Salve, quale è il modo corretto o migliore di realizzare la linea elettrica di alimentazione della pompa antincendio?
Una nota rivista del settore sostiene che il miglior modo sia proteggere la linea contro il cortocircuito, con un interruttore automatico e contro i contatti con interruttore differenziale con Idn maggiore o uguale a 0,5 A e Al contempo dimensionare la linea (resistente al fuoco e derivata a monte dell'interruttore generale) per la corrente 1,5 volte la corrente a massimo carico.
Attendo Vs consigli.
Saluti.
Alimentazione elettrica gruppo di pompaggio antincendio
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
il sovradimensionamento del cavo per un carico pari al 150% è richiesto dalla norma UNI EN 12845.
Confermo che la linea elettrica deve essere protetta solo per il cortocircuito (quindi fusibili o interruttore solo magnetico).
Per la protezione dai contatti indiretti, nei sistemi TT interruttore differenziale, che però dovrà essere scelto in modo che l'energia passante in caso di cortocircuito sia tollerata dallo stesso interruttore.
Considerato che non proteggi dal sovraccarico, devi verificare anche che la linea elettrica sia protetta dal corto circuito anche a fondo linea (per mia esperienza, generalmente e linee elettriche che alimentano le pompe antincendio sono sempre abbastanza estese...
).
Nei sistemi TN.S puoi omettere il differenziale ma deve essere coordinato.
Confermo che la linea elettrica deve essere protetta solo per il cortocircuito (quindi fusibili o interruttore solo magnetico).
Per la protezione dai contatti indiretti, nei sistemi TT interruttore differenziale, che però dovrà essere scelto in modo che l'energia passante in caso di cortocircuito sia tollerata dallo stesso interruttore.
Considerato che non proteggi dal sovraccarico, devi verificare anche che la linea elettrica sia protetta dal corto circuito anche a fondo linea (per mia esperienza, generalmente e linee elettriche che alimentano le pompe antincendio sono sempre abbastanza estese...

Nei sistemi TN.S puoi omettere il differenziale ma deve essere coordinato.
0
voti
davidex1914 ha scritto:Salve, quale è il modo corretto o migliore di realizzare la linea elettrica di alimentazione della pompa antincendio?
La risposta più logica è: dipende.
La conduttura di alimentazione è un circuito di sicurezza e pertanto va protetta solo dal cortocircuito. Puoi utilizzare interruttori solo magnetici, oppure fusibili e magnetotermici ma con l'intervento della termica sovradimensionata rispetto alle protezioni della pompa stessa.
Per i contatti indiretti dipende dal sistema elettrico. Se si utilizza una protezione a tempo inverso, in un sistema TT è necessario il differenziale che dovrà coordinarsi con il valore della resistenza di terra. Io normalmente utilizzo 1A/1s, ovvero il massimo ammissibile. In un sistema TN-S invece ti coordini esclusivamente con la magnetica per i 5 secondi.
Oppure puoi utilizzare altri sistemi: sistema IT, separazione elettrica.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16513
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Ciao Mike
tu generalmente nei tuoi progetti - per la protezione dal cortocircuito - utilizzi fusibile (o protezione magnetica) oppure magnetotermico opportunatamente dimensionato?
Nel caso utilizzi un magnetotermico, mi puoi dare qualche indicazione aggiuntiva su come scegli la protezione termica in modo che la linea non sia protetta da sovraccarico? Hai riportato un coordinamento la termica dei motori. Per quello che mi risulta le pompe antincendio non sono dotate di protezione termica.
Grazie anticipatamente...
tu generalmente nei tuoi progetti - per la protezione dal cortocircuito - utilizzi fusibile (o protezione magnetica) oppure magnetotermico opportunatamente dimensionato?
Nel caso utilizzi un magnetotermico, mi puoi dare qualche indicazione aggiuntiva su come scegli la protezione termica in modo che la linea non sia protetta da sovraccarico? Hai riportato un coordinamento la termica dei motori. Per quello che mi risulta le pompe antincendio non sono dotate di protezione termica.
Grazie anticipatamente...
0
voti
arien ha scritto:Ciao Mike
tu generalmente nei tuoi progetti - per la protezione dal cortocircuito - utilizzi fusibile (o protezione magnetica) oppure magnetotermico opportunatamente dimensionato?
Normalmente utilizzo protezioni solo magnetiche, raramente fusibili almeno che non abbia a che fare con Icc elevate. Il magnetotermico lo utilizzo solo per piccoli impianti, per esempio una pompa antincendio da 3 kW la proteggo con una termica come fosse una da 6 kW, in questo senso intendevo il coordinamento.

--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16513
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti