Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Rifacimento impianto elettrico 12 V camper

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

0
voti

[1] Rifacimento impianto elettrico 12 V camper

Messaggioda Foto UtenteGrezz » 12 feb 2025, 1:54

Ciao a tutti, come abbiamo anticipato in un altro topic sono alle prese con il rifacimento dell'impianto elettrico del mio camper, vorrei specificare che questa "esigenza" di cambiamento urgente nasce dal fatto che per la prima volta in vita mia sono stato fregato durante l'acquisto di un mezzo in quanto il precedente proprietario ha sostituito le batterie servizi e motore esattamente il giorno del passaggio di proprietà.
Io mi sono ritrovato con un camper che poteva fornire elettricità giusto qualche ora prima che si spegnesse tutto (riscaldamento incluso) quindi sono dovuto correre ai ripari meglio che potevo: ho interpellato i vari installatori di zona e mi han detto che prima di 3 mesi non ci sono appuntamenti liberi e inoltre loro installano solo ciò che vendono (nella maggior parte dei casi solo prodotti vetusti o di marche fuori dalla mia portata), da qui potete ben capire che l'unica cosa che mi rimaneva da fare è fare il lavoro in autonomia!
Ho quindi comprato tutti i componenti (dopo innumerevoli consigli di varie community di camperisti che già stanno usando questi prodotti) ed i cavi relativi ed ora sono quasi pronto all'installazione, non appena il camper tornerà in mio possesso inizierò, perché con grande incavolatura vi dico che oltre ad avermi fregato con le batterie mi ha anche venduto un camper con delle infiltrazioni che mi sono appena costate 1500€... vabbè, è il primo che compro usato e mi sarà di monito per il futuro!

Torniamo a noi, vi allego una immagine di quello che io definisco schema elettrico, mi spiace che non sia per niente "tecnico" ma sono un umile perito meccanico che si sta cimentando in un mondo non suo.
Le distanze sono tutte approssimate "in più" nel senso che se avevo il dubbio stavo sempre 0,5m o 1m in più nei conti di modo da dimensionare in positivo la sezione. Idem dicasi per i calcoli puri di "voltage drop" (non so dirlo in italiano sorry) dove non ho tenuto conto del fatto che la mia tensione media di uscita dalla batteria sarà di circa 12,8/13,2V ma ho calcolato con i 12V canonici sempre per sovradimensionare il più possibile.

Vabbè, attendo vostri pareri in merito a:

Correttezza dello schema elettrico
Dimensionamento dei cavi elettrici
Dimensionamento dei fusibili
Qualsiasi aggiunta/parere/opinione è sempre ben gradito
Allegati
Screenshot 2025-02-12 002705.png
IMG dello schema elettrico
Schema-CAD-Model.pdf
PDF dello schema elettrico
(194.32 KiB) Scaricato 15 volte
Ultima modifica di Foto UtenteGrezz il 12 feb 2025, 2:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtenteGrezz
0 3
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 9 feb 2025, 15:09

0
voti

[2] Re: Rifacimento impianto elettrico 12V Camper

Messaggioda Foto UtenteGrezz » 12 feb 2025, 2:01

Chiedo già scusa al moderatore per il casino che ho fatto creando questo topic, l'immagine l'ho solo allegata ma non inserita nel topic perché non capivo come fare, hho messo anche il PDF equivalente.

Volevo anche specificare un paio di cose:

Tutto l'impianto è connesso alle due busbar, le due busbar sono collegate direttamente alla batteria, nel cavo positivo in oggetto vi è lo staccabatteria per spegnere totalmente l'impianto, nel cavo negativo invece c'è uno shunt amperometrico con relativo monitor per ovviamente misurare le correnti che entrano e escono dalla batteria.

Ho acquistato una crimpatrice che arriva a 50mmq quindi tutti i cavi di grossa sezione verranno crimpati con dei capicorda ad occhiello.

La "centralina utenze" altro non è che la parte finale dell'impianto elettrico originale che non verrà in alcun modo toccata (riscaldamento, frigo, boiler, luci interne e esterne, ecc ecc)
Avatar utente
Foto UtenteGrezz
0 3
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 9 feb 2025, 15:09

0
voti

[3] Re: Rifacimento impianto elettrico 12V Camper

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 12 feb 2025, 9:59

In linea di massima lo schema sembra corretto.
Ho visto con piacere che la batteria non è la solita Pb ma probabilmente una Lifepo4.
Quasi sempre queste batterie hanno al loro interno un controllo con limitazione della massima corrente e anche in caso di corto circuito.
Da verificare sul manuale del costruttore.
Poi le sezioni dei cavi andrebbe gestite in base alle lunghezze.
Se il cavo è lungo bisogna aumentare la sezione per diminuire la caduta lungo il cavo anche se la corrente che ci passa non è elevata.
Ad esempio il cavo D e È lì aumenterei di sezione visto la lunghezza e la corrente da gestire.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[4] Re: Rifacimento impianto elettrico 12V Camper

Messaggioda Foto UtenteGrezz » 12 feb 2025, 11:24

stefanopc ha scritto:In linea di massima lo schema sembra corretto.
Ho visto con piacere che la batteria non è la solita Pb ma probabilmente una Lifepo4.
Quasi sempre queste batterie hanno al loro interno un controllo con limitazione della massima corrente e anche in caso di corto circuito.
Ad esempio il cavo D e È lì aumenterei di sezione visto la lunghezza e la corrente da gestire.
Ciao


Esatto trattasi di una LiFePo4 280Ah con un BMS da 200A e tutti i controlli disponibili (addirittura controllo di temperatura).

Per quanto riguarda invece il cavo D ed E come ho scritto nelle note non posso aumentarla perché il DC/DC Victron non porta cavi più grossi di quella misura ma anzi sono già fuori di qualche millimetroquadro a causa della conversione AWG MMQ
https://www.victronenergy.com/media/pg/Orion_XS_12-12-50A_DC-DC_battery_charger/it/installation.html
Qui trovi il manuale di installazione del Orion XS dove addirittura victron mi consiglierebbe un cavo da 16mmq per distanze inferiori ai 5m e tendenzialmente di Victron mi posso fidare dato che è da sempre leader indiscussa di questo settore, però io amo stare sicuro e ho optato per dei 25mmq e in tutta onestà andrò anche a limitare la corrente in uscita a 30A/35A in luogo dei 50 che può erogare... adoro dormire tranquillo :ok:

EDIT: cito dal sito ufficiale della batteria:
La batteria al litio Redodo da 12 V 280 Ah è dotata del nostro BMS da 200 A personalizzato con 8 funzioni di protezione. Oltre alla protezione completa contro sovraccarico, scaricamento eccessivo, sovracorrente, temperatura eccessiva e cortocircuito, interrompe anche la ricarica quando la temperatura scende al di sotto di 0 ℃. Aggiunte inoltre 3 nuove funzioni di protezione contro polvere, acqua e nebbia salina.
Avatar utente
Foto UtenteGrezz
0 3
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 9 feb 2025, 15:09

0
voti

[5] Re: Rifacimento impianto elettrico 12 V Camper

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 12 feb 2025, 16:54

L'altro aspetto da considerare (una volta che si è deciso di mettere il fusibile) sarebbe: dove posizionare il fusibile?
Se si vuole proteggere la linea e la relativa utenza va messo vicino al " generatore".
Ad esempio nel caso della linea C si potrebbe mettere nei pressi della bus bar.
Se il collegamento è di pochi centimetri il discorso perde di importanza ma se al contrario la distanza aumenta la cosa merita di essere valutata.
Nel caso dell'inverter, MPPT e carica batterie AC e DC e degli altri utilizzatori elettronici in genere se la distanza è limitata e se il dispositivo ha già al suo interno un sistema di protezione adeguato il fusibile potrebbe essere non indispensabile (da verificare rispettando le indicazioni del costruttore).
Riguardo alle linee verso le fusibiliere io un fusibile a lama ad esempio da 100A lo metterei. :mrgreen:
Consiglio da ex camperista.
Ciao
P. S. Hai due alternatori o hai il relè che stacca a motore spento.
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[6] Re: Rifacimento impianto elettrico 12 V Camper

Messaggioda Foto UtenteGrezz » 12 feb 2025, 18:32

Tutti i collegamenti sono all'interno di un unico vano che viene poi "raffreddato" da un mini sistema di ventole ed un sensore di temperatura, tutti i caricabatterie saranno all'interno di questo piccolo vano assieme alla batteria ed all'iinverter, hai detto dii essere un ex camperista quindi sai che lo spazio va ottimizzato il più possibile!
Sono d'accordo che magari i fusibili sarebbero facoltativi ma non credo andrò in rovina per quei pochi spicci che costano i fusibili, preferisco starmene tranquillo e dormire sereno.
Unico dubbio grandissimo è il fusibile che vorrei mettere prima del DC/DC e dopo l'alternatore... ma dove diavolo potrei meterlo quello???? :?

P. S. Hai due alternatori o hai il relè che stacca a motore spento.

Non ho però capito il tuo discorso in merito al relè che stacca a motore spento, mi puoi spiegare meglio?
ovviamente l'alternatore è uno solo, se non vado errato da 120A e di tipo classico quindi non smart alternator.

Infine... ti sto odiando per avermi instillato di nuovo il dubbio del fusibile sulla linea che porta alla fusibiliera :lol:
Avatar utente
Foto UtenteGrezz
0 3
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 9 feb 2025, 15:09

0
voti

[7] Re: Rifacimento impianto elettrico 12 V Camper

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 12 feb 2025, 20:07

Grezz ha scritto:Tutti i collegamenti sono all'interno di un unico vano che viene poi "raffreddato"... assieme alla batteria ed all'iinverter, hai detto dii essere un ex camperista quindi sai che lo spazio va ottimizzato il più possibile!

Ottima idea il raffreddamento ma cerca di limitare il rumore al minimo.
Si avevo un Westfalia joker e li lo spazio è davvero poco specialmente agli attuali standard.
Sono stato a Parma al salone dedicato per aggiornarmi.
Grezz ha scritto:Sono d'accordo che magari i fusibili sarebbero facoltativi ma non credo andrò in rovina per quei pochi spicci che costano i fusibili, preferisco starmene tranquillo e dormire sereno.
Unico dubbio grandissimo è il fusibile che vorrei mettere prima del DC/DC e dopo l'alternatore... ma dove diavolo potrei meterlo quello???? :?

Sulla linea D andrebbe messo a poca distanza dal rele che viene dall'alternatore.
Sulla linea E vicino alla bus bar.
Grezz ha scritto:Non ho però capito il tuo discorso in merito al relè che stacca a motore spento, mi puoi spiegare meglio?[/b]
ovviamente l'alternatore è uno solo, se non vado errato da 120A e di tipo classico quindi non smart alternator.

Nei camper ma anche in altri tipologie di impianti dove oltre alla batteria di avviamento c'è una batteria di servizio bisogna consentire la ricarica della batteria di servizio solo quando l'alternatore sta funzionando (motore avviato).
Diversamente la batteria di avviamento viene scaricata dal DC/DC Victron per caricare la batteria di servizio.
Questo si ottiene con vari stratagemmi come un rele sottochiave o abilitando il Victron con un apposito comando o ... altre tecniche piu o meno evolute come alternatori dedicati ecc.
Nello schema hai indicato l'alternatore ma è probabile che quel cavo (positivo) sia anche collegato alla batteria di avviamento.
Verifica se il tuo DC/DC è predisposto per questa funzione.
Grezz ha scritto:Infine... ti sto odiando per avermi instillato di nuovo il dubbio del fusibile sulla linea che porta alla fusibiliera :lol:

Prima dicevi che un fusibile a lama in piu non è un dramma :mrgreen:
Lo metti e sei a posto.
In ogni caso per eperienza direi che durante l'assemblaggio ci si rende conto di come fare al meglio cose che sulla carta non sembravano ovvie .
Se hai pazienza e ti piace imparare vedrai che il risultato sarà ottimo e probabilmente superiore a quello delle officine che citavi.
ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[8] Re: Rifacimento impianto elettrico 12 V camper

Messaggioda Foto UtenteGrezz » 12 feb 2025, 22:26

Premetto che non ho ben capito come quotare come fai tu senza impazzire.

Il Joker è un camper super hardcore! Figata! Io prima di questo avevo un van 5.40m su base ducato con tetto a soffietto, è stato un mezzo stupendo che ci ha fatto fare vacanze indimenticabili ma ormai ho 46 anni, mi serve qualcosa di spazioso e meno sportivo.

Torno in topic, la linea D, dove dici tu, rimane nel vano motore ed anche in basso, se dovesse scattare il fusibile sarebbe un incubo andare a riarmarlo! Non voglio passare per la Batteria motore con questa linea ma ricavarne una nuova direttamente dall'alternatore che ovviamente è posto nella parte bassa del motore (questo perché non voglio sostituire i cavi originali che sono secondo me inadatti a reggere quella corrente).

La batteria viene gestita dal victron orion xs tramite il D+ che viene dall'alternatore, praticamente serve a dare il segnale che il motore si è avviato/spento all'orion, un semplice cavo che se non vado errato dovrebbe portare un segnale a 5V... sulla carta, perché fin che non inizio a smontare conosco tutte queste teorie e incrocio le dita che tutto corrisponda! :D
Devo anche ricordarmi di eliminare il parallelatore di batterie dalla centralina del camper perché la batteria motore e la batteria litio non possono essere caricate in parallelo (ecco perché serve il dc/dc)
Avatar utente
Foto UtenteGrezz
0 3
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 9 feb 2025, 15:09

1
voti

[9] Re: Rifacimento impianto elettrico 12 V camper

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 12 feb 2025, 23:43

Grezz ha scritto:...
Premetto che non ho ben capito come quotare come fai tu senza impazzire...

Clicchi su "rispondi", sotto il riquadro in cui scrivere la risposta trovi "revisione argomento" in cui trovi ordinati in fila dal più recente i vari post inseriti nel thread, vai al post che ti interessa, selezioni ciò che vuoi citare poi clicchi su "cita"; la procedura può essere ripetuta quante volte ti serve. Questo è il modo più semplice.
Per correttezza grafica inserisci anche uno spazio e tre punti di sospensione prima della porzione citata e tre punti di sospensione e uno spazio alla fine.
Comunque se guardi tra le varie scritte ipertestuali in alto in ogni schermata trovi "help", cliccaci sopra e ti si apre una schermata con tutte le istruzioni possibili e immaginabili per il corretto uso del portale.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14658
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[10] Re: Rifacimento impianto elettrico 12 V camper

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 12 feb 2025, 23:55

Grezz ha scritto:

Torno in topic, la linea D, dove dici tu, rimane nel vano motore ed anche in basso, se dovesse scattare il fusibile sarebbe un incubo andare a riarmarlo! Non voglio passare per la Batteria motore con questa linea ma ricavarne una nuova direttamente dall'alternatore che ovviamente è posto nella parte bassa del motore (questo perché non voglio sostituire i cavi originali che sono secondo me inadatti a reggere quella corrente).

L'alternatore è sul motore in un punto scomodo e soggetto a vibrazioni e non solo.
La batteria è montata sul telaio in posizione spesso comoda ed è il punto migliore anche a livello elettrico da cui partire per andare al Dc/Dc di solito ha nei pressi la fusibiliera del veicolo dove ci sono spesso posizioni libere a cui ancorare il nuovo fusibile.(magari c'è già quello previsto in fase di allestimento).
Quando il motore è al minimo la corrente la fornisce la batteria mentre quando il motore è a regime la corrente proviene dall'alternatore.
Che sezione ha il cavo in uscita dall'alternatore?
È stato montato un alternatore maggiorato e il cavo verso la batteria è quello standard?

Grezz ha scritto:
La batteria viene gestita dal victron orion xs tramite il D+ che viene dall'alternatore, praticamente serve a dare il segnale che il motore si è avviato/spento all'orion, un semplice cavo che se non vado errato dovrebbe portare un segnale a 5V...
Devo anche ricordarmi di eliminare il parallelatore di batterie dalla centralina del camper perché la batteria motore e la batteria litio non possono essere caricate in parallelo


Tutto teoricamente corretto.
Il segnale D+ dovrebbe essere 0-12V nel caso verifica sul manuale.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

Prossimo

Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti