Ciao a tutti!
Ho una macchinetta per il caffè a capsule che riporta 1000watt di assorbimento circa. A casa collegata alla rete elettrica funziona perfettamente.
Ho provato a collegarla ad un inverter 1000watt continui 2000 di spunto. La spia segnala dopo una 40ina di secondi che la temperatura è stata raggiunta (a casa impiega 25 secondi a scaldare) ma quando premo il pulsante per erogare l'acqua/caffè la pompa non parte.
Come mai secondo voi? L'inverter è insufficiente come potenza? Oppure dipende dal fatto che l'uscita è ad onda modificata e non sinusoidale pura?
L'inverter è collegato ad una batteria da automobile da 60Ah con cavi da 10mm di sezione lunghi meno di 50 centimetri.
Grazie a tutti :)
Macchina caffè ed inverter
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
crovax ha scritto:.......Oppure dipende dal fatto che l'uscita è ad onda modificata e non sinusoidale pura?
....
Penso proprio che sia questo il motivo che non funziona.

Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Già questo dovrebbe "preoccuparti".crovax ha scritto:... La spia segnala dopo una 40ina di secondi che la temperatura è stata raggiunta (a casa impiega 25 secondi a scaldare)...
Comunque, sempre di più (anche causa riduzione costi), le recenti apparecchiature sono progettate per funzionare con l'alimentazione "garantita" dalla rete elettrica. Qualsiasi alterazione è scarsamente gradita !
Bye

2
voti
Verifica il valore della tensione, al di la della forma d'onda sospetto sia basso anche il valore efficace.
Molto spesso vengono impiegate delle pompe alternative pulsanti con i 50 Hz che potrebbero mal digerire la componente HF alla frequenza di commutazione.
Molto spesso vengono impiegate delle pompe alternative pulsanti con i 50 Hz che potrebbero mal digerire la componente HF alla frequenza di commutazione.
0
voti
Intanto grazia a tutti per le risposte! :)
Ho questo vecchio UPS da rottamare:
Dovrebbe essere un sinusoidale pura, c'è modo di utilizzarlo per il mio scopo? Ovvero fare il caffè
Se ho detto una colossale fesseria, chiedo scusa
Ho questo vecchio UPS da rottamare:
Dovrebbe essere un sinusoidale pura, c'è modo di utilizzarlo per il mio scopo? Ovvero fare il caffè

Se ho detto una colossale fesseria, chiedo scusa

Carspa, il mondo dell'elettronica!
0
voti
JAndrea ha scritto:Verifica il valore della tensione, al di la della forma d'onda sospetto sia basso anche il valore efficace.
Molto spesso vengono impiegate delle pompe alternative pulsanti con i 50 Hz che potrebbero mal digerire la componente HF alla frequenza di commutazione.
In effetti il valore della tensione si abbassa a 200V o anche meno durante il massimo assorbimento..
Carspa, il mondo dell'elettronica!
0
voti
Quanti caffè devi fare? un fornelletto da campeggio ed una moka li vedrei soldi spesi meglio…
L'UPS è funzionante?
1500VA potrebbero essere pochini, specie perché pensati per funzionare da inverter qualche minuto e non di più..
L'UPS è funzionante?
1500VA potrebbero essere pochini, specie perché pensati per funzionare da inverter qualche minuto e non di più..
0
voti
Anche quest'oggetto è stato pensato per un preciso uso: alimentare i PC.crovax ha scritto:...Ho questo vecchio UPS da rottamare...
I quali hanno uno stadio di alimentazione che solitamente accetta da 100 a 240V.
Ovvio che nell'UPS se ne freghino completamente della stabilità della tensione in uscita.
Bye

0
voti
Ciao, dovresti specificare la marca e il modello della macchina da caffè. Hai provato testare l' interruttore? Ad esempio nelle macchine da caffè della Saeco con il tempo si ossidano i contatti dei microinterruttori e ovviente non funziona piu' il pomello di comando manuale dell'elettropompa.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MSN [Bot] e 29 ospiti