all'atto pratico, cambia ben poco.

Grazie per i vostri suggerimenti

Marco
Avatar utente
Foto Utenteemmegi
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 giu 2011, 18:36

0
voti

[2] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto UtenteMike » 21 ott 2024, 11:35

Sostanzialmente è una manutenzione straordinaria, l'eventuale problema comunque non sarebbe l'abbinamento al MT, bensì la valutazione di quello che succede a monte, perché a monte di un differenziale in classe B, c'è il rischio di saturazione del toroide di classe AC o A.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16337
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[3] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto Utenteroger1 » 21 ott 2024, 23:18

a livello di progetto di impianto elettrico (D.M. 37/08), penso si configuri come una manutenzione straordinaria "con miglioramenti"

per quanto riguarda il quadro elettrico, se non erro e volendo essere pignoli, anche cambiando un solo interruttore andrebbe ricertificato il quadro
Avatar utente
Foto Utenteroger1
8 3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 29 set 2024, 13:50

0
voti

[4] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto UtenteMike » 22 ott 2024, 9:41

roger1 ha scritto:a livello di progetto di impianto elettrico (D.M. 37/08), penso si configuri come una manutenzione straordinaria "con miglioramenti"


Prima volta che sento questa definizione: "con miglioramenti", da dove deriva?
roger1 ha scritto:per quanto riguarda il quadro elettrico, se non erro e volendo essere pignoli, anche cambiando un solo interruttore andrebbe ricertificato il quadro

No, per nulla.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16337
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[5] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto Utenteroger1 » 24 ott 2024, 8:37

ai fini del progetto dell'impianto elettrico e delle sicurezza, mi sembra assurdo dover rifare il progetto se tolgo un vecchio differenziale e ne metto uno nuovo, con pari caratteristiche però più sicuro, in quanto classe B (magari da vecchi classe AC)

per quanto riguarda il progetto, se si aggiunge un interruttore sicuramente va ricertificato (carichi termici, dissipazione involucro, etc...). Se cambio un interruttore e ne metto uno diverso modifico il prodotto (considerando un quadro come un prodotto marcato CE dal produttore) perché semplicemente l'ho cambiato e la documentazione a corredo del quadro, tra cui l'unifilare, non porta più
Avatar utente
Foto Utenteroger1
8 3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 29 set 2024, 13:50

0
voti

[6] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto Utenteroger1 » 24 ott 2024, 8:47

per capire, quindi se cambio un interruttore del quadro senza metterlo uguale, posso riaggiornare la documentazione del quadro in modo "semplificato"?
Avatar utente
Foto Utenteroger1
8 3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 29 set 2024, 13:50

-1
voti

[7] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto UtenteMike » 24 ott 2024, 21:39

roger1 ha scritto:ai fini del progetto dell'impianto elettrico e delle sicurezza, mi sembra assurdo dover rifare il progetto se tolgo un vecchio differenziale e ne metto uno nuovo, con pari caratteristiche però più sicuro, in quanto classe B (magari da vecchi classe AC)

Ma infatti, non rifai il progetto, lo aggiorni, se è il caso, a seguito della valutazione del rischio.
roger1 ha scritto:per quanto riguarda il progetto, se si aggiunge un interruttore sicuramente va ricertificato (carichi termici, dissipazione involucro, etc...). Se cambio un interruttore e ne metto uno diverso modifico il prodotto (considerando un quadro come un prodotto marcato CE dal produttore) perché semplicemente l'ho cambiato e la documentazione a corredo del quadro, tra cui l'unifilare, non porta più


Quel "sicuramente" non sta né in cielo, né in terra. Se il quadro è dotato di spazio modulare come riserva significa che il costruttore ha previsto un ampliamento e ha fatto le verifiche termiche tenendo conto della configurazione peggiore. Diverso è se si tratta di interruttori scatolati o aperti che hanno bisogno di derivarsi dalla sbarre esistenti, oppure quadri in forma 3, 4 ecc. Dipende anche dalla Icw del quadro stesso, sotto i 10 kA non hai nessun problema particolare. In ogni caso l'installatore/quadrista/progettista che ritiene modificare quel determinato quadro ha tutti gli strumenti per valutare se le modifiche sono sostanziali o meno. Ovviamente chi effettua le modifiche se ne assume le responsabilità, ma la certificazione originale rimane sempre valida. E' come la narrativa che se cambi la presa elettrica originale perdi la garanzia di tutto l'elettrodomestico, non è così, ed è stato dimostrato da chi ha fatto causa, vincendo.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16337
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

-1
voti

[8] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto Utenteroger1 » 24 ott 2024, 22:03

concordo "Ovviamente chi effettua le modifiche se ne assume le responsabilità, ma la certificazione originale rimane sempre valida"
Avatar utente
Foto Utenteroger1
8 3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 29 set 2024, 13:50

1
voti

[9] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 25 ott 2024, 10:18

Mike ha scritto:Quel "sicuramente" non sta né in cielo, né in terra. Se il quadro è dotato di spazio modulare come riserva significa che il costruttore ha previsto un ampliamento e ha fatto le verifiche termiche tenendo conto della configurazione peggiore.

Non ne sarei così sicuro.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3686
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

-1
voti

[10] Re: Differenziale puro tipo B

Messaggioda Foto UtenteMike » 25 ott 2024, 12:06

GioArca67 ha scritto:Non ne sarei così sicuro.

Ovviamente bisogna sempre valutare il caso specifico, ma in linea generale i sistemi assiemati industriali della maggiori aziende fanno le prove sempre nelle configurazioni e condizioni peggiori. Se si tratta di un quadro artigianale che non deriva da modelli standardizzati allora è necessaria una verifica di fattibilità.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16337
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti