Con l'enorme diffusione degli impianti di automazione che si parli di abitazioni oppure di industria, la possibilità di far gestire gli impianti di un edificio ad un sistema completamente automatico è un'idea che balena della mente di ognuno di noi.
Tipologie di meccanizzazione
Al giorno d'oggi qualsiasi elemento sia azionabile manualmente, può essere meccanizzato elettricamente. Questo processo mira alla gestione autonoma degli impianti, oppure a un'estrema semplificazione del loro utilizzo riducibile ad esempio alla pressione di semplici bottoni. I sistemi d'automazione non sono però tutti uguali. Ogni organizzazione infatti ha delle proprie esigenze e caratteristiche da migliorare. Una prima divisione può essere effettuata distinguendo tra automazione industriale e quella domestica.
Automazione per l'industria e per la casa
L'automazione industriale comprende tutti i campi in cui la meccanizzazione è a servizio dell'uomo in ambito di produzione. Le necessità in ambito lavorativo si scindono in due sotto categorie:
- Produzione: le esigenze riguardanti la fattura dei prodotti puntano al miglioramento dell'efficienza produttiva. In tal senso emergono velocità e precisione.
- Sicurezza: in questo ambito la meccanizzazione svolge la sua funzione attraverso avanzati sistemi di monitoraggio. Tutto ciò che per l'uomo può essere fonte di rischio viene meccanizzato in modo tale da prevenire eventuali danni bloccando i macchinari in caso di guasto.
La domotica o “casa robotica” è l'insieme delle tecnologie che puntano al miglioramento della vita tra le nostre mura. L'automazione domestica trova spazio per quanto riguarda:
- Comfort: la domotica offre la possibilità di rendere estremamente comode quelle azioni che di norma richiedono un pizzico in più di energie e tempo, è il caso ad esempio dell'apertura e la chiusura della serranda del garage o altri infissi. La domotica va ad agire anche su impianti luminosi e di climatizzazione.
- Sicurezza: qui l'automazione domestica trova spazio nel controllare i sistemi di antifurto per far fronte ad eventuali intrusioni, oppure ad esempio monitorando l'insorgere di incendi attraverso i rilevatori di fumo.
Grazie alla fiorente evoluzione delle tecnologie, i sistemi di automazione domestica e industriale stanno divenendo sempre più versatili e di facile installazione. Importante fattore da non sottovalutare è la qualità dei prodotti. Questa caratteristica agisce su due parametri quali la sicurezza del corretto funzionamento degli impianti e la durabilità dei componenti.