Salve
Qualcuno ha esperienza di cablaggio con i "pettini" (sbarrette) Siemens per interruttori ad ingombro ridotto (1p+n = 1 modulo)? Vorrei valutare di utilizzare Siemens, ma non riesco a capire come si assemblano. Come è che si alimentano?
Esperienze pettini /barrette Siemens
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ciao,
le istruzioni mi sembrano un po carenti. Ho utilizzato una sola volta la barra 5ST3784, che ti permette di cablare un interruttore differenziale su 2 moduli con a valle i vari magnetotermici 1P+N su 1 modulo. Si installa a valle dell' ID (uscita dal basso) e sempre dal basso vai ad alimentare i MT, hai poi le uscite di tutti i MT nella parte superiore.
Riguardo a Siemens la sto valutando in alternativa al marchio che uso solitamente, tu come ti trovi con ID e MTD Siemens (tipo A e F), intendo a livello qualitativo, hai avuto modo di installarne e verificarli anche dopo l'installazione ?
le istruzioni mi sembrano un po carenti. Ho utilizzato una sola volta la barra 5ST3784, che ti permette di cablare un interruttore differenziale su 2 moduli con a valle i vari magnetotermici 1P+N su 1 modulo. Si installa a valle dell' ID (uscita dal basso) e sempre dal basso vai ad alimentare i MT, hai poi le uscite di tutti i MT nella parte superiore.
Riguardo a Siemens la sto valutando in alternativa al marchio che uso solitamente, tu come ti trovi con ID e MTD Siemens (tipo A e F), intendo a livello qualitativo, hai avuto modo di installarne e verificarli anche dopo l'installazione ?
-
Cristian75
0 2 - Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 ago 2018, 14:10
0
voti
Per usare i ponti a pettine devi usare interruttori stesso tipo, in modo che i fori degli interruttori siano sfalsati e uguali.Si installa a valle dell' ID (uscita dal basso) e sempre dal basso vai ad alimentare i MT, hai poi le uscite di tutti i MT nella parte superiore
Non è bene entrare con l’alimentazione da basso e uscire dall’altro. Conviene Inserire il ponte a pettine dall’alto, di tutti i MT e l’uscita dell’interruttore differenziale farlo in cavo, e collegare i ponti a pettine, in questo modo le uscite sono da sotto.
-
StefanoSunda
2.755 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
però se prendi i codici "preassemblati" utilizzano il collegamento in cavo (o sbarrette) unendo differenziale e magnetotermico nella parte in basso. quindi ingresso ed uscita linea sono entrambi sulla parte superiore...
non mi è mai piaciuto ma è così...
non mi è mai piaciuto ma è così...
0
voti
Ma se uno è abituato che l'alimentazione viene da sopra, allora con questa configurazione in cui sotto è tutto coperto dal "pettine" dovrebbe essere ancor più tutelato in quanto tratterebbe come in tensione una parte che ormai non lo è.
Io non faccio mai affidamento a sopra e sotto, ma seguo i cavi.
Io non faccio mai affidamento a sopra e sotto, ma seguo i cavi.
0
voti
Grazie a tutti per i contributi.
Ho postato questa domanda perché non riuscivo a capire se i pettini consentono una "spina" di collegamento o meno in parallelo al PIN stesso, visto che come ha già detto qualcuno (e confermo) la documentazione non è chiara, quindi, o qualcuno li ha già utilizzati oppure è difficile capire che opzioni di collegamento ci sono.
Non so come mai, ma ho l'impressione che la documentazione tedesca sia sempre. . un po' carente.
Per quanto riguarda il collegamento da sotto, sinceramente anche se la logica vorrebbe l'alimentazione sempre dall'alto, la soluzione barretta dall'alto e prima alimentazione dal basso è troppo più pulita in termini di cablaggio.
Ho postato questa domanda perché non riuscivo a capire se i pettini consentono una "spina" di collegamento o meno in parallelo al PIN stesso, visto che come ha già detto qualcuno (e confermo) la documentazione non è chiara, quindi, o qualcuno li ha già utilizzati oppure è difficile capire che opzioni di collegamento ci sono.
Non so come mai, ma ho l'impressione che la documentazione tedesca sia sempre. . un po' carente.
Per quanto riguarda il collegamento da sotto, sinceramente anche se la logica vorrebbe l'alimentazione sempre dall'alto, la soluzione barretta dall'alto e prima alimentazione dal basso è troppo più pulita in termini di cablaggio.
Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
Ti ho fatto un piccolo disegno, come l'ho eseguito in casa.
-
StefanoSunda
2.755 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
NSE ha scritto:Per quanto riguarda il collegamento da sotto, sinceramente anche se la logica vorrebbe l'alimentazione sempre dall'alto,
Non è una questione di di logica ma delle nostre abitudini.
Di logica bisognerebbe seguire le indicazioni del costruttore.
Hai poi avuto modo di provare le barrette e i modulari Siemens?
-
Cristian75
0 2 - Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 ago 2018, 14:10
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti