Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 31 gen 2025, 9:29

Ciao a tutti, magari è una domanda banale,

possiedo un oscilloscopio RIGOL DS1102Z-E (comprato 1 anno fa) e un alimentatore kps3010d.

Sul monitor dell'alimentatore vedo 3,7V ma sull'oscilloscopio ne vedo 4,12V.
Facendo la misura con un tester sembra sia più vicina all'alimentatore.
La misura con oscilloscopio l'ho fatta con sonda compensata a 10X con le masse tutte connesse.

Possible che ci sai un errore così grande tra i 2 strumenti? Cosa sto sbagliando?
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

0
voti

[2] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 31 gen 2025, 11:23

Si vede qualche ondulazione? Hai provato a togliere l'attenuazione dalla sonda?
Una volta si diceva che "l'oscilloscopio serve per misurare la frequenza non l'ampiezza" ma adesso non dovrebbe essere così.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5209
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 31 gen 2025, 11:28

Saluto e concordo con EcoTan

Bella domanda. :-) .
Certi professionisti passano la vita a determinare la precisione delle misure, e calibrare strumenti.

Un tester dovrebbe essere più preciso di un oscilloscopio.

Magari la sonda attenuata per 10x non è adatta al carico dell'oscilloscopio. O si è presa un sovraccarico che ha variato i valori dei resistori.

Quando e dove li hai comperati?
quando sono stati tarati (verifica della taratura) con uno strumento di riferimento?
Cosa dice il manuale del tester riguardo la precisione della lettura?

provare a usare la sonda a x 1 ?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 31 gen 2025, 13:25

L'oscilloscopio (RIGOL DS1102Z-E) l'ho preso nuovo da Amazon nel dicembre 2023. Mi sembra di ricordare che ci fosse una certificazione di taratura.
L'alimentatore invece ha qualche anno, e non ricordo di avere qualche certificazione.
Il tester l'ho preso da Amazon qualche anno fa ma gli ho dato una cifra bassa.

Ieri non mi è venuto in mente di provare la sonda x1. Proverò questa sera.
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

0
voti

[5] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto Utenteedgar » 31 gen 2025, 15:06

Prova anche a verificare se cortocircuitando la sonda misura 0 V
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.913 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[6] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 3 feb 2025, 13:54

Allora ho eseguito le varie prove.
- 2 canali ON con 10x o 1x non cambia nulla. L'errore sembra diminuire con l'aumentare della tensione.
- Se cortocircuito la sonda, il + della sonda lo collego al suo -/rifermento. Misuro 250mV con la scala verticale settata su 1V
- Se però faccio la stessa misura (sto misurando una batteria da 3,7V) con un solo canale ON l'errore è molto più piccolo.
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

1
voti

[7] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 3 feb 2025, 15:05

Prima di tutto lo "zero" dell'osciloscopio andrebbe sempre "azzerato" prima di ogni ciclo di misure (la selezione GND degli ingressi, insieme ad AC e DC, e le manopole dello spostamento verticale ci sono per qualcosa :mrgreen: ), poi lo strumento potrebbe (non dovrebbe in teoria, ma la cosa e' sempre possibile) variare leggermente le misure man mano che si scalda, quindi ogni tanto lo "zero" andrebbe ricontrollato.

Poi hai provato usando l'uscita di calibrazione presente sul frontale dell'oscilloscopio a vedere se la forma d'onda visualizzata e la sua ampiezza corrispondono a quanto dichiarato nel manuale ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.884 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[8] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto Utenteboiler » 3 feb 2025, 17:48

Che funzione usi per determinare la tensione. Se usi funzioni come "peak" o "max" prendi il massimo livello di tutti i sample e se c'è rumore questo potrebbe essere notevolmente piú in alto del valor medio.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,6k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5211
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[9] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 4 feb 2025, 11:46

Etemenanki ha scritto:Poi hai provato usando l'uscita di calibrazione presente sul frontale dell'oscilloscopio a vedere se la forma d'onda visualizzata e la sua ampiezza corrispondono a quanto dichiarato nel manuale ?


Per azzerare cosa intendi? Selezionare nel menù "AC,DC,GND" GND? Mi aspetto che andrà a zero e il cursore seguirà la traccia o sbaglio?

boiler ha scritto:Che funzione usi per determinare la tensione. Se usi funzioni come "peak" o "max" prendi il massimo livello di tutti i sample e se c'è rumore questo potrebbe essere notevolmente piú in alto del valor medio.
Boiler

utilizzo Vmax , ma anch'io ho pensato a questa cosa, ma non ho trovato la tensione media. E' strano che non ci sia, devo vedere sul manuale.
Avatar utente
Foto Utenteandre29
68 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

0
voti

[10] Re: Tensione misurata da oscilloscopio corretta?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 4 feb 2025, 15:30

andre29 ha scritto:... Per azzerare cosa intendi? ...


Se selezioni GND, la traccia deve andare a zero, se non lo fa, sposta la sensibilita' al massimo e poi con il potenziometro del verticale la porti sullo zero, in quel modo dovresti avere l'indicazione visiva della traccia con la massima precisione possibile (selezionando ovviamente AC o DC in base a quello che devi visualizzare)

Considera che pero' l'oscilloscopio e' pensato piu per la visualizzazione delle forme d'onda che per la precisa misurazione dei valori (mantenendo l'esempio dell'alimentatore, con l'oscilloscopio piu che altro vedi se c'e' ripple, quanto e', come cambia a vuoto o sotto carico, se ci sono disturbi o altri segnale sovrapposti, eccetera, piu che misurarci la tensione d'uscita), un po di scarto ci puo anche essere (tranne forse in strumenti da laboratorio di misure, professionali, molto costosi e certificati "NIST" o altri simili) ... se serve la misura di una tensione, corrente, o altra grandezza, meglio un buon multimetro.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.884 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti