Sto' cercando un motore usato tipo PMSM 3-fasi con statore a 24 slot e sensore encoder tipo incrementale con almeno 500 CPR con 3 segnali.
Qualcuno mi sa indicare qualche opzione?
Cercasi un solo motore PMSM usato con 24 slot
Moderatori: SandroCalligaro,
mario_maggi,
fpalone
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Cerchi un motore da catalogo, per comprarlo?
Come mai ti interessa che abbia proprio 24 slot?
Come mai ti interessa che abbia proprio 24 slot?

-
SandroCalligaro
2.955 2 4 5 - G.Master EY
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
0
voti
SandroCalligaro ha scritto:Cerchi un motore da catalogo, per comprarlo?
Come mai ti interessa che abbia proprio 24 slot?
RE: Devo sperimentare avvolgimenti alternativi per le quali il numero 24 mi va bene per le combinazioni che ho in mente.
Una volta trovato il motore dovro' trovare una/azienda o artigiano che me lo riavvolga.
E' per uso laboratorio quindi non troppo grande e ingombrante.
Mi serve abbastanza accurato meccanicamente e con una BEMF il piu' possibile sinusoidale.
Andrebbe bene anche con resolver, ma forse l'encoder incrementale ad alta risoluzione e' preferibile.
Le coppie polari del rotore possono essere da 1 a 8, giusto per dare un range che abbia senso.
Credi si possa trovare qualcosa che non sia un rottame?
0
voti
Ciao
diqua65, scusa per il lungo ritardo.
Il problema, con motori da catalogo, è essere certi del numero di cave senza aprirli. Per giunta, io non sono un esperto di progettazione di macchine, quindi non saprei aiutarti.
Se si tratta di qualcosa che fai per studio, potresti contattare qualche gruppo di ricerca universitario, oppure qualche centro di riparazione ("riavvolgitore"). Potresti scrivere qui di cosa si tratta più nello specifico, poi in caso per qualche indicazione o contatto possiamo scriverci in privato.

Il problema, con motori da catalogo, è essere certi del numero di cave senza aprirli. Per giunta, io non sono un esperto di progettazione di macchine, quindi non saprei aiutarti.
Se si tratta di qualcosa che fai per studio, potresti contattare qualche gruppo di ricerca universitario, oppure qualche centro di riparazione ("riavvolgitore"). Potresti scrivere qui di cosa si tratta più nello specifico, poi in caso per qualche indicazione o contatto possiamo scriverci in privato.
-
SandroCalligaro
2.955 2 4 5 - G.Master EY
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
0
voti
Si Sandro, e' proprio cosi.
E' uno studio che voglio fare con diverse configurazioni.
Sto chiedendo un po' in giro tra i miei contatti.
In effetti il problema si risolve in due tempi.
1. trovare il motore ,
2. trovare avvolgitore che me lo avvolga.
Nel frattempo avrei anche rilanciato puntando ad un 36 cave perche' visto lo sforzo, magari posso estendere a piu' possibilita.
Un motore intorno ai 500 Watt andrebbe bene, ma visto che verra' usato solo in laboratorio per test, non dovrebbe essere troppo grande e pesante per motivi di praticita'.
E' anche vero che una buona BEMF e' difficile da avere in piccoli motori (se non molto costosi), e comunque riavvolgere un motore di piccole dimensioni e' piu' difficile.
su questo punto si dovra' scendere ad un compromesso.
Ho un contatto presso il Polimi che mi aiuterebbe a creare l'analisi formale e magari si puo' ricavare una tesi per una laureando. Analizzare il motore originale e vedere come diventa dopo il riavvolgimento e' importante altrimenti non si capice dal risultato quanto dipende dal controllo e quanto dalla macchina elettrica in se.
Ho sentito anche una azienda che progetta motori ed una che li costruisce.
Come detto e' uno studio che voglio fare, quindi nulla di urgente, ma lo vorrei fare entro questo anno.
Come lavoro autofinanziato sia come tempo che come denaro, e' a rischio di ritardo o cancellazione se solo mi entra un cliente con richieste pressanti.
Per ora sono ancora sul GO!
Ti ringrazio per l'interesamento.
ciao
diego
E' uno studio che voglio fare con diverse configurazioni.
Sto chiedendo un po' in giro tra i miei contatti.
In effetti il problema si risolve in due tempi.
1. trovare il motore ,
2. trovare avvolgitore che me lo avvolga.
Nel frattempo avrei anche rilanciato puntando ad un 36 cave perche' visto lo sforzo, magari posso estendere a piu' possibilita.
Un motore intorno ai 500 Watt andrebbe bene, ma visto che verra' usato solo in laboratorio per test, non dovrebbe essere troppo grande e pesante per motivi di praticita'.
E' anche vero che una buona BEMF e' difficile da avere in piccoli motori (se non molto costosi), e comunque riavvolgere un motore di piccole dimensioni e' piu' difficile.
su questo punto si dovra' scendere ad un compromesso.
Ho un contatto presso il Polimi che mi aiuterebbe a creare l'analisi formale e magari si puo' ricavare una tesi per una laureando. Analizzare il motore originale e vedere come diventa dopo il riavvolgimento e' importante altrimenti non si capice dal risultato quanto dipende dal controllo e quanto dalla macchina elettrica in se.
Ho sentito anche una azienda che progetta motori ed una che li costruisce.
Come detto e' uno studio che voglio fare, quindi nulla di urgente, ma lo vorrei fare entro questo anno.
Come lavoro autofinanziato sia come tempo che come denaro, e' a rischio di ritardo o cancellazione se solo mi entra un cliente con richieste pressanti.

Per ora sono ancora sul GO!
Ti ringrazio per l'interesamento.
ciao
diego
0
voti
Ciao, da quel che leggo stai facendo un lavoro interessante.
Purtroppo, quello che cerchi è difficile da trovare perché i motori a magneti permanenti sono meno diffusi. Forse, ma dico forse potresti fare come ho fatto io per i miei esperimenti e rivolgerti ai motori per lavatrice. Le lavatrici Samsung usano dei motori a magneti permanenti sia di tipo direct-drive che classici con puleggia. Se cerchi sui siti del seconda mano, trovi oggetti come quello da foto, è un Samsung DC93-00316E, poi non so se è con 24 cave o 36.
Per farlo riavvolgere... difficile! I riavvolgitori di solito ci capiscono poco di avvolgimenti speciali, ti suggerisco di fare come ho fatto io con gli avvolgimenti PPM per i miei motori sperimentali a cambio poli, fatteli tu, compri il filo e un po' di carta isolante e ti rifai l'avvolgimento come ti pare e piace.
Buon lavoro
Purtroppo, quello che cerchi è difficile da trovare perché i motori a magneti permanenti sono meno diffusi. Forse, ma dico forse potresti fare come ho fatto io per i miei esperimenti e rivolgerti ai motori per lavatrice. Le lavatrici Samsung usano dei motori a magneti permanenti sia di tipo direct-drive che classici con puleggia. Se cerchi sui siti del seconda mano, trovi oggetti come quello da foto, è un Samsung DC93-00316E, poi non so se è con 24 cave o 36.
Per farlo riavvolgere... difficile! I riavvolgitori di solito ci capiscono poco di avvolgimenti speciali, ti suggerisco di fare come ho fatto io con gli avvolgimenti PPM per i miei motori sperimentali a cambio poli, fatteli tu, compri il filo e un po' di carta isolante e ti rifai l'avvolgimento come ti pare e piace.
Buon lavoro
- Allegati
-
- 4872217781foto.jpg (10.98 KiB) Osservato 4636 volte
0
voti
Se ci si organizza con un minimo di attrezzature anche rudimentali non è molto complicato riavvolgere trasformatori e motori di piccola potenza.
Certo che se osservi prima qualche filmato o tutorial ben realizzato ti eviti un bel numero di imprevisti e perdite di tempo.
A livello economico la differenza è notevole e dopo qualche prova il risultato è normalmente più che discreto.
Ciao
Certo che se osservi prima qualche filmato o tutorial ben realizzato ti eviti un bel numero di imprevisti e perdite di tempo.
A livello economico la differenza è notevole e dopo qualche prova il risultato è normalmente più che discreto.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Quello che citi ha 24 o 26 slot?
Ne frattempo ho trovato questo "Statore + Rotore originale lavatrice LG F1022TD MEV 348146.SS1 WDC266C03R.SL " E' un direct drive per lavatrice LG con 36 slot (numero che preferisco).
E' ottimo perche' ha molto spazio per lavorare sugli avvolgimenti, ma purtroppo la meccanica prevede l'installazione su lavatrice.
Sto cercando qualcuno che mi faccia un frame di sostegno per il rotore con cuscinetto e per lo statore in modo che sia accessibile. Sembra essere piu' complicato di quanto pensassi.
Ho sentito anche una azienda che realizza prototipi su misura, ma chiaramete il costo del progetto incide parecchio.
Nel frattempo lavoro sull'inverter, poi una decisione la prendero'.
Sembra che le scorciatoie non esistano.
Ne frattempo ho trovato questo "Statore + Rotore originale lavatrice LG F1022TD MEV 348146.SS1 WDC266C03R.SL " E' un direct drive per lavatrice LG con 36 slot (numero che preferisco).
E' ottimo perche' ha molto spazio per lavorare sugli avvolgimenti, ma purtroppo la meccanica prevede l'installazione su lavatrice.
Sto cercando qualcuno che mi faccia un frame di sostegno per il rotore con cuscinetto e per lo statore in modo che sia accessibile. Sembra essere piu' complicato di quanto pensassi.
Ho sentito anche una azienda che realizza prototipi su misura, ma chiaramete il costo del progetto incide parecchio.
Nel frattempo lavoro sull'inverter, poi una decisione la prendero'.
Sembra che le scorciatoie non esistano.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti