Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

23
voti

Peanuts, EY & FJ - 3

Ecco il terzo album della serie Peanuts, EY & FidoCadJ. La serie, nata con i compleanni, ha sperimentato qualche altra ricorrenza, ha provato la presentazione di articoli, per tentare ultimamente un ruolo di maxiemoticon in risposte nel forum prevalentemente grafiche. Come si sa, negli usuali strumenti di comunicazione virtuali, è consuetudine esprimere stati d'animo icon_biggrin.gif icon_sad.gif, gesti eusa_clap.gif icon_rolleyes.gif, perplessità mmmm.gif eusa_think.gif, ammiccamenti icon_wink.gif, sorpresa eh.jpg ed altre emozioni individuali yahoooooo.gif o condivise groupwave1.gif, mediante emoticon appunto.
Spesso hanno la funzione di prevenire una reazione scomposta segnalando il tono scherzoso di una risposta critica. Ecco, in alcuni casi ho delegato, almeno nelle mie intenzioni, tale funzione ad alcune vignette, praticamente sempre ricavate dai vari libri di Charles M. Schulz con cui sono attrezzato. La cosa, come ho già detto, mi diverte e spero sia così anche per chi riceve o semplicemente legge le risposte.

Indice

Bracchetto informatico

DarwinNE cerca collaboratori per sviluppare FidocadJ.
Beh, una bella opportunità per i bracchetti che frequentano Electroyou!

Laurea di Lele_u_biddrazzu

Raggiunto il prestigioso traguardo nel migliore dei modi (ma qui in Electroyou non avevamo dubbi che così sarebbe stato) Lele lo comunica con giusto orgoglio e molta allegria

Record personale

asdf non è solo un wikipediano trasmigrato in ElectroYou, ma è diventato un guardiano del sito cui non sfugge nulla: individua in poco tempo spammer, scambiatori di blog con forum, simulatori di personalità multiple, promozioni di admin icon_wink.gif

Buon compleanno Serting

I compleanni nel frattempo ritornano

Ben tornato Attilio

Ero abbastanza preoccupato per la lunga assenza di Attilio. Sì, l'aveva detto in un post che impegni più importanti l'avrebbero tenuto lontano. Sapevamo anche che erano determinati dalla crisi economica generale. Però, dopo un mese, avrei voluto saperne il vero motivo. La sua presenza nel sito si era evidenziata con articoli vivi ed interventi densi della volontà di contribuire ad una conoscenza seria, e ad uno scambio nel segno dell'arricchimento personale, culturale, tecnico e relazionale.
Così, quando dopo due mesi è ritornato, dissipando le nubi sull'assenza, non ho potuto che rallegrarmene, convocando per l'occasione due musicisti ad eseguire una delle canzoni più belle, per me, come testo e come musica, un intenso messaggio di come dovrebbe essere il mondo e la nostra vita: "Imagine" di John Lennon.

Bentornato nonnoG

Eravamo tutti preoccupati dell'assenza di g.schgor, il grande nonnoG, che si prolungava. Sapevano che era dovuta a motivi di salute, come ci aveva egli stesso preannunciato nel suo ultimo post. Attendevamo perciò con ansia il suo ritorno, che finalmente è arrivato dopo un mese e mezzo, il dieci maggio. Tutti lo hanno salutato con gioia

Il nuovo lavoro

Il primo giorno di un nuovo lavoro non si può non affrontare senza apprensione. Ma tutto è andato bene e Paolino ce lo comunica con giustificata soddisfazione

Richiesta di Cancellazione

C'è un utente, che indicherò con un nome di fantasia, che è un personaggio strano (ma lo siamo un po' tutti, se è per questo). La sua specialità ciclica, che deriva da un umore che ha il profilo delle montagne russe, è quella di richiedere la cancellazione dal sito. Inizialmente prendevo in considerazione le sue richieste, ma dopo l'ultima ho pensato che la sua sia, in realtà, una forma di divertimento (discutibile dal mio punto di vista) alle spalle di chi la considera seriamente.

PS: purtroppo la vignetta non è servita a niente. Cinque l'ha ignorata ed ha continuato nella sua richiesta. Ho finito per accontentarlo incassando una nuova sconfitta.

TonyStark e la nuova Twizy

Tonystark entusiasta del mondo elettrico scrive un articolo sulla prova della Twizy, l'elettrica cittadina della Renault e chiede l'aiuto di admin per l'impaginazione. Ad aiuto ricevuto...

BUON COMPLEANNO TonyStark

Direi preannunnciato il regalo che per il suo compleanno, dopo l'articolo pubblicato, TonyStark avrebbe ricevuto. Infatti...

Ma come farei senza le vignette di admin?

è stata la replica di TonyStark al mio biglietto di auguri. Beh, in effetti, ho fatto qualche considerazione e, conoscendo TonyStark, ho capito che sarebbe un bel problema icon_wink.gif

Concorso EY Member

Nel nostro spazio virtuale un tipo strano che si incontra è quello che chiede quale formula applicare per progettare un alternatore, quindi come costruire una centrale elettrica. Finita la centrale, dopo un paio di giorni, passa ad un nuovo progetto, più o meno impegnativo, e così via. Non si sa come fermarlo anche perché, se gli si dice qualcosa, di solito si arrabbia parecchio, invocando la libertà di pensiero. Me lo sono immaginato così

Riconoscimento

Sugli argomenti che credo di conoscere, mi avventuro in spiegazioni al meglio della mia chiarezza, se così posso dire. Ma non sono mai stato un tipo molto sicuro, tanto meno lo sono ora che ho superato più di una certa età. E così se qualcuno rassicura chi ha ricevuto una mia spiegazione, non posso che acquistare fiducia in me stesso, specie se chi mi attribuisce la patente di esaudienza è chi ha progettato e costruito la centrale elettrica in due giorni

Nuovo progetto

La smania di progettare del nostro però non si arresta. La richiesta di un aiuto per costruire un oggetto, tipo una stampante, per risparmiare qualcosa rispetto ai 100 euro necessari per una Epson Stylus Color, non riscuote un gran successo. Per questo lo consiglio di passare ad un progetto più abbordabile

O.M.G.

Dopo lo studio di alcuni documenti qualcuno arriva alla conclusione che PIC e PLC siano in pratica la stessa cosa. (Per la costruzione della centrale, non c'era bisogno di saperli distinguere). La cosa suscita una sorpresa preoccupata in chi ne conosce la differenza, facendogli scrivere l'esclamazione OMG. C'era da aspettarsi che chi ignorava la differenza dei due precedenti acronimi, non conoscesse nemmeno quest'ultimo. Necessaria una spiegazione grafica

Birra virtuale

C'è chi fa esattamente il contrario, ma ogni tanto qualcuno ritiene di ringraziarci per il lavoro che svolgiamo. Ora io non voglio pronunciarmi su chi colga più nel segno, però un apprezzamento lusinghiero ci dà la voglia di continuare, per cui con molto piacere...

Oh,good grief

Penso capiti a tutti qualche mania per cui, non dico tutto, ma molto si vede in funzione di quella. Così non mi accontento più di rispondere con emoticon a certe domande, ma penso quale espressione e di quale personaggio di Schulz, potrebbe sostituire l'emoticon. Ad un post che mostrava alcuni calcoli errati concettualmente, chiedendo se fossero corretti con la convinzione che lo fossero, ho incaricato Marcie per il commento

Potenza reattiva dannosa

Certe domande sono affrettate, diciamo così. Chiedono non se un'affermazione è vera, ma perché quell'affermazione è vera. Spesso sono dei "sentiti dire", le cosiddette leggende metropolitane. Altre volte sono magari solo superficiali e non precisano i termini od il contesto. In entrambi i casi possono suggerire una battuta, con il rischio di urtare la suscettibilità di un interrogante permaloso. Senza accorgersi della contraddizione, in nome della libertà di pensiero e di parola, secondo alcuni nel forum non ci si dovrebbe permettere di ironizzare. Io credo invece che l'ironia faccia bene e che una vignetta dovrebbe inibire una reazione scomposta (lo devo pensare per forza per continuare a farle). Per questo alla domanda sul perché la "potenza reattiva sia dannosa", che posta così fa pensare ad un virus che infetta i circuiti elettrici, o crea inquinamento elettromagnetico, o fa impazzire i contatori di energia, specie quelli elettronici, ho impersonato la malefica reattiva con una Lucy manesca che però non riesce a colpire Snoopy sul naso (nel qual caso farebbe male ovviamente)

EY watch dog

asdf si accorge dell'esistenza di spammer dopo che se n'è accorto il sottoscritto. Non riesce a capacitarsene e chiede come sia stato possibile. Ecco il risultato delle indagini svolte

Promosso

C'è l'alunno che desidera condividere la gioia per la sua presunta promozione da una seconda ad una terza di un istituto tecnico professionale. Poiché, se pur virtualmente, conosco l'alunno ed il suo carattere esplosivo, che tutti nel forum si sono dati da fare per contenere, ho ritenuto di informarmi presso i suoi insegnanti se la notizia fosse vera. La conferma è, per fortuna, arrivata icon_wink.gif

Ti spiego l'elettronica in un quarto d'ora

E' il titolo dell'ultimo articolo di Tardofreak, un monologo degno di un nuovo personaggio di Zelig:l'elettronico express.
Il personaggio teorizza l'inutilità delle lezioni tradizionali di elettronica, testimoniate dal grado di attenzione che ricevono

Lezione tradizionale

Meglio le lezioni veloci con i video esplicativi di youtube. Sì, può esserci qualche inconveniente, ma di solito la colpa è di qualcun altro; gli pseudo esperti di un forum come il nostro, ad esempio, o i commercianti senza scrupoli che smerciano

Led taroccati

L'articolo di Tardofreak è stato molto commentato. Il 99,9% dei lettori ne ha compreso il senso, ma ci dev'essere una specie di secondo principio della termodinamica che impedisce di raggiungere il 100%. Così c'è stato chi lo ha trasformato in una disputa tra ingegneri e periti, un classico per quello, ma aggiungendovi un livore di cui non è stato possibile individuare l'origine. Qualcuno ha ipotizzato si trattasse di un troll, ma non sembrava. Ad ogni modo, per stemperare la polemica, nel frattempo trasferitasi nel forum, ho cercato di evidenziare la differenza tra le due categorie, per venire incontro al nostro paladino degli ingegneri

Ingegneri vs periti

La vignetta non ha avuto sull'interessato alcun effetto, contrariamente a quel che pensavo e speravo (ma ormai non ne indovino più una icon_sad.gif ) per cui il nostro ha continuato a predicare il suo credo. Snoopy, che segue trepidante l'evolversi di alcune situazioni virtuali, ha pensato ad un saggio da proporre al suo editore; ma la sua macchina da scrivere, pur molto vintage quindi priva di software "intelligenti", ne ha lo stesso anticipato il giudizio

Sono stato frainteso

Si è affermata a vari livelli questa frase. Permette di dire qualsiasi cosa il cui vero significato può essere quello che sembra (che di solito è) ma anche quello che non sembra (che di solito non è).

Conclusione

Grazie per essere arrivati fin qui ok.gif , icon_smile.gif


Nota: i personaggi "Peanuts" sono ovviamente copiati dalle vignette del grande maestro Schulz. Io mi sono limitato ad cercare in esse le espressioni per renderli in un certo senso un alter ego dei personaggi di EY

16

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Bellissime e tutte azzeccate! Grance così admin

Rispondi

di ,

Bellissime! A quando l'esordio in edicola? :)

Rispondi

di ,

Ottima raccolta di vignette molto rappresentative .. ;) attendiamo la serie 4, magari in versione fumetto, il titolo lo propongo io...the ElectroYou story..:D Grazie.

Rispondi

di ,

ahahah certo che sono stato promosso pensi che racconto balle :)

Rispondi

di ,

Sempre simpatiche, come sempre simpatici sono i personaggi di Schulz.

Rispondi

di ,

Admin, io penso ed un poco spero che tu riesca a trovare il tempo per invetare dei personaggi tutti tuoi: penso sarebbero più originali e credibili.

Rispondi

di ,

Bellissime vignette! Sono felice di vedere che FidoCadJ serve anche a questo!

Rispondi

di ,

No, non ero a conoscenza di questa cosa Attilio. Personalmente, non conoscendo quest'altra accezione dell'espressione, risi solo per la "situazione personale" a cui alludeva la vignetta :). Grazie comunque per averla precisata. Le precisazioni non sono mai inutili, non ti preoccupare :) .

Rispondi

di ,

Si asdf, non vorrei però tu mi fraintendessi, a scanso di equivoci, mi faceva ridere il doppio senso della parola "watch dog" (cane da guardia) che cascava a fagiolo tra la situazione in essere e la marcatura tecnica del forum [essendo il watch dog, come probabilmente sai, uno strumento utilizzato in automazione (ma non solo) contro l' "impallamento" dei programmi. Ciao! E scusa la forse inutile precisazione...

Rispondi

di ,

E' vero Attilio, quella era davvero spassosa. Quando la vidi la prima volta scoppiai a ridere anch'io :) .

Rispondi

di ,

Non c'è che dire, una chicca nella chicca! E' un onore fare parte delle tue vignette (mi allontanerò più spesso... eheh, scherzo!). Quella del "watch dog", mi ha fatto ridere per 5 minuti!!!

Rispondi

di ,

Complimenti admin come sempre :). Chissà che un giorno non le venga in mente di stampare tutte le vignette e farci un bel libretto vero e proprio con tutte queste strisce di fumetti, proprio come quelle dei Peanuts :).

Rispondi

di ,

Grande admin. Come al solito, grande artista e narratore d'eccezione! Ciao. Paolo. P.S. Grazie per la citazione.

Rispondi

di ,

Non mi sono mai interessato ad Internet più di tanto, e non so bene a che punto siamo arrivati. So certo però che Admin è ormai un artista virtuale, di grande levatura. Un bel giorno leggeremo recensioni internazionali sul suo operato.

Rispondi

di ,

Fantastico come sempre! Grazie Admin.

Rispondi

di ,

Bellissima rassegna, complimenti e grazie :D

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.