Ho il cancello d'entrata sulla cui serratura, dopo la sostituzione del citofono, non si accende più il led lampeggiante per segnalare che è aperto. Cosa posso fare per rimetterlo in sesto? (La serratura è degli anni novanta!). Grazie
Iannone
Led segnalatore di porta aperta non funziona più
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Sulla base delle informazioni da te fornite direi...prendi un cavo bipolare lungo quanto la distanza dal cancello al citofono in casa, collega una pila da 1,5v, positivo su positivo led e negativo su negativo led quando apri il cancello collega, positivo e negativo alla pila avendo cura di alternare il collegamento ogni 0,5 secondi in modo da avere un lampeggiamento.
Ovviamente è una risposta scherzosa ma una diagnosi pare impossibile vista la tua domanda.
Ovviamente è una risposta scherzosa ma una diagnosi pare impossibile vista la tua domanda.
0
voti
Marca e modello dell'elettroserratura aiuterebbero, meglio se corredate da una foto.
Spiega dove si trova il LED e come funzionava.
Spiega dove si trova il LED e come funzionava.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
vince59 ha scritto:Sulla base delle informazioni da te fornite direi...prendi un cavo bipolare lungo quanto la distanza dal cancello al citofono in casa, collega una pila da 1,5v, positivo su positivo led e negativo su negativo led quando apri il cancello collega, positivo e negativo alla pila avendo cura di alternare il collegamento ogni 0,5 secondi in modo da avere un lampeggiamento.
Ovviamente è una risposta scherzosa ma una diagnosi pare impossibile vista la tua domanda.
Hai perfettamente ragione e accetto con simpatia la risposta scherzosa. La serratura, ormai datata, contiene all'interno una specie di relé (scusa l'approssimazione della mia descrizione: sono un insegnante di materie letterarie!) con un led. All'apertura del cancello il led lampeggiava e lampeggiava anche il led in casa. Nella serratura entravano due cavetti (0 e 12 v) ma non uscivano altri cavi. Trascurando il led in casa, come è possibile riattivare l'accensione e il lampeggiamento del led sulla serratura? Potresti suggerirmi un'alternativa possibilmente "semplice"? Grazie.
0
voti
GuidoB ha scritto:Marca e modello dell'elettroserratura aiuterebbero, meglio se corredate da una foto.
Spiega dove si trova il LED e come funzionava.
Provvederò quanto prima possibile. Il led sulla serratura è posizionato su una piccola "piastra" con un labirinto di circuiti.
A cancellino aperto si accendeva e lampeggiava. Funzionava sia dal pulsante sul citofono in casa, sia da altri tre pulsanti disseminati nell'androne, nei rustici e in giardino. Grazie, intanto, per esserti interessato del problema.
0
voti
Ma lampeggiava quando la serratura era aperta, o il cancelletto era aperto?
Continuava a farlo finché non si richiudeva il cancelletto?
I fili di rame in totale sono due? O sono cavetti all'interno dei quali ci sono più fili?
Se sono solo due fili, se fossi il fabbricante io lo farei così:
la serratura all'apertura aziona un interruttore che scollega la bobina dell'elettromagnete dai fili di alimentazione.
In parallelo ai fili di alimentazione è collegato un LED (in serie alla sua resistenza di limitazione).
In corrispondenza dei pulsanti di apertura sono collegati altri LED.
I fili che comandano l'apertura sono costantemente alimentati con una tensione, limitata in corrente, sufficiente a far accendere i LED ma insufficiente a far scattare l'elettroserratura (per la limitazione in corrente).
Quindi finché l'elettroserratura è chiusa, la sua bobina di resistenza molto bassa cortocircuita questa tensione mantenendo i LED spenti.
Per aprire l'elettroserratura, premendo un pulsante viene eliminata per un attimo la limitazione in corrente.
L'elettroserratura si apre, e aziona l'interruttore scollegando la sua bobina dal circuito, e quindi smettendo di cortocircuitare la corrente di alimentazione dei LED, che possono così accendersi.
Lo schema elettrico potrebbe essere questo, dove ho rappresentato la limitazione in corrente con una semplice resistenza:
Dovresti prima di tutto verificare se è presente questo interruttore che scollega la bobina dell'elettroserratura quando questa è aperta. Si potrebbe verificare senza smontare l'elettroserratura, ma semplicemente misurando la sua resistenza elettrica nei due casi (chiusa e aperta: da chiusa la resistenza dovrebbe essere quella della bobina: pochi ohm o decine di ohm, mentre da aperta dovrebbe essere quella di limitazione della corrente sul LED: oltre 500 ohm).
Dovresti anche verificare se l'elettroserratura è alimentata in corrente continua o alternata (sarebbe meglio che fosse continua, se no bisogna fare adattamenti) e a che tensione (hai già detto 12 V, sei sicuro?).
Se i LED non sono lampeggianti di loro, si possono far lampeggiare applicando questa tensione limitata in corrente a periodi per esempio di mezzo secondo, intervallati da pause, utilizzando un multivibratore astabile.
In pratica se hai fortuna (elettroserratura alimentata a 12 V in corrente continua) potresti cavartela collegando una resistenza da (per esempio, fino a 5 led) 270 ohm 1 watt in parallelo a uno qualsiasi dei pulsanti di apertura.
Prima di fare modifiche controlla bene che siano verificate le condizioni e l'impianto sia fatto davvero come ho ipotizzato, perché un errore potrebbe danneggiarlo.
Una prova che potresti fare senza strumenti è far premere da qualcuno un pulsante di apertura mantenendolo premuto per qualche secondo. Il LED si accende?
E a cancelletto aperto, tenendo premuto un pulsante di apertura per qualche secondo, il LED si accende?
Quando si preme un pulsante a cancelletto aperto, l'elettroserratura ronza? Se è presente l'interruttore interno che dicevo, non dovrebbe.
Continuava a farlo finché non si richiudeva il cancelletto?
iannone ha scritto:Nella serratura entravano due cavetti (0 e 12 v) ma non uscivano altri cavi
I fili di rame in totale sono due? O sono cavetti all'interno dei quali ci sono più fili?
Se sono solo due fili, se fossi il fabbricante io lo farei così:
la serratura all'apertura aziona un interruttore che scollega la bobina dell'elettromagnete dai fili di alimentazione.
In parallelo ai fili di alimentazione è collegato un LED (in serie alla sua resistenza di limitazione).
In corrispondenza dei pulsanti di apertura sono collegati altri LED.
I fili che comandano l'apertura sono costantemente alimentati con una tensione, limitata in corrente, sufficiente a far accendere i LED ma insufficiente a far scattare l'elettroserratura (per la limitazione in corrente).
Quindi finché l'elettroserratura è chiusa, la sua bobina di resistenza molto bassa cortocircuita questa tensione mantenendo i LED spenti.
Per aprire l'elettroserratura, premendo un pulsante viene eliminata per un attimo la limitazione in corrente.
L'elettroserratura si apre, e aziona l'interruttore scollegando la sua bobina dal circuito, e quindi smettendo di cortocircuitare la corrente di alimentazione dei LED, che possono così accendersi.
Lo schema elettrico potrebbe essere questo, dove ho rappresentato la limitazione in corrente con una semplice resistenza:
Dovresti prima di tutto verificare se è presente questo interruttore che scollega la bobina dell'elettroserratura quando questa è aperta. Si potrebbe verificare senza smontare l'elettroserratura, ma semplicemente misurando la sua resistenza elettrica nei due casi (chiusa e aperta: da chiusa la resistenza dovrebbe essere quella della bobina: pochi ohm o decine di ohm, mentre da aperta dovrebbe essere quella di limitazione della corrente sul LED: oltre 500 ohm).
Dovresti anche verificare se l'elettroserratura è alimentata in corrente continua o alternata (sarebbe meglio che fosse continua, se no bisogna fare adattamenti) e a che tensione (hai già detto 12 V, sei sicuro?).
Se i LED non sono lampeggianti di loro, si possono far lampeggiare applicando questa tensione limitata in corrente a periodi per esempio di mezzo secondo, intervallati da pause, utilizzando un multivibratore astabile.
In pratica se hai fortuna (elettroserratura alimentata a 12 V in corrente continua) potresti cavartela collegando una resistenza da (per esempio, fino a 5 led) 270 ohm 1 watt in parallelo a uno qualsiasi dei pulsanti di apertura.
Prima di fare modifiche controlla bene che siano verificate le condizioni e l'impianto sia fatto davvero come ho ipotizzato, perché un errore potrebbe danneggiarlo.
Una prova che potresti fare senza strumenti è far premere da qualcuno un pulsante di apertura mantenendolo premuto per qualche secondo. Il LED si accende?
E a cancelletto aperto, tenendo premuto un pulsante di apertura per qualche secondo, il LED si accende?
Quando si preme un pulsante a cancelletto aperto, l'elettroserratura ronza? Se è presente l'interruttore interno che dicevo, non dovrebbe.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
A cancello aperto....
Sembra quindi vi fosse un microswitch a segnare la posizione.
Normalmente il comando di apertura dell'elettroserratura è impulsivo: finito l'impulso riprenderebbe il lampeggio se non ci fosse una ritenuta elettrica. Cosa la rimuove alla chiusura del cancello?
Sembra quindi vi fosse un microswitch a segnare la posizione.
Normalmente il comando di apertura dell'elettroserratura è impulsivo: finito l'impulso riprenderebbe il lampeggio se non ci fosse una ritenuta elettrica. Cosa la rimuove alla chiusura del cancello?
0
voti
stefanopc ha scritto:Ti sei dimenticato la resistenza.
Ciao
RISOLTO: cavetto ossidato! Grazie
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti