Presa ricarica auto
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Per la ricarica di un auto elettrica all'interno di un box in un'autorimessa condominiale soggetta a prev. incendi è possibile utilizzare una presa tipo Schuko (quelle dedicate alla ricarica auto) oppure sono obbligato a mettere una Wallbox ?
0
voti
Duracell ha scritto:Per la ricarica di un auto elettrica all'interno di un box in un'autorimessa condominiale soggetta a prev. incendi è possibile utilizzare una presa tipo Schuko (quelle dedicate alla ricarica auto) oppure sono obbligato a mettere una Wallbox ?
La carica di un veicolo elettrico è un processo molto energivoro e a lungo nel tempo.
Se parli di presa shuko immagino che sarai limitato a 16A...
E... ciuccerai corrente per tutta la notte... se basta...
Hai idea della temperatura che raggiunge una shuko caricata a 16A per cosi tante ore? Magari in estate?
Io si e non te la consiglio affatto
-
sonusfaber
144 2 6 - Expert
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49
1
voti
sonusfaber ha scritto:Hai idea della temperatura che raggiunge una shuko caricata a 16A per cosi tante ore? Magari in estate?
SI e NO, ovvero se il tutto è dimensionato correttamente la spina CEE 7/x è progettata per 16A conitinuativi. Il fatto che sia "calda", non significa che sia un problema
Il limite REALE che ho trovato è quello meccanico, ovvero a lungo termine i frutti tendono a rompersi anche perché spesso il cliente lascia il cavo "a penzoloni"
Se a lungo termine vi è il progetto di ricaricare in box (senza wall box) il mio consiglio è predisporre una presa CEE "industriale" (230V-16A, "blu") e comprare cavo idoneo "modo 2" (esempio), con tutti i crismi del caso (sezione cavo, linea dedicata, MTD, ecc).
L'unico "vantaggio" comunque rimane solo la possibilità di "riutilizare" la presa per altro, anche perché il costo del cavo non è poco

1
voti
ThEnGi ha scritto:Se a lungo termine vi è il progetto di ricaricare in box (senza wall box) il mio consiglio è predisporre una presa CEE "industriale" (230V-16A, "blu") e comprare cavo idoneo "modo 2" (esempio), con tutti i crismi del caso (sezione cavo, linea dedicata, MTD, ecc).EDIT: Ho messo il modello da 32A, recupero il link per quello da 16AFatto
Quoto, dovendo installare una linea dedicata, perché non da 32A, dando la possibilità di sfruttare un futuro aumento di potenza?
-
SediciAmpere
3.802 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Quoto, dovendo installare una linea dedicata, perché non da 32A, dando la possibilità di sfruttare un futuro aumento di potenza?
Nulla lo vieta, si parlava di Schuko e pensavo che il limite fossero 16A.
Esistono anche i cavi di ricarica con spina da CEE "blu" monofase 32A sempre monofase, forse costano anche "meno".
Se dovessi valutare per una ricarica 32A@230V monofase forse sarebbe meglio un wallbox dedicato, come dicevo il vantaggio di avere "la presa" e proprio la possibilità di usarla per altro (con o senza adattatore a Schuko).
Difficilmente ci sono attrezzi per hobbisti (dato che è un garage) con alimentazione 32A, il che riduce il "vantaggio".
Inoltre bisogna valutare il veicolo che viene caricato, non tutti i mezzi sono predisposti per caricare a 32A su singola fase, alcuni si limitano a 16A per fase.
Anche se negli ultimi anni molti modelli sono predisposti per entrambi...
La mia leaf per esempio è 32A monofase, se gli porti anche le altre due fasi poco se ne fa

Infatti se la colonnina è tipo "16A trifase"...... devo prendere un caffe luuuungo al bar

Introduco passivamente che in caso di ricovero notturno una ricarica a "bassa"* potenza potrebbe essere preferibile. Ma questo è un discorso di batteria che va OT
Ribadisco, in questi casi secondo la mia esperienza è più un problema "meccanico" che non elettrico
Disogna parlare con il committente e capire di cosa ha bisogno o avrà bisogno e valutare lo stato attuale degli impianti

* una volta per utenze domestiche 3.3 kW era la norma ma ultimamente le villette si allacciano anche in trifase

0
voti
ThEnGi ha scritto:sonusfaber ha scritto:Hai idea della temperatura che raggiunge una shuko caricata a 16A per cosi tante ore? Magari in estate?
SI e NO,
Non la voglio mettere sul polemico, però la documentazione del mio carichino (cavo modo 2) fornito con la vettura, recita che la massima corrente di impiego è di:
- 10A in Norvegia con la shuko
- 8A in francia, finlandia, etc. sempre con la shuko
- 6A addirittura in danimarca
per finire 13A in Italia, sempre con la shuko
Quando ho preso la macchina, che non avevo altro ancora per caricarla, ho messo tubo e cavo dedicato ad una presa shuko esterna nella sua bella scatola, tutto Gewiss e porca miseria se scaldava!!!
Non trovo la foto fatta con la termocamera, ma andava a 60 gradi a luglio... magari reggeva 70 gradi quindi tutto ok... però... a me l'idea dava molto fastidio.
Così ho trovato una presa sempre shuko della Mennekes, molto più robusta. Le cose andavano meglio che con la classica Gewiss
Col bonus colonnine ho messo una bella Zappi e sono davvero contento... usa l'eccedenza del fotovoltaico senza che sia io a star dietro al tutto.
-
sonusfaber
144 2 6 - Expert
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49
0
voti
... aggiungo, perché prima il dubbio mi è venuto...
Ma come cavolo fa il carichino a sapere se è qua oppure se è la?
Leggi e rileggi il manuale della vettura, in pratica c'è scritto che si dovrebbe andare sul cruscotto della vettura e limitare da li l'assorbimento, infatti il livello minimo è proprio 6A
Ma come cavolo fa il carichino a sapere se è qua oppure se è la?
Leggi e rileggi il manuale della vettura, in pratica c'è scritto che si dovrebbe andare sul cruscotto della vettura e limitare da li l'assorbimento, infatti il livello minimo è proprio 6A
-
sonusfaber
144 2 6 - Expert
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49
0
voti
Grazie per gli interventi però bisogna considerare anche questi punti:
1) la norma dice che l'alimentazione della presa per ricarica auto deve essere con linea dedicata per cui anche se uso una schuko al posto di una più idonea wallbox dovrei portare una linea dedicata e quindi non posso banalmente usare la presa schuko del mio garage che fino a ieri usavo per l'aspirapolvere.
2) se l'alimento con la semplice schuko non devo prevedere la protezione per correnti di dispersione in corrente continua superiori a 6mA, giusto ?
Comunque per me usare una schuko per ricaricare un auto è un po' un azzardo ed economicamente non è che poi vai a risparmiare chissà cosa
1) la norma dice che l'alimentazione della presa per ricarica auto deve essere con linea dedicata per cui anche se uso una schuko al posto di una più idonea wallbox dovrei portare una linea dedicata e quindi non posso banalmente usare la presa schuko del mio garage che fino a ieri usavo per l'aspirapolvere.
2) se l'alimento con la semplice schuko non devo prevedere la protezione per correnti di dispersione in corrente continua superiori a 6mA, giusto ?
Comunque per me usare una schuko per ricaricare un auto è un po' un azzardo ed economicamente non è che poi vai a risparmiare chissà cosa
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti